Prosegue il programma di eventi organizzati dal Comune di Parma in occasione del 50° Anniversario della morte di Ildebrando Pizzetti, compositore, musicologo e critico musicale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 13 e sabato 14 aprile 2018, ore 20.30* Auditorium Paganini, Parma Canti della stagione alta Concerto per pianoforte e orchestra di Ildebrando Pizzetti e altre composizioni Filarmonica Arturo Toscanini Marco Angius - direttore Emanuele Arciuli - pianoforte * INGRESSO A PAGAMENTO Info Fondazione Toscanini - tel. 0521/391339-391372 Giovedì 19 Aprile 2018 ore 21 Casa della Musica – Sala dei Concerti Ildebrando Pizzetti e il Novecento italiano La Camerata Ducale di Parma Ruggero Marchesi – violino Federico Rovini - pianoforte Domenica 22 Aprile 2018 ore 17 Casa della Musica – Sala dei Concerti Pizzetti e i poeti parmigiani: le liriche giovanili Introducono il concerto Paolo Briganti e Carlo Lo Presti Allievi del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma INGRESSO LIBERO Domenica 6 maggio 2018 ore 17 Casa della Musica – Sala dei Concerti Le liriche di Pizzetti: il periodo fiorentino Introduce il concerto Gregorio Moppi Allievi del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze INGRESSO LIBERO Domenica 13 maggio 2018 ore 17 Casa della Musica – Sala dei Concerti Le liriche di Pizzetti: la maturità Introduce il concerto Guido Salvetti Allievi del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano INGRESSO LIBERO Giovedì 31 Maggio 2018 ore 20,30 Casa della Musica – Sala dei Concerti Debussy e Pizzetti: liaisons poetiche e musicali fra Italia e Francia Raffaele Cortesi - pianoforte Allievi del Conservatorio “Arrigo Boito“ di Parma INGRESSO LIBERO Ildebrando Pizzetti nasce a Parma, il 20 settembre del 1880 e muore a Roma, 13 febbraio 1968; fu tra i principali artefici di quel rinnovamento della musica italiana tra le due guerre, che la proiettò in una dimensione europea: coglie da un lato le novità del linguaggio di Claude Debussy, dall'altro si riallaccia al canto gregoriano e al repertorio polifonico rinascimentale, scoperti durante il periodo di studi al Conservatorio di Parma. Amico di Toscanini e D’Annunzio, Ildebrando Pizzetti è stato fra i principali promotori del dibattito sul teatro musicale italiano del Novecento. Compositore, direttore, librettista, organizzatore, ha attraversato il Novecento da protagonista. Fu anche un intellettuale nel senso più alto del termine: si circondò di amici con i quali discutere i problemi vivi della cultura. Ha saputo poi trasfondere queste idee in progetti concreti. Molteplici furono gli incarichi e le nomine di Pizzetti in ambito culturale e musicale. Fu più volte membro della Commissione nazionale italiana per l’educazione, la scienza e la cultura per l’Unesco; nel 1960 fu eletto dal Congresso internazionale di Berna presidente della Confederazione delle società di autori e compositori; dal 1963 al 1966 diresse l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. |