| |
|
Rappresentazioni:
6, 7 e 8 Gennaio 1899 |
|
Interpreti: Elvira Miotti (Marta); Giuseppina Giaconia (Maria); Oreste Benedetti
(Cristo); Vincenzo Novelli (Storico); Antonio Sabellico (Servo). |
|
Maestro Direttore: Egisto Tango. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: A. De Caro. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 e 8 Gennaio: Nelle due serate l'opera fu preceduta dalla
esecuzione dell'Ouverture dal "Saul" del M° Antonio Bazzini. |
|
|
|
|
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 25, 30 Gennaio, 1, 4, 5, 7, 9, 11, 12 e 13 Febbraio 1899 |
|
Interpreti: Eugenio Galli (Otello); Tieste Wilmant (Jago); Vittorio Font (Cassio);
Lodovico Benucci (Roderigo); Antonio Sabellico (Lodovico); Augusto Castagnoli (Montano);
Elvira Miotti (Desdemona); Giuseppina Giaconia (Emilia); N.N. (Un Araldo). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: A. De Caro. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Febbraio: Fu eseguito anche il 2° atto de "I Puritani",
da parte di Isabella Svicher; Achille Moro e Antonio Sabellico.
7 Febbraio: Serata in onore di Tieste Wilmant.
11 Febbraio: Fu eseguito il prologo del "Mefistofele", ripetuto anche la sera
del 12 Febbraio.
12 Febbraio: Serata in onore del Maestro direttore Gaetano Cimini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
I PURITANI
(di Carlo Pepoli) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
28, 29, 31 Gennaio e 2 Febbraio 1899 |
|
Interpreti: Augusto Castagnoli (Lord Gualtiero Valton); Antonio Sabellico (Sir
Giorgio); Alessandro Bonci (Lord Arturo Talbo); Achille Moro (Sir Riccardo Forth);
Vittorio Font (Sir Bruno Roberton); Giuseppina Giaconia (Enrichetta di Francia); Isabella
Svicher (Elvira). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: A. De Caro. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 21, 23 e 26 Febbraio 1899 |
|
Interpreti: Gemma Bellincioni (Violetta); Serena Pattini (Flora); Felicina Crippa
(Annina); Franco Mannucci (Alfredo); Giuseppe La Puma (Giorgio Germont); Lodovico Benucci
(Gastone); Arturo Negri (Il Barone Douphol); Paolo Anselmi (Il Marchese D'Obigny); Augusto
Castagnoli (Il Dottor Grenvil). |
|
Maestro Direttore e Maestro del
coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Febbraio: Serata d'onore e d'addio a Gemma Bellincioni. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1899/1900
|