1905

 

 

24 dicembre 1904-28 gennaio 1905 - Compagnia Italiana di opere conmiche, operette e fèeries Ugo Checchi & C.
Direttore Alfredo Matteoli; Giuseppe Canepa e Virgilio Marone dir. orch.

dic. 24
La fronda, opera comica di Charles Lecocq. (1)
Mirra Principi (cont.a Cameroni); Pericle Palombi (Manicamp); Felice Paccot (Taboreaux); Annalena Cottin (Giacomina); Riccardo Masucci (Giacomo, Juvignè); Maria Vergy (Maddalena); F. Attanasio (D'Estelly); G. Porati (Perpignasse); Maurizio Parigi (Boisvilette); Lionello Fenci (Gonfalonieri, duca); A. Loro (duch.a); L. Bernardi (march.a); R. Soldi (bar.a); D. Zambon (serg.); Alfredo Romanelli (congiurato); Gaetano Masucci (servo)

dic. 25
Fanfan la Tulipe, spettacolo militare di Louis Varney. (2)
Jole Baroni (Pimprinella); Maurizio Parigi (Fanfan la Tulipe); Franco Cappelli (Cotonnet); Maria Vergy (Maddalena); Lionello Fend (La Pocardière); Lina Lodi (Fiorenza); Felice Paccot (Michele); G. Romanelli (Joghescoff); Riccardo Masucci (Ravazzello); Gaetano Masucci (cap. Oliviero); A. Loro (Nanon); A. Brigliadoro (Clarissa); R. Soldi (Lisa); G. Baldi (Teresa)

dic. 26
D'Artagnan, operetta di Louis Varney. (2)
Mirra Principi (D'Artagnan); Maurizio Parigi (Aramis); Paride Palombi (Athos); Lionello Fenci (Porthos); Annalena Cottin (Costanza); Franco Cappelli (Bonacieux); Felice Paccot (Planquet); G. Fossati (Bazin); Gaetano Masucci (Mosqueton); Alfredo Romanelli (Grimaud); Mario Sadini (cap. Treville); Maria Vergy (Armida); Riccardo Masucci (Mitouflet, ten.); O. Ghizzoni (moschettiere); D. Zambon (Picard); A. Loro (Maddalena)

dic. 28
Il duchino, operetta di Charles Lecocq. (2)
Franco Cappelli (Baccello); Mirra Principi; ...

dic. 30
Donna juanita, operetta di Franz von Suppè. (1)
"Agisce tutta la compagnia"

dic. 31
I granatieri, opera comica di Vincenzo Valente. (3)
Mirra Principi (Ninì); Felice Paccot (Bernardo); Annalena Gottin (DOrotea); Franco Cappelli (march. Largetroux); Lina Lodi (Beatrice); Maurizio Parigi (Odoardo); Pericle Palombi (Giorgio); G. Fossati (Anastasio); A. Loro (Geltrude); A. Brigliadoro (Rosina); R. Soldi (Ninetta); G. Zanni (Teresa); F. Attanasio (sindaco); Gaetano Masucci (saltimbanco); Riccardo Masucci (John)

gen. 1
Boccaccio, operetta di Franz von Suppè. (2)
Jole Baroni (Boccaccio); Riccardo Masucci (princ. di Palermo); Felice Paccot (Scalza); Maria Bernardi (Beatrice); Pericle Palombi (Lotteringhi); Lina Lodi (Isabella); Franco Cappelli (Lambertuccio); Maria Vergy (Peronella); Annalena Cottin (Fiammetta); A. Brigliadoro (Leonetto); Alfredo Romanelli (vendistorie, un incognito); G. Fossati (Checco); Gaetano Masucci (maggiordomo); O. Ghizzoni (Rambaldo); Giuseppe Baldi (Carluccio); R. Soldi (Rosetta); P. Giminiari (Geltrude)

gen. 2
La piccola Aida, "grande" operetta parodia di Giuseppe Canepa. (Gentile concessione della Casa editrice G. Ricordi & C.). (2)
Jole Baroni (Aida); Annalena Cottin (regina); Felice Paccot (Radames); Pericle Palombi (re); Lionello Fenci (Amonasro); Franco Cappelli (Ranfiss)

gen. 4
Le campane di Corneville, opera comica di Robert Planquette. (2)
Annalena Cottin (Germana); Jole Baroni (Sermolina); Lina Lodi (Nannetta); A. Loro (Giovanna); R. Soldi (Caterina); A. Brighadoro (Berta); Franco Cappelli (Gaspare); Paride Palombi (march. di Corneville); Maurizio Parigi (Gian Greniscena); Felice Paccot (podestà); Riccardo Masucci, Alfredo Romanelli e Gaetano Masucci (tabellioni)

gen. 5
Il diavolo Babolin, operetta di Louis Varney. (1)
Mirra Principi (Elvirina); Felice Paccot (Melissano); Annalena Cottin (princ.a); Maria Vergy (bar.a); Franco Cappelli (gen. Karamoff); Pericle Palombi (Babolin); Gaetano Masucci (Tobalt); Riccardo Masucci (serg.); D. Zambon (domestico)

gen. 6
Santarellina, operetta di Hervè. (1)
Mirra Principi (Santarellina); Felice Paccot (maestro); Franco Cappelli (magg);...

gen. 7
La gran via, zarzuela di Federico Chueca a Joaquìn Valverde. (5)
Jole Baroni; ...

gen. 9
I moschettieri al convento, operetta di Louis Varney. (1)
Annalena Cottin; ...

gen. 12
La figlia di madama Angot, operetta di Charles Lecocq. (1)

gen. 13
Fior di thè (Europa, Cina, Giappone), operetta di Charles Lecocq. (1)

gen. 15
Il venditore di uccelli, operetta di Carl Zeller. (1)
Mirra Principi (Cristina); Annalena Cottin (princ.a Maria); Maria Vergy (bar.a Adelaide); Franco Cappelli (bar. Wesp); Maurizio Parigi (Adamo); Riccardo Masucci (Stanislao); Felice Paccot (Dolcini); Alfredo Romanelli (Amaretti); Lionello Fenci (Talpini); Lina Lodi (ostessa); A. Brigliadoro (Giorgio); A. Loro (Giulio)

gen. 17
Madame la nuit ovvero Il giro del mondo in 80 minuti. (1)

La stagione, ebbe inizio con una novità che non incontrò il gradimento del pubblico, in quanto l'operetta di Lecocq aveva sì delle musiche graziose, ma non era certo delle migliori del famoso compositore francese: salvò lo spettacolo la bontà dell'esecuzione. Il favore e la fortuna andò aumentando di giorno in giorno, anche se la compagnia non poteva essere paragonata a quella di Marchetti, che aveva lasciato un ottimo ricordo. Il pubblico fu assai numeroso e non si stancava di applaudire: per Donna Juanita fu fatto trissare il terzetto ballabile del secondo atto. Piacque molto La piccola Aida. Il 4 gennaio il teatro restò chiuso per lutto, essendo morta il giorno prima la figlia di tre anni del gestore Ugo Montanari. Il 5 si dette la serata in onore della prima donna Mirra Principi che, dopo Babolin, definito "spettacolo per famiglie", cantò il valzer La mugnaia, del quale dovette concedere il bis. Nelle stagioni di operette il fatto che vi fossero serate adatte alle famiglie, quelle cui potevano assistere anche le signorine, dimostra che i testi delle operette venivano interpolati se non altro con espressioni non consone alle caste orecchie e scene inidonee alla purezza degli sguardi. Il 15, in un intermezzo, Jole Baroni canto "a richiesta generate diverse e nuove canzonette napoletane", e il giorno seguente fu la volta di un intero spettacolo vario in onore dell'artista buffo Felice Paccot: il programma, come scriveva la locandina, un "disastro artistico", consisteva nel primo atto di Santarellina, nella parodia della Francesca da Rimini (in cui Paccot in vesti femminili interpretava Francesca), a in una farsa dal titolo Paccot farmacista. La stagione si concluse con calorosi applausi.

Torna su

9-23 marzo 1905 - Compagnia di opere comiche e operette
Proprietario e direttore cav. Giulio Marchetti; Paolo Lanzini e Aurelio Bonazzo dir. orch.

mar. 9
Surcouf, opera comica di Robert Planquette, (1)
Silvia Gordini Marchetti (Yvonne); Dante Pinelli (Surcouf); Ermelinda Gordini (Arabella); Eduardo Favi (Herbiniou); Arnaldo Fontana (Flageolet); Arturo Petrucci (Gargousse); Gaetano Tani (Thompson); Felice Ciampolini (Marcouf); Gaspare Favi (Mac Farlaine, Painbeauf); Achille Bolis (Bernadek); A. Garino (secondo di bordo); Elvira Minoretti (m.me Painbeauf); Adriano Marchetti (uff. inglese); Adolfo Calamini a I. Lombardi (marinai)

mar. 10
La bella Elena, opera buffa di Jacques Offenbach. (1)
Mercedes Diaz (Elena); Margherita Palazzi (Paride); Gaetano Tani (Menelao); Dante Pinelli (Agamennone); Ermelinda Gordini (Oreste); Giulio Marchetti (Calcante); Arturo Petrucci (Achille); Arnaldo Fontana (Ajace I); Adriano Marchetti (Ajace II); Maria Calamini (Bacchide); Gino Terni (Filicomio); Alessandro Silicani (Euclitide); Maria Minoretti (Lena); Elvira Minoretti (Partenope); Adolfo Calamini (Sicofante)

mar. 11
La Cicala e la Formica, opera comica di Edmond Audran. (3)
Pina Ciotti (Teresa la Cicala); Margherita Palazzi (Carlotta la Formica); Elvira Minoretti (Leonora); Carlo Almansi (Frantz di Bernheim) t; Giulio Marchetti (duca di Fayensberg); Arturo Petrucci (Mattia); Dante Pinelli (Vincenzo); Arnaldo Fontana (Guglielmo); Maria Calamini (Caterina); Adelina Tani (la Frivolini); Alessandro Silicani (Kuaps, mendicante); I. Boldi (Corrado); E. Turchesi (Elena)

mar. 13
Veronica, opera comica di Andrè Messager. (1)
Silvia Gordini Marchetti (Elena); Mercedes Diaz (Agata); Enrichetta Cattaneo (Emeranza); Elvira Minoretti (Dionisia); Dante Pinelli (Florestano); Giulio Marchetti (Coquenard); Adriano Marchetti (Loustot); Gaspare Favi (Serafino); Gaetano Tani (Ottavio); Gino Terni (Feliciano); Maria Calamini (zia Benoit); Corinna Verpa (Sofia, Giulia); Maria Minoretti (Celeste); Amalia Paoli (Irma); M. Azzariti (Eloisa); Emma Verpa (Zoè); Amabilia Minoretti (Elisa); Camilla Ricci (damigella); I. Boldi a Adolfo Calamini (camerieri); G. Garino (un tamburo); Adriano Marchetti (usciere)

mar. 15
La geisha (L'istoria d'una casa da thè), operetta inglese di Sidney Jones. (5)
Carlo Almanzi (Redgy); Arnaldo Fontana (Dick); Felice Ciampolini (Arthur); D. Galvani (Tommy); Camilla Ricci (Constance); A. Alberti (Marie); Adele Azzariti (Ethel); Pina Ciotti (Molly); C. Garino (Kuly); Arturo Petrucci (march. Imari); Gaspare Favi (Takanimi); Guglielmo Mazzoni (Katana); Eduardo Favi (Wum-Hi); Elvira Minoretti (Juliette) Corinna Verpa (O Kik San); Emma Verpa (O Hama San); Ada Zannetti (O Kincoto San); Amabilia Minoretti (Komurasaki San); Silvia Gordini Marchetti (O Mimosa San); Irma Pinelli (Sala Brodè San); Amalia Paoli (Flaung ma nao San); Giulia Landi (Uha ni); Gaetano Tani (ten.)

mar. 17
La figlia di madama Angot, operetta di Charles Lecocq. (1)
Pina Ciotti (m.la Lange); Ermelinda Gordini (Claretta); Elvira Minoretti (Amaranta); Carlo Almansi (Pitou); Giulio Marchetti (Larivaudièr); Eduardo Favi (Pomponnet); Adriano Marchetti (Laouchard); Gaetano Tani (Trenitz); Camilla Ricci (Babet); Maria Calamini (Javolte); Gaspare Favi (Cadet); Adolfo Calamini (Buteux); E. Alberti (Guglielmo); Emilio Granieri (Incroyable); Corinna Verpa (m.me Herbin); Camilla Ricci (Cidalisa); Maria Minoretti (m.me Ducandray); Amalia Paoli (m.me Delunnay); I. Marcei (uff.)

mar. 18
La Basoche, opera comica di Andrè Messager. (1)
Silvia Gordini Marchetti (Lisetta); Margherita Palazzi (Maria); Carlo Almansi (Clemente); Dante Pinelli (duca di Longueville); Arnaldo Fontana (l'Eveillè); Felice Ciampolini (Rolando); Gaetano Tani (Gillò); Eduardo Favi (Luigi XII); Gaspare Favi (la Basoche); Adriano Marchetti (scudiero); Adolfo Calamini (prevosto)

mar. 20
Les p'tites Michu, operetta di Andrè Messager. (1)
Pina Ciotti (Maria Bianca); Margherita Palazzi (Bianca Maria); Enrichetta Cattaneo (m.me Michu); Elvira Minoretti (m.la Herpin); Giulio Marchetti (gen. des Ifs); Dante Pinelli (Gastone); Arturo Petrucci (Michu); Guglielmo Mazzoni (Aristide); Gaetano Tani (Bagnolet); Camilla Ricci (m.me du Tretre); Corinna Verpa (m.me Rousseliù, Francine); Emma Verpa (m.me Saint-Phare, Clara); Giulia Landi (m.me d'Albert); Maria Calamini (sottodirettrice); Adriano Marchetti a Gaspare Favi (clienti); Adele Azzariti (Irma); Maria Minoretti (Pamela); Elettra Cecchini (Palmira); Amabilia Minoretti (Ida); Amalia Paoli (Estella)

Per l'ottimo ricordo che la Compagnia aveva lasciato, il teatro fin dalla prima fu pienissimo, e fu un continuo di applausi per chi aveva bandito ogni volgarità, e metteva in evidenza voci belle e limpide, affiatamento, costumi eleganti e ricchi, esecuzioni superbe e signorili. La Gazzetta scrisse che il Marchetti era un direttore acuto e scrupoloso, un capocomico intelligente e coraggioso, un artista corretto e brillante che aveva " il gusto di un francese e il sentimento artistico degli italiani". I figurini e i bozzetti della messa in scena erano opera del famoso Caramba. Ad elevare il volume degli applausi contribuivano due artisti della compagnia nativi della citta: Dante Pinelli e Arnaldo Fontana. Anche le novità ebbero successo: se La Cicala e la Formica fu definita "magnifica"  e raccolse diversi bis,  Veronica fu giudicata uno dei migliori lavori del repertorio operettistico, mentre La geisha superò addirittura le aspettative. Rappresentata per la prima volta a Londra nel 1896, era arrivata in Italia nel 1901: si ispirava al romanzo di Pierre Loti, Madame Cbrysanthème, lo stesso cui aveva attinto la successiva Madama Butterfly di Puccini. L'operetta di Jones, piena di melodia facile e spontanea, nelle cinque Serate in cui fu presentata, segnò una serie ininterrotta di "tutto esaurito". Se Silvia Gordini dovette bissare le sue arie, tra cui il bel valzer "Vita da Geisha", il Favi fu costretto a replicare cinque o sei volte le strofe che cantava; fu definita "una meraviglia nel genere". La Basocbe non suscitò invece soverchio entusiasmo a causa di una musica giudicata di scarsa vena melodica e di un testo povero di comicità: ammirazione riscosse la precisione dell'esecuzione e l'efficacia dell'orchestra. Di Les p'tites Michu la Gazzetta scrisse che non era "cibo pepato e di laboriosa digestione, ma un fine manicaretto, un ricamo grazioso". Il13 marzo fu la serata d'onore di Giulio Marchetti, e il 17 di Pina Ciotti che, dopo il secondo alto della Figlia di madama Angot, cantò "alcune canzonette del suo repertorio con quella finezza, quel brio, quella vivacità che l'hanno resa, in questo genere, tanto rinomata". Il 21 fu la volta di Silvia Gordini Marchetti. A ripetere i complimenti reiterati della Gazzetta di Parma, si correrebbe il rischio di essere definiti quanto meno esagerti.

Torna su    

26 marzo 1905 - Tournèe Tumiati

    Parisina Melologo: lirica di Domenico Tumiati, detta da Gualtiero Tumiati, musica di Vittore Veneziani.

La musica era eseguita da un sestetto di "scelti professori" che accompagnava la recitazione, ed era preceduta da uno "scelto" programma eseguito dal violinista Umberto Supino. Questo melologo, "discorso musicale che fonde in armonica bellezza poesia e musica" opera di un ferrarese (che l'aveva pubblicata con Zanichelli in un opuscolo nel 1902), narrava la fosca vicenda della Parisina, tema che diverse volte ispirò poeti a musicisti. Applausi "dalla parte intelligente del pubblico", ma una minoranza,"fortunatamente esigua volle disapprovare con villane interruzioni. Il che prova che l'arte non è per tutti".

Torna su

25, 27 maggio e 10 giugno 1905 - Concerti
Jaroslav Kocian vl; Margherita Volavy pf.

Concerto n.1
Heinrich Ernst: Concerto (vl); Fryderyk Chopin: Liszt Chant polonais (pf); Moritz Moszkowski: Caprice èspagnole (pf); Alfredo D'Ambrosio: Serenata (vl); Jaroslav Kocian: Dumka (vl); Antonio Bazzini: La ronde des lutins (vl); Wagner-Brassin: Feuerzauber (pf); Pablo Sarasate: Danze zingaresche (vl)

Il violinista, che suonava su un Guarneri, entusiasmò il pubblico. Fu chiesto il bis di tutti i pezzi eseguiti, e ne aggiunse altri tre. Pari plauso ottenne la pianista. Al termine del concerto una folla plaudente accompagnò il virtuoso fino all'albergo. Onore che si ripetè anche nelle successive esibizioni.

Concerto n. 2
Nicolò Paganini: Concerto (vl); Robert Schumann: Fantasiestück (pf); Fryderyk Chopin: Valse, As-dur (pf); Johann Sebastian Bach: Aria sulla quarta corda; Preludio (vl); Nicolò Paganini: Le streghe (vl); Strauss-Schuett: Paraphrase sur la valse Rosen aus dem Sudem (pf); Nicolò Paganini: I palpiti (vl)

"Serata in memoria del grande Paganini ricorrendo oggi l'anniversario della sua morte, 27 maggio 1840". Dopo aver effettuato un pellegrinaggio alla tomba, e avervi deposta una corona, Kocian rinnovò il successo trionfale davanti a un pubblico numerosissimo, che gli chiese il bis di ogni pezzo eseguito. Al termine aggiunse Le variazioni sulla Lucia, e promise di ritornare presto.

Concerto n. 3
Parte I. Henri Vieuxtemps: Concerto (vl); Felix Mendelssohn Bartholdy: Preludio e fuga (pf); Robert Schumann: Abendlied (vl); Antonio Bazzini: La ronde des lutins (a generale richiesta, vl).
Parte II. Alfredo D'Ambrosio: Romanza (vl); Hermann Spies: Efentanz (vl); Bedrich Smetana: Am Seegestade (pf); Napoleon de Saint-Lubin: Fantasia sulla Lucia (a richiesta generale, vl)

Altro grandissimo successo: fu tutto un applauso, una richiesta di bis. Il violinista dovette concedere due fuori programma.

Torna su

22-23 luglio 1905 - Rappresentazione straordinaria d'opera
Tournèe artistica amministrata da Anacleto Tavernari; Gino Marinuzzi dir. orch.; Gustavo Campanini altro dir. orch.; Carlo Fiorini m. sost.

Don Pasquale, dramma buffo, musica di Gaetano Donizetti. (2)
Fernando Galletti Gianoli (Don Pasquale) bs; Francesco Federici (dott. Malatesta) br; Franco Manucci (Ernesto) t; Hariclèe Darclèe (Norina) s; Dante Zucchi (notaro) bs

Aspettativa vivissima da parte di una folla assai elegante che tributò il completo successo di un'esecuzione che dette un vero godimento. Impareggiabile la Darclèe. Orchestra affiatata e sicura sotto la bacchetta di un applauditissimo giovane maestro. Vennero concessi diversi bis. Tappe successive della tournèe erano Cremona e Bergamo.

Torna su

14-20 settembre 1905 - Rappresentazione straordinaria d'opera
Cesare Liza impr.; Beniamino Lombardi dir. orch.; Eraclio Gerbella dir. coro.

La favorita, dramma, musica di Gaetano Donizetti. (5)
Pio Del Grillo (Alfonso XI) br; Maria Classens (Leonora) s; Achille Vittori (Baldassare) bs; Vittorio Font (Gasparo) t; Clotilde Lombardi (Inez) s

Alla prima lo spettacolo apparve evidentemente poco maturo e poco affiatato per la scarsa preparazione. Si ebbe qualche applauso, ma più spesso il numeroso pubblico espresse un giusto malcontento. Piacque la Classens, e la Gazzetta rilevò: "cantar sempre bene, quando in una sala di teatro imperversa la burrasca, è qualità che non possiedono neppure gli artisti di grido". Se del baritono fu scritto che aveva fatto sfoggio "se non di intonazione, di un vocione forte, la carità impediva di parlare degli altri". Alla seconda, il 16, il nuovo tenore fu Guglielmo Malferrari, e il pubblico, molto più buono della prima, trovò modo di applaudire qua e là tutti gli artisti: "Contento lui...". Alla seconda doveva anche cantare il baritono Gino Tessari: Del Grillo, però, gli chiese di potersi riscattare davanti al pubblico nella seconda e terza, ed egli l'aveva concesso, anche perchè l'impresario gli concesse egualmente il pagamento.

Torna su

17-30 ottobre 1905 - Compagnia Italiana di operette e fèeries
Proprietario Carlo Lombardo; direttore Ernesto Urbano; Domenico Lombardo dir. orch.

ott. 17
Boccaccio, operetta di Franz von Suppè. (1)
Giuseppina Calligaris (Boccaccio); Errico Sacchi (princ. di Palermo); Ernesto Urbano (Scalza); Zaira Malvezzi (Beatrice); Giuseppe Bracony (Lotteringhi); Gabrielle Paroli (Isabella); Giso Piraccini (Lambertuccio); Maria Bracony (Peronella); Adalgisa Baldi (Fiammetta);Amelia Leonesi (Leonetto); Pietro Achenza (vendistorie); G. Asaro (un incognito); Giuseppe Ansalone (mag giordomo); Giuseppe Franchi (povero); Amelia Untergasser (Rosetta)

ott. 18
La geisha (L'istoria di una casa da thè), operetta inglese di Sidney Jones. (5)
Luigi Fagnani (Redgy); Errico Sacchi (Dick); Giuseppe Ansalone (Arthur); Alessandro Petroni (Jamer); Gabriella Paroli (Costance); Amelia Cortopassi (Marie); Ettorina Novelli (Ethel); Giuseppina Calligaris (Molly); Giuseppe Franchi (Kuly); Giuseppe Bracony (march. Imari); Pietro Achenza (Takanimi); Cesare Curti (Katana) t; Ernesto Urbano (Wum-Hi); Clotilde Leoni (Juliette); Ines Pagni (O Kik San); Amelia Leonesi (O Hama San); Amelia Untergasser (O Kincoto San); Ida Bertocchi (Komurasaki San); Adalgisa Baldi (O Mimosa San); Irma Dimitris (Sala Brodè San); Lina Gilberti (Flang usa nao San); Lina Capitani (Uha ni); Chiarina Lombardo (Tommy)

ott. 21
Il pompiere di servizio, operetta di Louis Varney. (1)
Giuseppina Calligaris (Fanny); Ernesto Urbano (Oscar); Amelia Untergasser (Fabiana, Lina); Chiara Lombardo (Adele); Giso Piraccini (Impavidoso); Alessandro Petroni (Augusto); Giuseppe Bracony (Anatols, com. pompieri, dir. scena); Zaira Malvezzi (Mimile); Errico Sacchi (Leopoldo); Cesare Curti (Edoardo); Pietro Achenza :(Moricet); Giuseppe Aurora (Labinette); Ines Pagni (Giustina); Maria Piccolo (Teodoro); Amelia Leonesi (Ernestina); Lina Gilberti (Marietta); Gabriella Paroli, Paolina Bagarotto a Ida Bertocchi (gitane)

ott. 23
L'oncle Celestin, operetta di Edmond Audran. (1)
Clotilde Leoni (Clementina); Maria Bracony (bar.a Pontaillac); Giso Piraccini (bar. Pontaillac); Gabriella Paroli (bar.a Acacias); Errico Sacchi (bar. Acacias); Alessandro Petroni (visc. Acacias); Ernesto Urbano (Moreau); Cesare Curti (Gustavo); Giuseppe Bracony (Watinet); Amelia Untergasser (Bellefontaine); Pietro Achenza (Germano); S. Bemart a Ines Pagni (cameriere); G. Paltrinieri (cameriere)

ott. 25
Dalla terra alla luna, opera fantasmagorica di Jacques Offenbach. (2)
Clotilde Leoni (Capriccio); Adalgisa Baldi (Fantasia); Maria Bracony (Popotte); Giso Piraccini (re Vian); Ernesto Urbano (Microscopio); Errico Sacchi (Comos); Pietro Achenza (Cactus, Phichipsi); Giuseppe Bracony (Cosinus); Alessandro Petroni (Parabase); Giuseppe Ansalone (Rettangolo, Grossobidone); G. Aurora (Omega, poeta); Chiarina Lombardo (Coefficiente); G. Asaro (A più B, fuciniere); F. Ansalone (cons.); E. Capitani, Lina Giberti a Ines Pagni (guardie); I. Vitaliani (fuciniere)

ott. 27
Mam'zelle Nitouche (Santarellina), operetta di Hervè. (1)
Clotilde Leoni (Dionisia); Ernesto Urbano (Celestino); Giuseppe Bracony (magg.); Maria Bracony (superiora); Errico Sacchi (De Nancy); Pietro Achenza (dir., Loriot); Alessandro Petroni (march. Zoccola); Chiarina Lombardo (Corinna); G. De Lella (portiere); Giuseppe Ansalone (macchinista); G. Asaro (guardia); Ettorina Novelli (educanda); Ines Pagni (Giulietta); Amelia Leonesi (Amina); Giuseppina Gualtieri (Gina)

ott. 28
Il Giappone, operetta di Herbert Crichton. (1)
Giuseppina Calligaris (Mitsu Hito); Adalgisa Baldi (Karisha); Giso Piraccini (Koto); Ernesto Urbano (Kanto Kassio); Errico Sacchi (Romis); Cesare Curti (Told); Pietro Achenza (Kota Kan); Gabriella Paroli a Chiarina Lombardo (le visioni); inoltre 16 comparse tra geishe e damigelle d'onore

Ott. 30
La stiratrice, operetta di Lèon Vasseur. (1)
Adalgisa Baldi (Guglielmina); Gabriella Paroli (Carolina); Amelia Leonesi (Luisa); Ines Pagni (Giggia); Alessandro Petroni (Bistercramp); Luigi Fagnani (Van Graff); Giso Piraccind (Van der Pruth); Errico Sacchi (Peterboom); Ernesto Urbano (Jockel)

Questa compagnia di Carlo Lombardo rivaleggiò con quella di Marchetti, sia per la qualità degli attori, che si segnalarono per il brio, sia per la messa in scena: figurini e bozzetti erano infatti opera dei quotatissimi Caramba, Edel, Rovescalli. Furono questi elementi che, come nel caso del Giappone, sollevarono lo spettacolo dalla mediocrità della musica e del testo. Il pubblico accorse numeroso e fu largo nel chiedere bis: "il terzetto delle ombrelle" nel Boccaccio dovette essere ripetuto quattro volte. Se La geisha fu salutata da applausi continui, Il pompiere di servizio non ebbe fortuna, fu definito "lavoro destinato a finire sommerso nell'acqua della sua pompa": terminò, infatti, tra i fischi. Il 21 ottobre, inserite nel Pompiere di servizio, la Calligaris cantò Serenata napolitana di Mario Costa e L'artista, "couplet ad imitazione di S. Paèr". Il 25, la locandina di Dalla terra alla luna riportava che "la danza delle chimere" era stata scritta sui motivi del celebre Valse bleu di Margis. Il 26 fu la serata della parmigiana Adalgisa Baldi: cantò la Leggenda valacca di Braga e una Ave Maria di Domenico Lombardo, il direttore dell'orchestra della compagnia, mentre il 30, ultima della stagione e serata d'onore di Ernesto Urbano, il seratante lesse una Conferenza umoristica di Filippo Marchesi.

Torna su

18 novembre-12 dicembre 1905 - Stagione d'opera d'autunno
Pietro Cimini dir. orch.; Eraclio Gerbella dir. coro; Carlo Gelati m. sost.

nov. 28
Rigoletto, melodramma, musica di Giuseppe Verdi. (9)
Carlo Dani (duca di Mantova) t; Enrico Pignataro (Rigoletto) br; Giuseppina Finzi Magrini (Gilda) s; Nazzareno De Angelis (Sparafucile) bs; Maria Vaccari (Maddalena) c; Enrichetta Marchesini (Giovanna, cont.sa Ceprano) ms; Pietro Brilli (Monterone) br; Arturo Montanari (Marullo) br; Tommaso Barbieri (Borsa) t; Luigi Adorni (Ceprano) bs

Teatro rigurgitante per uno spettacolo che si dimostrò degno di ogni elogio nelle parti vocali, nella messa in scena, nell'orchestra e nella direzione. Se il tenore replicò "La donna è mobile" e il baritono dovette bissare "Sì, vendetta", al pubblico non piacque la cadenza dal gusto discutibile che il soprano aveva inserito in "Caro nome". Le repliche migliorarono l'esecuzione e il teatro fu sovente un tutto esaurito. Anche la ripresa dell'opera il 5 dicembre dopo alcune recite del Faust non fece scemare l'entusiasmo. Il 12 dicembre la parte del duca fu sostenuta da Edgardo Gherlinzoni, avendo il tenore Dani terminato i suoi impegni con l'impresa. Essendo la serata in onore della Finzi Magrini, la seratante dopo il secondo atto eseguì a piena orchestra la cavatina della Traviata.

nov. 29
Faust, dramma lirico, musica di Charles Gounod. (6)
Carlo Dani (Faust) t; Nazzareno De Angelis (Mefistofele) bs; Enrico Pignataro (Valentino) br; Pietro Brilli (Wagner) bs; Luisa Bianco Tamagno (Margherita) s; Maria Vaccari (Siebel) c; Enrichetta Marchesini (Marta) ms

Anche se l'edizione non fu delle più perfette, ma soltanto discreta, cionondimeno l'accoglienza fu favorevole, e fu richiesto anche un bis. Si ebbero applausi per il direttore, per gli interpreti, per l'orchestra. Alla seconda, sempre davariti a un pubblico numeroso, l'esito fu più omogeneo: il più applaudito fu il giovane basso Nazzareno De Angelis, artista alle primissime anni, che ogni sera dovette ripetere "Dio dell'or".

Torna su