Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 284.

Provesi Ferdinando


  • compositore
  • 20/04/1770
  • Parma
  • 26/07/1833
  • Busseto
Ferdinando Provesi
Ferdinando Provesi - compositore (foto Legato Ferrarini)
Di famiglia economicamente decaduta, fu aiutato negli studi letterari e musicali dal duca Ferdinando. Iniziò l'attività di organista a Scandolara, poi fu a Soresina, a Cremona, indi a Sissa. Qui nel 1799 fu incarcerato per un furto sacrilego nella chiesa e condannato, dopo un anno di carcere, all'esilio perpetuo a Compiano. Per le preghiere della moglie al duca e per le mutate condizioni politiche, nel 1802 ebbe il permesso di lasciare quel borgo. Dalla data su di una composizione (1804), probabilmente era ritornato a Scandolara nel Cremonese, poi fu ad Asola con un contratto di organista dal 1819 al 1821 e una paga di 307 lire annue (Asola, S. Andrea, archivio parrocchiale, b. 9). Il 12 ott. 1820 chiese di essere liberato dall'impegno, in quanto aveva ricevuto l'offerta quale maestro nella Scuola di musica di Busseto. Il 25 gen. 1822 prese servizio nella nuova sede, dove successivamente venne nominato maestro di cappella. Qui dette vita alla Società Filarmonica, istituì una società poetica con scuola di recitazione, insegnò 'rettorica' al Ginnasio locale. Tra i suoi allievi di musica sono da ricordare Giuseppe Verdi, Margherita Barezzi, il cieco Donnino Mingardi, il dott. Ottavio Boni, e per poche lezioni Emanuele Muzio. Al museo di Busseto si conserva un suo ritratto, probabile opera di suo zio Noè. Alla morte tutta la musica che si trovava in casa venne acquistata da Giuseppe Demaldè, cassiere del Monte di Pietà di Busseto. Composizioni. Scrisse diverse opere che fece eseguire nel Teatrino di Busseto, scrivendone anche i libretti: La clemenza di Cesare, dramma serio (la sinfonia fu pubblicata come La clemenza di Tito. Mi: Carisch, 1941); Una difficile persuasione, farsa in 2 parti; L'ebreo di Livonia, piccola farsa per musica; Eurisio e Camilla osia La costanza alla prova, melologo da Rousseau con commento musicale (Mi: Carisch, 1941 pubblicò, forse da quest'opera, una Sinfonia in do, revisione di Ennio Gerelli). Il 23 giu. 1827, in occasione dell'inaugurazione del Nuovo Teatro Comunale di Cortemaggiore, scrisse L'ombra, cantata per solo, coro e orch, su testo di Gian Lodovico Pallavicino (B.Pal. Pr, Fogli volanti, serie A, 1824-1830). Si conoscono inoltre: Messa da requiem (eseguita dai Filarmonici di Busseto per i suoi funerali); Ave maris stella, inno a 4 v (Monchio, archivio parrocchiale); Litanie a 3 v uguali con basso strumentale (B.Cons.Pr); 2 libri di Sonate per org e alcuni Pezzi sacri (B.Cons.Fi); nell'archivio del duomo di Casalmaggiore si trovano 16 composizioni sacre ms. Nella Biblioteca dell'Annunziata di Parma vi sono i ms di un Credo a 3 v (t I e II, bs) e di un Ecce nunc a 3 v (t I e II, bs). Nella biblioteca del Monte di Busseto (ordinate da Ascanio Assandri) si trovano: Adagio; Adagio, a fl obbl; Adagio in pastorale per l'elevazione, per cello obbl; Adagio, obbl a fl, cl, corno, fagotto; Adagio per la benedizione; Adagio per l'elevazione, obbl a fl e cello; Alma Redemptoris, per bs solo; L'amore, La preghiera, 2 melodie per piccola orch; Antifona per il primo dell'anno, a 2 v; Beatus vir, a 2 t, bs e org (1815, un altro 1823); Chirie; Chirie, a 4 concertato; Chirie, a 3 v (1820); Chirie e gloria, a 3 v concertato per org, ridotto per orch; Chirie, gloria e credo; Cantantibus organis, antifona a 4 v per S. Cecilia per canto e org; Confitebor, a 4 v concertate; Coro in memoria del Sig. Merli, per 2 t e bs; Credo, a 4 v; Credo, a 4 v a cappella con org; Credo, a 3 v a cappella con org; Credo, breve a 9 v concertato (1820); Credo, per strumenti da fiati (6 nov. 1832); Cum invocarem, breve a 4 v; Cum Sancto Spiritu, breve a 4 v; Dixit, breve concertato a 4 v (1821); Dixit, breve concertato a 3 v (1800, un altro 1825); De profundis, concertato a 3 v (1820); De torrente, per t solo con cello obbl; Domine ad adjuvandum, concertato a 3 v (anche a 4); Laudate pueri, brevissimo concertato a 4 v; Domine e Dixit, a 3 v con org (1808); Domine probasti me, a 4 v con org; Ecce nunc, a 4 v; Ecce nunc, a 3 v; Ego sum panis vivus, cantata a v sola di contralto acc cembalo; Fricandò, sinfonia; Fuga grande a 8 reali e Kyrie eleison; Gloria, a 4 v concertanti; Gloria, a 3 v; Gloria Patri, a 3 v; Giovedì santo, Primo notturno, Secondo notturno, Responsorio; Gloria in excelsis, a 4 v; Gloria in excelsis, a 3 v; Gloria solenne, a 3 v; Gratias agimus, a 3 v; In convertendo, a 4 v concertate; In convertendo, a 3 v concertate; Inno a S. Margherita, a 3 v; Inno del Sacro Cuore di Gesù, a 3 v concertate; Inno di S. Ignazio, a 3 v acc org; Inno a S. Rocco, a 3 v; In te Domine, a 4 v; Introito e chirie della messa da morto, a 4 v concertate; Invitatorio e Responsorij completi dei 3 Notturni dell'ufficio da morto a 4 v concertate con orch (eseguibili anche solo acc org); Jesu Jesu; Laetatus, breve a 3 v concertato con orch; Laetatus, Nisi e Lauda Jerusalem, salmo a cappella a 4 v con org; Laudamus a solo t, vl, vla e bs; Laudamus, a s solo con vl obbl; Laudate pueri, a 4 v; Laudate pueri, a 3 v; Laudate pueri, a v sola con strumenti; Laudate Dominum, a 2 v; Laudate Dominum, a 4 v (1823); Litanie, a 3 v; Litanie, a 4 v; Litanie, a 8 v; Litanie della Beata Vergine, a 8 v (1817); Magnificat, breve a 3 v concertato (1800); Magnificat, breve a 9 v concertato coi duetti rispettivi: per esercizio scolastico; Magnificat, breve a 3 v con orch (1823); Memento Domine David, salmo a 4 v a cappella con vl unisoni; Messa breve, a 3 concertata; Messa da morto, a 3 v concertate; Messa da requiem; Miserere, Benedictus, Christus, a 4 v con orch (1831); Nisi Dominus, a 2 v; Nisi Dominus, a 4 v; Nisi Dominus, a 3 v concertate con orch (1931); O crux, a 3 v; Ora pro nobis; Pange lingua, a 3 v con org; Per la mattina del venerdì santo; Qui sedes, per alto solo; Qui tollis; Quoniam, per bs solo; Sancta Maria; Sinfonia; Sinfonia, in re magg; Sinfonia in si bem; Si quaeris miracula, a 3 v concertato (anche con org e corni); Si sospenda per poco il calar della tenda, ringraziamento per coro; Soggetto esprimente la passione di Cristo; Soggetto sacro per il venerdì santo; Su campagni versate da bere, brindisi incompiuto per t I-II e bs; Tantum ergo, a t e bs con org obbl; Tantum ergo, a bs solo con fl obbl; Tantum ergo, a 2 v; Tantum ergo, a 2 v, t e bs; Tantum ergo, a 2 v, t e bs con obbl org; Tantum ergo, a 4 v con orch; Tantum ergo, a 4 v concertato con alto cl e vla obbl (id con vl al posto del cl); Tantum ergo, a solo t; Tantum ergo, a t e strumenti obbl (1798); Tantum ergo, a 3 v; Tantum ergo, a 3 v a cappella per le domeniche (1823); Tantum ergo, a 3 v con orch e org obbl; Tantum ergo, a 3 v (5 apr. 1810) ad uso di Gio. Ferrari; Tantum ergo, a 3 v, pieno; Tantum ergo, in Pastorale con org obbl e orch; Tantum ergo, a t solo con ob e cl obbl (Scandolara 1804); Tenebrae factae sunt; Tre Domine; Tre Domine, a t solo con vl e org obbl; Venerdì santo: Primo notturno, Secondo, Terzo, Responsori; Vespro della B.V. Maria, breve a 3 v concertato, vl unissoni; Chirie, Christe, Laudamus, Adoramus, Gratias (regalato dall'autore a Giovanni Arduzzoni, 1828). Nel gen. 2002 il Comune di Parma gli ha intitolato una strada.
BIBLIOGRAFIA: Ascanio Assandri. F.P, in Pr.A, III(1953), pp. 137-143; VII(1957), pp. 20-22 e 113-120; IX(1959), pp. 112-116 e 146-148; X(1960), pp. 93-100; XI(1961), pp. 67-78; XII(1962), pp. 168-170; XIII(1963), pp. 123-126); Antonio Moroni. F.P., maestro di Giuseppe Verdi, in "Biblioteca 70", II(1971), pp. 107-116; Cirani; Vetro/Muzio.
ultimo aggiornamento: 08/06/2006
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza