Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 284.

Parma, L''orchestra a plettro


L
L'Orchestra a Plettro - Parma
Nel primo dopoguerra il professore di viola Attilio Campanini dette vita a un circolo mandolinistico, che si articolò in un'orchestra di strumenti a plettro e in una scuola, intitolati a Giovanni Bottesini. Nell'ott. 1923 l'orchestra vinse il concorso di Bologna indetto dal giornale Il concerto, e il Campanini fu premiato di medaglia d'oro per le 4 composizioni presentate. L'orchestra, la cui sede era in piazza S. Francesco 12, ebbe una viva attività autonoma poi, quando il regime fascista regolamentò le attività artistiche, mutata nel nome, divenne il Gruppo Mandolinistico del Dopolavoro Provinciale. In questa veste si presentò con un concerto del 10 dic. 1932, il primo di una lunga serie, nei quali solista fu spesso il chitarrista Renzo Cabassi. Docente e direttore dell'orchestra rimase sempre il Campanini, avendo come assistente Guido Del Canale. Nel 1937 al gruppo degli strumenti a plettro si aggiunse un'orchestra con annessa scuola di fisarmonica, diretta da Antonio Guidetti che, assieme al coro e alla banda, costituì il gruppo musicale dell'Opera Nazionale Dopolavoro. Morto il 29 agosto 1938 a 64 anni Attilio Campanini, il complesso mandolinistico volle intitolarsi al suo nome e fu diretto da Silvio Melasi. Sia i mandolinisti che i fisarmonicisti (tra i quali si distinsero Pierino Barbieri e Artemio Fava) furono attivi con un grande numero di concerti fino alla seconda guerra mondiale. Per l'iniziativa di alcuni appassionati, nel 1997 si è formata in città un'orchestra a plettro, I mandolinisti di Parma. L'organico è costituito da 8 mandolini, 2 mandole, 2 chitarre e una chitarra basso, sotto la direzione della vicentina Maria Cleofe Miotti. Il complesso si è esibito in Parma, in provincia e ha partecipato a rassegne (Estate a Ferrara 99, Corti, chiese e cortili a Oliveto di Monteveglio, 2002). Il repertorio spazia da composizioni originali del Settecento, a musiche contemporanee popolari e del folklore, alle melodie della canzone napoletana di fine Ottocento.
BIBLIOGRAFIA:G.N. Vetro. L'Orchestra Mandolinistica di Parma, in "Bella Parma", n.2. 2003.
ultimo aggiornamento: 08/07/2014
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza