Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 430.

Campanini Attilio


  • direttore d'orchestra
  • 13/01/1874
  • Parma
  • 29/08/1938
  • Parma
Attilio Campanini
Attilio Campanini - direttore d'orchestra
Studiò viola al Conservatorio di musica di Parma e nel feb. 1893, da alunno, suonò nel concerto di inaugurazione della Sala Verdi. Non risulta nell'elenco dei diplomati. Fu attivo come viola in orchestre in Italia e all'estero (nella primavera ed estate 1903 suonò nell'orchestra diretta da Arturo Toscanini nella temporada di Buenos Aires, poi al Teatro Solis di Montevideo. Dal 1910 al 1916 fece parte dell'orchestra del Teatro alla Scala nelle stagioni di carnevale e quaresima e nell'estate 1913 fu viola e bibliotecario al Kurhaus di Lucerna). Nel 1913, nella prima edizione del concorso internazionale di musica indetto dalla rivista il Plettro di Milano, conseguì la medaglia d'argento con Serenata per mandolino e pf. Quando nel primo dopoguerra si formò a Parma l'orchestra mandolinistica, intitolata a Giovanni Bottesini, ne assunse la guida come istruttore e direttore. Il Piccolo del 23 apr. 1921 dette la notizia con quella del primo concerto dato al Teatro S. Giovanni. Seguirono ogni anno diversi concerti in circoli dopolavoristici, società patriottiche, sportive, teatri (Reinach, del Collegio Maria Luigia, del Riformatorio Lambruschini), in Cittadella. Continuò nell'intensa attività anche nelle città vicine fino alla malattia che gli fu fatale. Il complesso volle allora prendere il suo nome. Fu anche un compositore assai attivo. Oltre al pezzo su citato, sappiamo della composizione: Vittorio Mattei, marcia del Ricreatorio Garibaldi; nel set. 1923, nel concorso per formare il repertorio delle orchestre a plettro, inviò 4 composizioni, conseguendo una grande medaglia d'oro, una grande medaglia d'argento, un diploma di II grado, un diploma d'onore. Come trascrittore di musiche per orchestre a plettro conosciamo: Le ruine d'Atene, ouverture, opera premiata (Mi: Vizzari, 1926); Il racconto della nonna di J. Burgmein (Mi: Monzino, 1933); Alla sordina, marcietta, scherzo di F. Limenta (id, 1933); Ballet-Suite di Rameau (id, 1934); Cleopatra, ouverture di Luigi Mancinelli; La grotta di Fingal, ouverture di Felix Mendelssohn Bartholdy; Il Sargino, ouverture di Ferdinando Paër; Intermezzo di Giuseppe Melli.


BIBLIOGRAFIA: Ritagli di giornale forniti dal nipote.

ultimo aggiornamento: 24/02/2006
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza