| |
STAGIONE LIRICA CARNEVALE 1829 - 1830 |
 |
GIULIETTA E ROMEO
(di Felice Romani) Musica di Nicola Vaccaj |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 30 e 31 Dicembre 1829, 2, 3, 6, 7, 13, 19, 23 e 24 Gennaio1830 |
|
Interpreti: Giovanni Battista Genero (Capellio); Eugenia Sovorani Tadolini
(Giulietta); Clorinda Corradi Pantanelli (Romeo); Marietta Sacchi (Adele); Giovanni De
Begnis (Tebaldo); Giovanni Cavaceppi (Lorenzo). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giovanni
Alinovi. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: |
|
27 Dicembre: Si omette il terzetto del 1� atto, che la sera
della prima aveva suscitato le risa del pubblico rivolte al 1� basso cantante Giovanni
Cavapecci.
6 Gennaio: Ammalatasi improvvisamente il soprano Marietta Sacchi, la parte,
convenientemente accorciata, di Adele, fu sostenuta dalla signora Clementina Lanari.
|
|
|
 |
LA VESTALE
Ballo serio di Giuseppe Villa |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre al 4 Febbraio 1830 |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Adelaide Mersy e Giovanni Rousset. Primi
mimi: Luigia Pontiroli e Domenico Ronzani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio.. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: |
|
23 Gennaio: Serata a beneficio di Giovanni Rousset, che con
Adelaide Mersy esegue "Zefiro e Flora", passo a due anacreontico, ed un nuovo
passo a due. |
|
|
|
|
|
|
 |
TANCREDI
(di Gaetano Rossi) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 14, 16, 17, 20 e 21 Gennaio 1830 |
|
Interpreti: Giovanni Cavapecci (Orbazzano); Giovanni Battista Genero (Argirio);
Clorinda Corradi Pantanelli (Tancredi); Eugenia Sovorani Tadolini (Amenaide). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giovanni Alinovi. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
|
|
|
  |
BIANCA E FALLIERO
(di Felice Romani) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
28, 30 e 31 Gennaio, 1, 2, 4, 10, 13, 14, 16, 17, 22, 27 e 28 Febbraio 1830 |
|
Interpreti: Pietro Ansiglioni (Priuli); Giovanni Battista Genero (Contareno); Giovanni
Cavaceppi (Capellio); N.N. (Loredano); Clorinda Corradi Pantanelli (Falliero); Eugenia
Sovorani Tadolini (Bianca); Clementina Lanari (Costanza). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giovanni Alinovi. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: |
|
10 Febbraio: Serata a beneficio di Clorinda Corradi
Pantanelli che canta un rond� con cori del Maestro Generali.
16 Febbraio: Si esegue solo il 2� atto. Clorinda Corradi Pantanelli canta un'aria con
cori.
22 Febbraio: La Corradi Panranelli canta una cavatina con cori dal "Temistocle"
di Pacini; Giovanni Cavaceppi esegue un'aria del Maestro Celli, scritta per lui nella
"Gazza Ladra". |
|
|
|
|
|
|
 |
IL
TURCO IN ITALIA
(di Felice Romani) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 8, 9, 11, 16, 20 e 21 Febbraio 1830 |
|
Interpreti: Giovanni
Cavaceppi (Selim); Elisa Orlandi (Fiorilla); Giuseppe Corbetta (Geronio); Giovanni
Battista Genero (Narciso); Francesco Antonio Biscottini (Prosdocimo); Marietta Sacchi
(Zaida); Antonio Cristofani (Albazar). |
|
Maestro Direttore: Ferdinando Melchiorri. Maestro
Concertatore: Ferdinando Simonis. Maestro del coro: Giovanni Alinovi. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: |
|
16 Febbraio: Si esegue solo il 2� atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'ORFANA DI GINEVRA
Ballo serio di Giuseppe Villa |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Maggio, 2, 3, 6, 7, 10, 14, 20, 23 Giugno, 1, 2, 4, 5 Luglio 1829. |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Adelaide Mersy e Giovanni Rousset. Primi
mimi: Luigia Pontiroli e Domenico Ronzani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio.. |
|
Costumi: Mondini e Briani. |
|
Impresa: Andrea Bandini. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni: |
|
10 e 16 Febbraio: I primi ballerini replicano il balletto
"Zefiro e Flora".
22 Febbraio: Serata a beneficio di Domenico Ronzani che esegue con Luigia Pontiroli il
duetto dall'"Agnese", in cui egli rappresenta la parte del padre pazzo.
27 Febbraio: Giuseppe Villa e Luigi Panziroli eseguono un nuovo passo a due detto "a
quattro visi"; i primi ballerini Ester Ballini e Giovanni Francolini eseguono un
passo a due di carattere comico. La serata � a beneficio di Luigia Pontiroli. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1830
|