| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1894 - 1895 |
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 30 Dicembre 1894, 2, 5, 6, 17, 19, 23 Gennaio 1895, 6, 10, 16 e 21 Febbraio
1895 |
|
Interpreti: Eugenio Galli (Otello); Guglielmo Caruson (Jago); Eugenio Grossi
(Cassio); Tommaso Barbieri (Rodrigo); Pietro Francalancia (Montano); Luigi Broglio
(Lodovico); N.N. (Un araldo); Augusta Cruz (Desdemona); Benvenuta Polacco Drog (Emilia). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Sonnino. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Febbraio: Serata in onore di Augusta Cruz. |
|
|
|
|
 |
MANON LESCAUT (nuova per Parma)
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
10, 12, 13, 14, 20, 24, 31 Gennaio, 5 e 14 Febbraio 1895 |
|
Interpreti: Luigi Rosati e Ernesto Colli (10,12,13 e14.1) (Dex Grieux); Ines De Frate
(Manon Lescaut); Arturo Ceratelli (Lescaut); Luigi Broglio (Geronte); Eugenio Grossi
("Edmondo", "Il Maestro di ballo" e "Il Lampionaio"); Pietro
Francalancia ("L'Oste" e "Il Sergente degli Arcieri"); Benvenuta
Polacco Drog (Un Musico); Tommaso Barbieri (Il Comandante di Marina); N.N. (Un
Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Sonnino. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Gennaio: Non fu effettuata la recita prevista per il rifiuto del
tenore Colli ad andare in scena.
31 Gennaio: Serata in onore di Ines De Frate, che eseguì la cavatina dalla
"Traviata" di Giuseppe Verdi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 30 Gennaio, 7, 9, 13, 17, 19 e 24 Febbraio 1895 |
|
Interpreti: Arturo Ceratelli e Guglielmo Caruson (26,27 e 30.1) (Il Conte di Luna);
Augusta Cruz (Leonora); Maria Giudici Caruson (Azucena); Eugenio Galli (Manrico); Luigi
Broglio (Ferrando); Serafina Sciaccaluga (Ines); Eugenio Grossi (Ruiz); N.N. (Un vecchio
zingaro); N.N. (Un messo). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Sonnino. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
FAVORITA
(di Alphonse Royer e Gustave Väez) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 12, 20 e 23 Febbraio 1895 |
|
Interpreti: Guglielmo Caruson (Alfonso XI); Maria Giudici Caruson (Leonora di
Guzman); Luigi Rosati (Fernando); Luigi Broglio (Baldassarre); Eugenio Grossi (Don
Gaspare); Serafina Sciaccaluga (Inez). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Sonnino. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Febbraio: Serata in onore dei coniugi Caruson, che eseguirono il
rondò finale della "Cenerentola" di Gioacchino Rossini e la serenata del
"Don Giovanni" di Mozart. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1895/1896
|