| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE-QUARESIMA 1851 - 1852 |
 |
POLIUTO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 31 Dicembre 1851, 1, 3, 4, 6, 7, 12, 15, 17, 18, 21, 22, 25 Gennaio, 7, 10 e 12
Febbraio 1852 |
|
Interpreti: Giovanni Guicciardi (Severo); Eugenio Manzini (Felice); Luigi
Ferretti (Poliuto); Marietta Gazzaniga Malaspina (Paolina); Pietro Sottovia (Callistene);
Raffaele Giorgi (Nearco). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 e 18 Gennaio: Si eseguono solo il 2° e 3° atto.
7 Febbraio: Solo l'ultimo aato, terminando col duetto tra soprano e tenore.
12 Febbraio: Si esegue il solo 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA BAJADERA
Ballo serio del coreografo e compositore Tommaso Casati |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 27 Dicembre all'1° Febbraio 1852 |
|
Interpreti: Davide Viganò (Demaly Kan); Francesco Magri (Aral Bey); Luigia Casati
Bellini (Almaide); Felicita Giordano (Ayesha); Elisa Casati (Zulema); Adelaide Dalezza
(Imina); Giuseppe Brunello (Salem). Primi ballerini: Felicita Giordano e Giovanni
Guidi. Primi Mimi: Luigia Casati Bellini e Francesco Magri. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
 |
DON CRESCENDO
(di Gaspare Pozzesi) Musica di Ermanno Picchi ed Ettore Fiori |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 14, 17, 18, 19, 24, 26 Gennaio, 2, 7, 12, 14, 14, 26 Febbraio, 1, 6, 11, 15 e 23
Marzo 1852 |
|
Interpreti: Carolina
Guerra (Lisa); Melchiorre Sacchero (Carlo); Enrichetta Scheggi (Lena); Giuseppe Altini
(Don Marco Bomba); Giuseppe Scheggi (Don Crescendo); Eugenio Manzini (Zuccherino);
Francesco Lodetti (Morillo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Gennaio: Serata di Gala per festeggiare il genetliaco del Duca.
17 e 18 Gennaio: Si esegue solo l'ultimo atto.
24 Gennaio: Giuseppe Scheggi canta l'aria di "Mamma Agata", di Gaetano
Donizetti.
7 Febbraio: Si esegue solo il 3° atto.
12 Febbraio: Si eseguono solo il 1° e il 3° atto.
6 e 11 Marzo: Si esegue solo il 3° atto.
15 Marzo: Si eseguono estratti dal 1° atto del "Furioso", dal 3° del
"Torquato Tasso", eseguiti da Giovanni Guicciardi.
23 Marzo: Giuseppe Scheggi e Giuseppe Altini eseguono i duetti dal "Furioso" e
"Giù quattrini, giù zecchini" da "Crispino e la Comare". Eugenio
Guicciardi canta estratti dal 3° atto del "Torquato Tasso". |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
28, 29, 31 Gennaio, 1, 4, 5, 7, 8, 11, 14, 15, 18, 21, 22, 24, 28, 29 Febbraio, 18, 20 e
21 Marzo 1852 |
|
Interpreti: Luigi
Ferretti (Pollione); Pietro Sottovia (Oroveso); Marietta Gazzaniga Malaspina (Norma);
Carolina Guerra (Adalgisa); Adele Del Fabbro (Clotilde); Eugenio Manzini (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: Si esegue solo il 2° atto.
14 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri; si eseguono, il 1° e 2° atto; Giuseppe
Schegge e Giuseppe Altini cantano il duetto "Giù quattrini giù zecchini";
quindi l'orchestra esegue l'aria della sinfonia del 3° atto del "Don
Crescendo".
18 Febbraio e 18 Marzo: Solo il 1° e 2° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SPOSA D'APPENZELLO
Ballo giocoso del coreografo e compositore Tommaso Casati |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 2 al 16 Febbraio 1852 |
|
Interpreti: Giovanni
Guidi (Isnardo); Giuseppe Brunello (Giannantonio); Tommasina Lavaggi (Elodia); Davide
Viganò (Gottardo). Primi Ballerini: Tommasina Lavaggi, Felicita Giordano e
Giovanni Guidi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ADELAIDE
DI BRUNSWICK
Ballo serio del coreografo e compositore Tommaso Casati |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 18 al 28 Marzo 1852 |
|
Interpreti: FRancesco
Pontessi (Odoardo); Luigia Casati Bellini (Adelaide) Giuseppe Brunello (Milord Suffler);
Davide Viganò (Enrico); Adelaide Dalezze (Clery). Primi Ballerini: Tommasina
Lavaggi, Felicita Giordano e Giovanni Guidi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1 ? Marzo: Serata a beneficio dei cantanti Giuseppe Altini e
Giuseppe Scheggi. Oltre al ballo "Adelaide", il programma comprende: 1) Sinfonia
dell'opera "Il Furioso" di Gaetano Donizetti. 2) Introduzione e coro, tratti
dalla stessa opera, eseguiti da Enrichetta Scheggi e Francesco Lodetti. 3) Sortita
del moro "Kaidamà" cantata da Giuseppe Scheggi. 4) Romanza di Cardenio da
"Il Furioso", cantata da Giuseppe Altini. 5) Recitativo e duetto dalla stessa
opera eseguita dagli stessi Scheggi e Altini. 6) Dalla "Cenerentola" di Rossini
il "Sogno" di Don Magnifico, cantata da Giuseppe Scheggi. 7) Duetto "Giù
zewcchini giù quattrini" cantato dai due beneficiati. 8) 3° atto del "Don
Crescendo". Lo stesso programma viene ripetuto ? |
|
|
|
 |
|
|
 |
TANCREDA
(di Francesco Guidi) Musica di Achille Peri |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 7, 10, 13 e 14 Marzo 1852 |
|
Interpreti: Francesco
Lodetti (Adalberto); Raffaele Giorgi (Lionello); Luigi Ferretti (Eudo); Marietta Gazzaniga
Malaspina (Tancreda); Giovanni Guicciardi (Alzor); Eugenio Manzini (Osmano). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
13 Marzo: Serata a beneficio di Giovanni Guiccardi, che esegue la
gran scena ed aria finale con cori dal "Torquato Tasso". |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
DIAVOLO A QUATTRO
Ballo giocoso del coreografo Tommaso Casati |
|
Rappresentazioni:
18, 24, 25, 27 e 28 Marzo 1852 |
|
Interpreti: Francesco
Magri (Il Conte Polinsky); Luigia Casati Bellini (La Contessa); Davide Viganò
(Mazurchi); Tommasina Lavaggi (Mazurca); Elisa Casati (Yelva); Leopoldo Baratti (Juan);
Pietro Vittonati (Il maggiordomo); Giuseppe Brunello (Un genio). Primi Ballerini: Tommasina
Lavaggi, Felicita Giordano e Giovanni Guidi. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LUIGI V
(di Felice Romani) Musica di Alberto Mazzuccato |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 27 e 28 Marzo 1852 |
|
Interpreti: Luigi
Ferretti (Luigi V); Enrichetta Scheggi (Emma); Marietta Gazzaniga Malaspina (Bianca);
Elisabetta Gamarra (Edita); Giovanni Guicciardi (Ugo); Pietro Sottovia (Folco). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Marzo: Beneficiata di Marietta Gazzaniga Malaspina che, assieme a
Giuseppe Scheggi, esegue il duetto dall'"Elisir d'amore". |
Stagione lirica Primavera 1852
|