|  |  |    
  
    | STAGIONE LIRICA
    CARNEVALE 1855 - 1856 |  
    |  | GIOVANNA DI GUZMAN (I Vespri Siciliani)
 (di Eugene Scribe e Charles Duveyrier) Musica di Giuseppe Verdi
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    26, 27, 29, 30 Dicembre 1855, 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 16, 19, 20 Gennaio 1856, 9 e 10
    Febbraio 1856 |  
    |  | Interpreti: Francesco Cresci (Michele De Vasconcillos); Guglielmo Giordani (Don
    Pedro); Angelo Corazzari (Don Diego); Antonio Giuglini (Enrico); Giorgio Atry (Don
    Giovanni Ribeiro Pinto); Caterina Goldberg Strossi (Giovanna di Guzman); Teresa Lenci
    Marsili (Vittoria); Salvatore Poggiali (Tello); Raffaele Giorgi (Carlo); Raimondo Buffagni
    (Mendez); Giovanni Battista Garulli (Manfredo). Ballerine del "Balletto delle
    quattro stagioni": Marina Mora (L'inverno); Ernestina Wuthier (La primavera);
    Adelaide Frassi (L'estate); Caterina Romagnoli ( ?). |  
    |  | Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Antonio Lanari. |  
    |  | Impresa: Antonio Lanari. |  
    |  | Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 16 Gennaio: Si eseguono solo gli ultimi tre atti.
 9 Febbraio: Recita a beneficio di Antonio Giuglini che, assieme alla compagnia di canto,
    esegue il 4� atto dell'"Ernani".
 10 Febbraio: Si esegue solo il 4� atto.
 1� ?: Si esegue solo il 5� atto.
 |  
    |  |  |  
    |  |  
 |  
    |  |  |  
    |   | RIGOLETTO
 (di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi
 |  
  
    |  | Rappresentazioni:
    12, 13, 14, 17, 22, 23 e 24 Gennaio1856 |  
    |  | Interpreti: Antonio Giuglini (Il Duca di Mantova); Francesco Cresci (Rigoletto);
    Caterina Goldberg Strossi (Gilda); Giorgio Atry (Sparafucile); Marietta Mollo (Maddalena);
    Teresa Lenci Marsili (Giovanna); Guglielmo Giordani (Monterone); Raimondo Buffagni
    (Marullo); Raffaele Giorgi (Matteo Borsa); Angelo Corazzari (Ceprano); N.N. (La Contessa
    di Ceprano). |  
    |  | Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Antonio Lanari. |  
    |  | Impresa: Antonio Lanari. |  
    |  | Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |  
    |  |  |  
    |  |  
 |  
    |  |  |  
  
    |  | ROMANOW
 Ballo serio di Michele D'Amore
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    Eseguito tutte le sere di spettacolo dal 12 Gennaio al 10 Febbraio 1856 |  
    |  | Interpreti: Michele
    D'Amore (Michele Teodorowitz Romanow); Antonio Ramaccini (Mangheli); Ernestina Wuthier
    (Eudossia); Caterina Romagnoli (Arsenia); Giovanni Rando (Scerementef); Michele Moschini
    (Zubalchi); Giuseppe Cardella (Ivano); Adelaide Frassi (Teodora); Carolina D'Amore
    (Agnese). Primi Ballerini: Ernestina Wuthier e Giuseppe Cardella. Primi Mimi:
    Ernestina Wuthier e Antonio Ramaccini. |  
    |  | Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Antonio Lanari. |  
    |  | Impresa: Antonio Lanari. |  
    |  | Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  | MARIA DI ROHAN
 (di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    26, 27, 29, 30 Gennaio, 2, 3, 5, 7 e 10 Febbraio 1856 |  
    |  | Interpreti: Antonio Giuglini (Riccardo); Francesco Cresci (Enrico); Caterina Goldberg
    Strossi (Maria); Raffaele Giorgi (Armando); Raimondo Buffagni (Il Visconte); Guglielmo
    Giordani (De Fiesque); Giovanni Battista Garulli (Aubry); Angelo Corazzari (Un Familiare). |  
    |  | Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Antonio Lanari. |  
    |  | Impresa: Antonio Lanari. |  
    |  | Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 10 Febbraio. Si eseguono solo il 2� ed il 3� atto.
 |  
    |  |  |   
  Stagione lirica Carnevale 1856/1857
 |