| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1919 -1920 |
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 20, 21, 23, 25, 26, 31 Dicembre 1919, 3, 7, 14, 20, 21 Gennaio e 22 Febbraio 1920 |
|
Interpreti: Ugo Cannetti, Giacomo Rossi (20 e 21.12) e Carlo Alfieri (22.2) (Il Re);
Ida Bergamasco e Giuseppina Ciampiglia (21.1 e 22.2) (Amneris); Irma Viganò e Fidelia
Campigna Alcarez (22.2) (Aida); Ismaele Voltolini (Radames); Giorgio Nicolescu e Antonio
Saludas (22.2) (Ramfis); Giuseppe Noto e Domenico Viglione Borghese (18,20 e 21.12)
(Amonasro); Palmito Domenichetti (Un Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin e Gino Gandolfi (21.1). Regista:
Federico Coraluppi. Maestro
del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Giuseppe Carmignani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Gennaio. Serata per la festa del Patrono, in onore di Ismaele
Voltolini.
20 Gennaio: Serata in onre di Irma Viganò.
22 Febbraio: Rappresentazione pomeridiana di "Aida", in serata si tenne il
concerto indicato di seguito. |
|
|
|
|
|
|
 |
CONCERTO SINFONICO VOCALE
|
|
Rappresentazioni:
22 Febbraio 1920 |
|
Programma e Interpreti:
"Giovanna D'Arco", sinfonia;
"I Lombardi alla prima crociata", coro della processione (Jerusalem);
"I Vespri Siciliani", sinfonia;
"Luisa Miller", 'Quando le sere al placido' (tenore José Palet);
"Inno a Verdi" del M° Vito Frazzi;
"La forza del destino", sinfonia e Pace mio Dio (soprano Augusta Concato);
"La Traviata", preludio atto IV;
"Un ballo in maschera" (duetto tra Augusta Concato e José Palet);
"Inno delle nazioni" (tenore Ismaele Voltolini). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
|
|
|
|
|
  |
LORELEY
(di Charles D'Ormeville e A. Zanardini) Musica di Alfredo
Catalani |
|
Rappresentazioni:
28, 30 Dicembre 1919, 1, 4, 6, 8 e 12 Gennaio 1920 |
|
Interpreti: Ugo Cannetti
(Rodolfo); Noretta Zonghi (Anna di Rehberg); Luigi Marini (Walter); Augusta Concato
(Loreley); Angelo Pilotto (Hermann). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
|
|
|
 |
FRANCESCA DA RIMINI
(di Tito Ricordi dal dramma di Gabriele D'Annunzio) Musica di Riccardo
Zandonai |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 15, 17, 18, 21, 25, 31 Gennaio e 19 Febbraio 1920 |
|
Interpreti: Elena Serafin
(Francesca); Elena Loris (Samaritana); Millo Marucci (Ostasio); Noretta Zonghi
(Biancofiore); Cesira Ferrari (Garsenda); Maria Gubbioli (Altichiara); Gisella Adorni
(Donella); Giuseppina Ciampaglia (La Schiava); Giuseppe Noto (Giovanni lo sciancato);
Aureliano Pertile e Nino Piccaluga (31.1) (Paolo); Giuseppe Nessi (Malatestino); Palmiro
Domenichetti (Ser Toldo Buraldengo); Ugo Cannetti (Il Giullare); Luigi Ferrero (Il
Balestriere); Ernesto Malaguti (Il Torrigiano). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Febbraio: Serata in onore di Tullio Serafin che dirige "La
morte di Isotta" e la sinfonia del "Tannhäuser" di Wagner. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FEDRA (nuova per Parma)
(di Gabriele D'Annunzio) Musica di Ildebrando Pizzetti |
|
Rappresentazioni:
27, 29 Gennaio, 1 e 3 Febbraio 1920 |
|
Interpreti: Giulia Tess
(Fedra); Emilio Vaghi (Ippolito); Angelo Pilotto (Teseo); Ida Bergamasco (Etra); Giorgio
Nicolescu (L'Auriga); Giuseppina Ciampaglia (La Nutrice Gorgo); Noretta Zonghi (La Schiava
Tebana); Ugo Cannetti (Il Pirata Fenicio); Gisella Adorni, Rina De Sana, Cesira Ferrari,
Maria Gubbioli, Elena Lorena, Rosina Marchetti, Lina Trabucchi, Luisetta Ferrari (Le
Supplici e le Fanti). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
|
|
 |
|
|
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
5, 7, 12, 16, 18 e 21 Febbraio 1920 |
|
Interpreti: Angelo Masini
Pieralli (5 e 7.2) e Giorgio Nicolescu (Enrico l'Uccellatore); Ettore Cesa Bianchi (5 e
7.2) e Italo Cristalli (Lohengrin); Hina Spani (Elsa di Brabante); Icilio Ferrari (Il Duca
Goffredo); Giuseppe Noto (Telramondo); Ida Bergamasco (Ortruda); Millo Marucci (L'Araldo
del re). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli e Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Comitato per l'inaugurazione del monumento a Verdi. |
|
Altri interpreti: Società Orchestrale Parmense, Corale "Verdi" ed
"Euterpe". |
|
|
Stagione lirica Primavera 1920
|