1909

 

 

29 aprile-16 maggio 1909 - Compagnia di operette, opere comiche e féeries
Direttore Aristide Gargano; Luigi Lovreglio dir. orch.

apr. 29
La mascotte, operetta di Edmond Audran. (1)
Luigi Consalvo (princ. Lorenzo XIV); Aristide Gargano (princ. di Piombino); Giuseppina Bianco (Nina); Gabriella Paroli (Fiammetta); Giuseppe Ansalone (Andrea); Edoardo Aiani (Tonio); Renato Trucchi (Fritellini); Ezio Gualtieri (Matteo); Valeriano Rainelli (medico); Lina Giordani (Geltrude); Alberto Martinelli (serg.); Alessandro Navarrini (bracchiere); C. Meillard (Carolina)

apr. 30
Boccaccio, operetta di Franz von Suppè. (2)
Antonio De Rubeis (Boccaccio); Aristide Gargano (princ. di Palermo); Renato Trucchi (Scalza); Amelia Vanin (Beatrice); Domenico Marrone (Lotteringhi); Ada Meillard (Isabella); Luigi Consalvo (Lambertuccio); Adele Baratelli (Peronella); Tina Iris (Fiammetta); Gabriella Paroli (Leonetto); S. Asaro (vendistorie); Giuseppe Ansalone (un incognito); Alberto Martinelli (maggiordomo); A. Giordani (Fresco); C. Colli (mendicante); C. Meillard (Rosetta); Lina Giordani ed A. Asaro (studenti)

mag. 1
Le mille e una notte, operetta di Johann Strauss. (2)
Giuseppina Bianco (Leila); Aristide Gargano (Ormus); Renato Trucchi (Crossin); Alba De Rubeis (Vally); Antonio De Rubeis (Eddin); Edoardo Aiani (Salumein, Mozzu); Luigi Consalvo (Mahmud); Giuseppe Ansalone (Haimacan); Adele Baratelli (Zoraide); Gabriella Paroli (Zaira); Ada Meillard (Neruda); Valeriano Rainelli (Dunin); Armando Gianni a L. Lestini (schiavi); Amelia Vanin, G. Fabbri a T. Ansalone (amb.i)

mag. 3
La geisha, operetta inglese di Sidney Jones. (3)
Antonio De Rubeis (Redgy); S. Asaro (Dick); G. Martinelli (Arthur); Armando Gianni (Tommy); Ada Meillard (Constance); Alba De Rubeis (Molly); R. Giordani (Kuly); Luigi Consalvo (march. Imari); Valeriano Rainelli (Takanimi); Edoardo Aiani (Katana); Renato Trucchi (Wum-Hi); Gabriella Paroli (Juliette); Tina Iris (O Mimosa San); Guglielmo Ferrero (James); Ezio Gualtieri (Bacaret)

mag. 5
I granatieri, operetta di Vincenzo Valente. (1)
Giuseppina Bianco (Ninì); Luigi Consalvo (march.a Largetrou); Tina Iris (Dorotea); Renato Trucchi (Bernardo); Ada Meillard (Beatrice); Antonio De Rubeis (Odoardo); Edoardo Aiani (Giorgio); Ezio Gualtieri (sindaco); Alberto Martinelli (Iogn); I. Aiani (vergine); Amelia Vanin (Sofia); Lina Giordani (Cesira); C. Meillard (Ida)

mag. 7
I dragoni del re, operetta militare di Giuseppe Fainy. (1)
Aristide Gargano (Van Lik); Alba De Rubeis (Claretta); Ada Meillard (Maria); Luigi Consalvo (magg. Var der Graft); Antonio De Rubeis (ten. Stanlcheiman); Valeriano Rainelli (Benedetto); Domenico Marone (Van der Pruff); Alberto Martinelli (visc. di Nassau); Ezio Gualtieri (cap.le); C. Meillard (albergatrice)

mag. 7
La gran via, zarzuela di Federico Chueca a Joaquìn Valverde. (4)
Giuseppina Bianco (Ermenegilda); Aristide Gargano (Escamillo, Pablo); Adele Baratelli (la padrona); Domenico Marone (cav. di Grazia); Ernesto Colli (fannullone); Renato Trucchi (Pablo); Alberto Martinelli (dott.); Luigi Consalvo, Giuseppe Ansalone e Renato Trucchi (i tre ladroni); Valeriano Rainelli, Armando Gianni e Guglielmo Ferrero (le tre guardie); Tina Iris e Lina Giordani (marinai); Ezio Gualtieri (Pun-pun); Gabriella Paroli e Ada Meillard (sigaraie)

mag. 8
Il venditore di uccelli, operetta comica di Carl Zeller. (1)
Giulietta Cesti (Cristina); Tina Iris (Maria); Adele Baratelli (bar.a Adelaide); Luigi Consalvo (bar. Weps); Domenico Marone (conte Stanislao); Edoardo Aiani (Adamo); Renato Trucchi (Dolcini); Valeriano Rainelli (Amaretti); Giuseppe Ansalone (Talpini); C. Meillard (Nebel); Alberto Martinelli (Stomachetti); Ezio Gualtieri (Spaghetti); C. Colli (Vermicelli); Gontrano Trucchi (guardacaccia)

mag. 10
I1 vice ammiraglio, operetta comica di Karl Millocker. (1)
Luigi Consalvo (Mirabolante); Alba De Rubeis (Sibillina); Ada Meillard (Serafina); Tina Iris (Gilda); Giuseppe Ansalone (Miguel); Antonio De Rubeis (Enrico); Renato Trucchi (Punto); Adele Baratelli (Candida); Ezio Gualtieri (Adone); Valeriano Rainelli (Narciso, Juan); Alberto Martinelli (Filippo); Lina Giordani (Carambolo); C. Meillard (mezzo); Armando Gianni (sentinella)

mag. 11
I1 paese dell'oro, grandiosa operetta fèerie di Lèon Vasseur. (4)
Giuseppina Bianco (Flora); Giulietta Cesti (Ketty); Antonio De Rubeis (Prospero); Luigi Consalvo (David); Ernesto Colli (Tom); Renato Trucchi (John); Valeriano Rainelli (Jack, notaio, capostazione, Pamblin); Giuseppe Ansalone (William); Adele Baratelli (sig.a Crokette); Ada Meillard (Maud, Saponetta); Domenico Marone (com.te); Ezio Gualtieri (Cervo Agile, m. ginnastica, saltimbanco, lustrascarpe); Alberto Martinelli (Robert, Jeffery, cameriere); Gabriella Paroli (Fiorenza, Fragola di Bosco); Gontrano Trucchi (giornalaio, operaio, garzone); Armando Gianni (venditore, pilota, cinese); Aristide Gargano (Edgardo); Amelia Vanin (Cecilia); Lina Giordani (Fanny); A. Ferrero (cocchiere); A. Lestini (cinese); C. Meillard (fioraia)

mag. 14
La capinera del tempio (La fauvette du temple), opera comica di Andrè Messager. "275a rappresentazione in Italia". (2)
Giuseppina Bianco (Teresa); Aristide Gargano (Saint-Angenor); Gabriella Paroli (Zelinda); Giulietta Cesti (Rosetta); Renato Trucchi (Giuseppe); Ada Meillard (Trècourt); Edoardo Aiani (Pietro). Domenico Marone (Ben Ahmed); Alberto Martinelli (Alì); Armando Gianni (Bon Maleh, Poljtie); Valeriano Rainelli (Gransae); Lina Giordani (Roberto); Ezio Gualtieri

La compagnia diretta dal Gargano, "vecchia e buona conoscenza" del pubblico del Reinach, rappresentava un complesso artistico pregevole, in cui spiccavano alcune buone individualità: Giuseppina Bianco, "voce facile e robusta, bellissimi acuti", Tina Iris "dalla voce simpatica ed estesa", la "prosperosa" De Rubeis, il divertissimo buffo Renato Trucchi. Debuttò nel Venditore di uccelli Giulietta Cesti, alta di bella figura e di simpatici mezzi vocali. I costumi e la messa in scena erano accurati. La stagione si svolse con successo di pubblico, sia nelle presenze sempre numerose, che nel gradimento, anche se il paragone con altre compagnie giocò a volte a sfavore di questa, come fu fatto rilevare per La geisha. Le novità, a detta del cronista della Gazzetta, non furono dei trionfi, anche se l'impegno degli interpreti portò sempre in porto le rappresentazioni: la musica delle Mille e una notte fu giudicata "povera cosa", e se nel Paese dell'oro la musica e il soggetto furono definiti divertenti, le trovate sceniche, l'allestimento e i costumi furono i veri triofatori, e fu più un godimento per gli occhi che per le orecchie. La capinera del tempio, con cui si chiuse la stagione, fu più che altro un cordiale arrivederci alla compagnia.

Torna su

2-3 giugno 1909 - Rappresentazione straordinaria d'opera
Ugo Tansini dir. orch.

Il barbiere di Siviglia, melodramma buffo, musica di Gioacchino Rossini. (2)
Giacomo Damacco (Almaviva) t; Pietro Bordogni (Bartolo) bs; Saffo Michelini (Rosina) s; Francesco Federici (Figaro) br; Giovanni Tansini (Basilio) bs; Vincenzo Fornari (Fiorello) t; Clotilde Amadei (Berta) s

Lo spettacolo, che aveva avuto un cordiale successo al Teatro Sociale di Brescia, e che era diretto da un giovanissimo Ugo Tansini, fu accolto con piena soddisfazione da un pubblico affollato ed elegante. Tutti si disimpegnarono bene: la Michelini entusiasmò: fu descritta come "perfetta, sicura, intonata, agile e efficace interprete".

Torna su

8-15 ottobre 1909 - “Grande” Compagnia Italiana di operette a fèeries Città di Genova
Proprietà della Società Suvini-Zerboni; costumi, decorazione scenica e direzione artistica cav. Luigi Sapelli (Caramba); Ignazio Tantillo e Giovanni Passari dir. orch.; Alberto Vergnani dir. coro; Lorenzo Possanzini coreografo; Antonio Rovescalli scenografo; Dante Maieroni messa in scena.

ott. 8
La vedova allegra, operetta di Franz Lehar. (4)
Luigi Merazzi (bar. Mirko); A. Angoletti (Valencienne); Costantino Bordiga (Danilo); Marcella D'Orea (Anna Glavari); Cesare Curti (Camillo); Angelo Fiori (visc. Cascada); Emilio Stella (Raoul); Achille Perugino (Bogdanowitsch); Maria Bracony (Silviana); G. Testa (Kromow); L. Passari (Olga, Frou Frou); Eugenio Venegoni (Pritschitsch); Luisa Visconti (Praskovia, Dodò, Margot); Zenobio Navarini (Njegus); Margherita Majeroni (Lolò); S. Cesti (Jou Jou); B. Cambieri (Clo Clo)

ott. 11
Turlupineide, "rivista comico satirica dei tempi che corrono di Renato Simoni, musica di tutti i colori". (3)
Maria Barbieri (la Réclame, Merveilleuse n.1, il ciondolino); Naldina Angelelli (dama della Croce Rossa); Maria Bracony (Eusapia, presidente congresso femminista); Ida Besido (il denaro, Merveilleuse n.2); Clotilde Leoni (la legge, sig.a); Ernesta Salani (la chiesa, sig.na); L. Passari (un'onorificenza, Merveilleuse n.3); Margherita Majeroni (onorificenza, ajuola); Luisa Visconti (suffragetta, questurina, ajuola); Argia Perugino (femminista, sposa d'artista, americana); Achille Perugino (Erricone, milionario); Dal Vescovo (acquasantino, ajuola); A. Quaranta (la trippa); G. Merazzi (il vino); Costantino Bordiga (ajuola); I. Vio (questurina); A. Armanni (acquasantino); G. Camozzi (serpente verde); Giuseppe Bracony (padrone di melonaia, americano); Enrico Valle (Romolina, artista che prende moglie, Mascheragni); Emilio Stella (Tecoppa, Cornacchione); Dante Majeroni (lord Block); Zenobio Navarrini (Filippo); Giovanni Palma (Gabriele); Luigi Merazzi (Pannicelli, Pantalone); R. Castelli (Nepomuceno); Vincenzo Parise (cap. Spaventa); Eugenio Venegoni (Pacifico); A. Carbone (Marte); G. Castelli (Gigione); G. Testa (Sonnellino, moretto); Enrico Bernagozzi (Esculapio); Nunzio Bairo (Dante); Biancamerla, Alfonso Gessaga, Talete Sportoletti, F. Rogata (elettori); Alfonso Gessaga (il blocco)

ott. 15
Vita d'Olanda (Miss Hook of Holland), musica di Paul Ruben. (1)
Marcella D'Orea (Sally); Amelia Soarez (Mina); Maria Bracony (sig.a Voos); Ernesta Salani (Freda); Luigi Merazzi (Hook); Dante Majeroni (cap. Paap); Cesare Curti (Van Vutt); Enrico Valle (Simone); Zenobio Navarrini (Arturo); L. Passari (Grecthen); Luisa Visconti, Margherita Majeroni, N. Fiorenti, Irene Rinaldi, R. Cambieri, S. Viviani (orfanelle); Romeo Castelli (guardia); Emilio Stella, G. Perugino, S. Carbone, G. Anteccia, G. Castelli, Nunzio Bairo, Alfonso Gessaga (fannulloni); G. Testa (Van Eck); Argia Perugino (venditrice)

Attesa come le più famose opere liriche, La vedova allegra fu portata a Parma dalla Compagnia Città di Genova, recente formazione che si era imposta come una delle migliori. La sera della prima (in questa stagione anche i prezzi furono fuori dall'ordinario) fu anche un successo mondano: il pubblico, tra i più eleganti e ricchi, affollò il teatro in ogni ordine di posti, e tributò un trionfo allo spettacolo. L'esecuzione fu all'altezza: elegante, fine, perfetta. Per Marcella D'Orea, una "distintissima cantatrice che l'operetta aveva rubato alla lirica", fu un trionfo: un'Anna Glavari che "cantò, recitò e ballò voluttuosamente". Ottima l'orchestra diretta da Ignazio Tantillo, superba la magnificenza delle scene e dei costumi in una fantasmagoria di luci e colori. Tutte le quattro recite furono un successo, e l'ultima, il 14, serata d'onore della D'Orea, un nuovo trionfo. Il secondo spettacolo della compagnia fu Turlupineide: benchè il pubblico si fosse divertito, il critico della Gazzetta scrisse che non aveva sollevato il trionfo avuto altrove, giustificando questa affermazione con il fatto che era una rivista essenzialmente romana, e che pertanto molte battute non erano recepite fuori da quell'ambiente: c'erano sì delle trovate comiche e gustose, peccavano però di eccessiva localizzazione. Riconosceva l'ottima interpretazione, ricordando, tra gli altri, in particolare la "capessa" delle femministe, Maria Braccony, "artista d'operetta che non ha nulla da invidiare alle più vivaci attrici comiche", e Ida Besido, "fulgida bellezza, sicura speranza del teatro operettistico". Il 10 ottobre apparve sulla Gazzetta un lungo articolo di Giuseppe Melli che confutava le riserve espresse dal critico, e affermava che ci si trovava di fronte a un'opera d'arte umoristica che riassumeva la moderna vita italiana e che, anche se Simoni era un iconoclasta, la sua satira era intinta in una grazia che non offendeva, limitandosi con spirito a denudare le attuali divinità dei pepli che li ricoprivano. I due spettacoli che seguirono la prima segnarono un successo sempre crescente. La breve stagione si concluse con Vita d'Olanda che, se non fosse stato per la brillante esecuzione e la magnifica messa in scena, non sarebbe arrivata alla fine: fu giudicata una favola vuota circondata da una musica monotona.

Torna su

6 novembre-5 dicembre 1909 - Stagione d'opera d'autunno
Giuseppe Podestà dir. orch.; Eraclio Gerbella dir. coro; Augusto Francioli sc.; Buonaventura Taiani m. sost.

nov. 6
Tosca, melodramma, musica di Giacomo Puccini. (10)
Elda Cavalieri (Tosca) s; Remo Andreini (Cavaradossi) t; Francesco Maria Bonini (Scarpia) br; Luigi Mugnoz (Angelotti) bs; Pietro Bordogni (sacrestano) br; Palmiro Domenichetti (Spoletta) t; Pietro Friggi (Sciarrone) bs; Sirena Pattini (pastore)

Vi era grande attesa per la rappresentazione, anche perché era la prima volta che il giovane concittadino Podestà dirigeva un grande spettacolo d'opera, ed era la terza volta che l'opera approdava a Parma: due volte nel 1901, di cui la seconda aveva visto l'esecuzione magistrale diretta da Cleofonte Campanini. Ottimo successo per quella che il critico della Gazzetta definì "opera fortunata ma artificiosa", e concessione di due bis: per "Recondite armonie" e per "Lucean le stelle". Tutti si disimpegnarono bene: incerto il coro nel secondo atto, accurato l'allestimento scenico, in complesso uno spettacolo buonissimo. Di Podestà fu scritto: "Ha la calma e la correttezza di un provetto maestro: la bacchetta pronta e sicura. Trasse dall'orchestra - valida, ottima, omogenea - buonissimi effetti di fusione, eleganti sfumature". Le riprese furono una serie ininterrotta di pienoni e di successi. Dalla rappresentazione del 23 novembre il baritono Salvatore Vinci - vi furono applausi anche per lui -  sostituì il Bonini, scritturato a Verona. Il 30 fu la serata in onore di Andreini, che cantò e bissò "Cielo e mar" dalla Gioconda. Dopo l'a solo nel preludio del terzo atto della Tosca, il violoncellista Giuseppe Del Campo venne applaudito calorosamente, a solo che dovette bissare nello spettacolo del 4 dicembre. Questa serata era quella in onore del maestro Podestà che, al termine dell'opera, diresse la sinfonia del Guglielmo Tell, ricevendo poi una calda dimostrazione di affetto, con lunghi applausi e doni.

nov. 17
Rigoletto, melodramma, musica di Giuseppe Verdi. (9)
Remo Andreini (duca di Mantova) t; Salvatore Vinci (Rigoletto) br; Aida Gonzaga (Gilda) s; Luigi Mugnoz (Sparafucile) bs; Gisella Adorni (Maddalena) ms; Sirena Pattini (Giovanna, contessa) ms; Pietro Friggi (Monterone) br; Tommaso Barbieri (Marullo) br; Palmiro Domenichetti (Borsa) t; Anselmo Ferrari (Ceprano) bs

Anche se l'allestimento risentiva della fretta della preparazione, l'opera, che a detta del critico "presentava rughe assai sensibili" per i gusti mutati nel concepire questo genere di spettacolo, fu ben accolta e vennero bissati "Caro Nome" e "Sì, vendetta..."". Il successo arrise anche alle repliche davanti a una folla enorme. Dal 24 Carlo Dani sostituì il tenore Andreini, che non se la sentiva di cantare tutte le sere in opere impegnative come quelle in cartellone. Il Dani, benché indisposto, ebbe buon successo. Il 2 dicembre fu la serata d'onore della Gonzaga, che cantò un valzer di Arditi. In questo spettacolo, al posto dell'Adorni, troviamo certa Chinsoli. La scintilla del 20 novembre riportò che "il maestro Giuseppe Podestà ebbe confermato lo splendido successo da lui ottenuto ne la Tosca. E ciò gli torna ancora più di lode quando si pensi che la concertazione e la direzione di un opera antica richiede sempre maggior attenzione e presenta sempre maggiori difficoltà".

Torna su