Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 284.

Guarnieri Enrichetta


  • mezzosoprano
  • 07/01/1861
  • Parma
  • 14/01/1895
  • Milano
Enrichetta Guarnieri
Enrichetta Guarnieri - mezzosoprano (foto Legato Ferrarini)
Indicata a volte come Guarneri, studiò canto alla Regia Scuola di musica di Parma con Spiga dal 1880 al 1884, quando si ritirò per dare inizio alla carriera. Il Ferrarini scrisse che studiò anche con Giovanni Rossi. Aveva una voce robusta ed estesa, un metodo corretto e un talento non comune. Debuttò a Novara nel 1885 nella Jone, nello stesso mese fu a Gorizia al Teatro della Società (Jone, I Lombardi alla prima crociata) e ad Argenta (Il trovatore,La Favorita), mentre nel carnevale successivo fu al Teatro Regio di Parma nella parte della cieca nella Gioconda che, diventata il suo cavallo di battaglia, fu ripetuta in vari teatri (Milano: Teatro Dal Verme, apr. 1887; La Spezia, Politeama; a nov. Vercelli; Reggio Emilia, Teatro Municipale; e ancora a Torino, Bologna, Firenze, Napoli). In proposito il Secolo XIX di Genova nell'ago. 1887 scriveva: "Peccato debba far la cieca con due occhi così neri e vivi! In quella breve parte risalta la sua capacità quale artista di canto". Il 26 apr. 1886 fu al Teatro Pagliano di Firenze nel fiasco dello Stabat Mater di Rossini e fu l'unica a salvarsi. Il 14 mag. fu a Bologna nel Trovatore e nel nov. al Teatro Dal Verme di Milano fu Fenena nel Nabucco e nel carnevale 1886-87 fu a Palermo, al Teatro Politeama, nel Ruy Blas. Nella primavera 1888 fu in Cile al Teatro Principal di Santiago e a Valparaiso al Teatro Nacional nella Linda di Chamounix (Pierotto), Faust, Rigoletto, Il trovatore, Ernani e nell'ago. in Norma, La forza del destino e Gli Ugonotti. L'Annuario Teatrale Carozzi riportava che aveva in repertorio una ventina di opere che cantò a Parma (Marion Delorme e La forza del destino) a Palermo al Teatro Bellini, a Milano al Teatro Dalverme (Nabucco) nell'autunno 1886 e nel mar. 1887 al Politeama Garibaldi (Ruy Blas), al Carignano di Torino (Linda di Chamounix), al Malibran di Venezia (estate 1889), a Trieste, Gorizia, Novara, Bergamo. Nel carnevale 1890 cantò al Teatro di San Carlo di Napoli (Gli Ugonotti, Il trovatore, Carmen). Nel 1891 si ritirò dalle scene per tisi, malattia che la portò ancora giovane alla tomba.


BIBLIOGRAFIA: Necrologio, in "Otello", 17 gen.. 1895; Alcari; Bertazzoni; Dacci; Ferrarini; Leone; Maione e Seller; Parma; Reggio Emilia; Tarozzi; Tiby; G.N. Vetro. Le voci del Ducato, in G.Pr, 31 ott. 1982.

ultimo aggiornamento: 05/10/2009
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza