Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa

Zanella Amilcare


  • compositore
  • 26/09/1873
  • Monticelli d'Ongina
  • 09/01/1949
  • Pesaro
Il nome di battesimo era Castore. Fu avviato alla studio della musica dal maestro della banda di Cremona, Andreotti, e nel 1883 entrò nella Regia Scuola di musica di Parma, diplomandosi in pianoforte nel 1891, dopo aver studiato con Ficcarelli e composizione con Dacci. A 12 anni aveva scritto delle danze per la banda del paese natio; a 14 l'aveva istruita, e a 16 diretto l'orchestra del Teatro Regio di Parma. Diplomato, dette concerti per pianoforte, emergendo per l'interpretazione e la tecnica. Nel 1894 fu in Sud America come sostituto di Marino Mancinelli, e vi si fermò fino al 1900, facendosi ammirare come pianista e compositore. La Libertà di Piacenza del 4 apr. 1897 scrisse che nel feb. era stato nominato professore nel Conservatorio di Buenos Aires. Ritornato in Italia, per farsi conoscere, raccolse a sue spese un'orchestra, con la quale si esibì nel 1901 come compositore, direttore e pianista in una lunga tournée. Nel 1903 fu nominato direttore del Conservatorio di musica di Parma, carica che tenne fino al 1905, quando succedette a Mascagni nella direzione del Liceo di Pesaro, dove tenne anche la cattedra di composizione. Nel 1930, in occasione dei 25 anni di direzione, per iniziativa degli ex allievi, fu dato alle stampe il volume Amilcare Zanella, artista, uomo, educatore. Rimase in carica fino al 1940. Come direttore d'orchestra la sua attività h stata ininterrotta: concerti a Trieste (1907), a Roma (1909), a Napoli, Bari, Genova, Torino, Parma, Milano, a Bologna (commemorazione di Verdi nell'apr. 1913 al Teatro Comunale con la Messa da requiem), a Parma (commemorazioni di Corelli e di Merulo), nel giro della Cenerentola di Rossini in edizione integrale nel 1920 ad Asti, Pesaro, Roma, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bergamo, a Milano con l'esecuzione dell'Orfeo nel III centenario monteverdiano. Compose le opere: Aura, 3 atti su libretto di Haydée [Ida Finzi] (Pesaro, Teatro Rossini, 27 ago. 1910); Sulamita, 3 atti di Antonio Lega (Pc, Teatro Municipale, 11 feb. 1926. La riduzione per canto e pf fu edita da Mi: Sonzogno, 1929); Il revisore, opera burlesca in 3 atti di Antonio Lega (Trieste, Teatro Municipale, 20 feb. 1940. La partitura e lo spartito furono editi a Trieste: Casa Musicale Giuliana, 1939). Rimasero non eseguite le opere: I due sergenti, Osanna, La morte di Euridice, Domenico Santoro, Notte d'incanti (Zaubernacht), opera in 1 atto di Annibale Ninchi (partitura e spartito editi a Trieste: Casa Musicale Giuliana, 1943). Aeternitas, su poema di Giovanni Borelli, nel feb. 1915 fu presentata in una audizione a palazzo Margherita a Roma, davanti alla regina madre. Messa in cartellone alla Scala, non fu eseguita per lo scoppio della I guerra mondiale. Composizioni per orchestra: Concerto sinfonico, per pf e orch (1897); Romanza, per cbs e orch (1901); Andante melodico, per corno in fa e archi (1901); Fede, poema sinfonico (1901); Petite dispute, bozzetto per orch (1901); Sinfonia in mi min, op. 24 (1901); Fantasia e grande fugato sinfonico a 4 soggetti, per orch e pf, op. 25. (To: Capra, 1902); Danse paysanne (Berlino: Bote & Bock, 1906. Ristampata come Danza comica alla paesana, per pf, in "Mondo artistico", Mi: Fantuzzi); Festa campestre (Landfest), bozzetto per orch d'archi (Leipzig: Schmidl. Esiste trascritta per pf. Trieste: Schmidl, 1907); Vita, poema sinfonico in 4 episodi (1907); Commento orchestrale dell'Hachis romantique di Rossini (1908); Humoresque et pensée triste (1916); Scherzo in la min (1916); Fantasia sinfonica (Bo: Pizzi, 1918); Seconda sinfonia fantastica, op. 76 (1919. Esiste anche per pf a 4 mani); Edgard Poe, impressione sinfonica, (scritta su commissione dell'Accademia Filarmonica Romana, 1921. Esiste nella versione per pf e per pf semplificata); Elegia, momento frenetico per orch archi e xilofono a tastiera (1923); Lacrimae rerum, Umoresca, op. 58 (Mi: Ric, 1940. Si tratta della trascrizione dei 2 pezzi per pf. Esiste anche nella versione per orch d'archi e arpa); Vidalita, per piccola orch o pf, op 37 (Mi: Fantuzzi); Alla danza, per piccola orch o pf, op. 38 (Mi: Fantuzzi); Visione della sorellina morta, romanza senza parole per orch, op. 40; Il canto del navigatore, per orch, op. 68 (incompiuto); Allegretto, per orch; Danza diabolica, estrema voluttà, per orch con pf conduttore (Roma: Ediz. Musicale Italica); Grottesco, per orch (incompiuto); In memoriam, per archi, 2 arpe, org; Intermezzo e danza per il teatro greco (incompiuta); Rêverie, per vl e orch; Saltarello sinfonico, per tr solista e orch; Scherzo, per orch (incompiuto). Per banda: Alla nave Regina Margherita, marcia per banda (1904); Alle madri d'Italia, marcia; Marcia eroica. Musica da camera: Andante e scherzo, per ob e pf (1891); Trio in mi min, op. 23, per vl, cello e pf (1899. Mi: Carisch. Assieme al Secondo Trio è stato inciso nel 2002 dalla Tactus); Nonetto, per fl, ob, cl in si bem, fag, vl, vla, cello, cbs e pf (1906. Nel 2005 è stato inciso in cd dal Rotary Club Piacenza Farnese con la collaborazione del Conservatorio di musica); Tempo di minuetto, op. 29, per vl e pf (Berlin: Bote & Bock, 1907); Visione dei boschi, poema fantastico per 3 arpe (1912); Sonata in fa diesis min, per vl e pf, op. 71 (1917); Quintetto per 2 vl, vla, cello e pf, op. 64 (Mi: Ric, 1918. Nel 2005 è stato inciso in cd dal Rotary Club Piacenza Farnese con la collaborazione del Conservatorio di musica); Quartetto in la magg, op. 62 (Mi: Ric, 1919); Sonata in la magg. per cello e pf (Bo: Bongiovanni, 1924); Secondo quartetto in re min (1924); Poemetto in 2 tempi per vl e pf (Dedicato a Gioconda De Vito. Bo: Bongiovanni, 1925. Esiste la partitura ms per vl e orch); Preludio drammatico e danza dei fiori, per cbs e pf (1928); Duetto, per vl o cello e pf (1933); Secondo trio in sol min, per vl, cello e pf (Mi: Carisch, 1937); Quartetto per 2 tr in si bem, tr in fa e trne, op. 30; Andante e scherzo, per fl e pf; Danza di Drika nell'Orfeo, per 2 fl, 2 arpe, 2 cembali (esiste anche nella riduzione per pf); Fantasia orientale per 6 celli; Scherzo, per fl, cl, vl, vla, cello, cbs; Intermezzi per il Macbeth di Shakespeare, suite per pf, vl, vla, cello e cbs (esiste anche per orch). Composizioni per pianoforte: Sonata drammatica, op. 5 (1890); Tempo di Landler, op. 27 (Mi: Fantuzzi); Tempo di minuetto, op. 29 (Mi: Carisch; Berlino Bote & Bock); Une drtle de chanson, op. 30 (Mi: Carisch); Petite berceuse, op. 31 (Mi: Fantuzzi); Mazurka, op. 33 (Mi: Fantuzzi); Presto, presto..., op. 35 (Mi: Fantuzzi); Libro di sogni, op. 40 (To: Capra); Tre mazurke, op. 43 (Mi: Carisch); Due Studi, op. 44 (Mi: Carisch, 1906); Due leggende, op. 47 (Roma; Péllissier, 1932); Due valzer melodici, op. 52 (Mi: Ric, 1917); Tempo di minuetto n. 2, op. 58 n. 1 (Mi: Ric, 1917); Lacrimae rerum, umoresca, op. 58 n. 2 (Mi: Ric, 1917); Scherzo-studio in sol min, op. 59 (Mi: Ric, 1917); Due poemetti, op. 65 (Mi: Ric, 1919); Introduzione e fuga a 2 soggetti, op. 67 (Mi: Ric, 1917); Capriccio in forma di mazurka, op. 69 (Padova: Carturan, 1917); Sonata in mi bem min, op. 70 (Bo: Bongiovanni, 1924); Poema fantastico, op. 80 (Mi: Ric, 1937); Novelletta, op. 93 (Mi: Suvini Zerboni, 1948); Andante e scherzo per quartetto d'archi in riduzione per pf (1888); Due fughe (1890); Due momenti d'allegria, piccolo marziale con l'effetto del "Viva il re" (1890); Ansia, romanza senza parole (Mi: Ric, 1890); Mazurka di concerto in sol (Fi: Venturini, 1893); Il passero solitario, studio (Buenos Aires, 1898); Studio eroico (1899); Sei piccoli pezzi (Mi: Fantuzzi, 1902); Canto d'anima, studio (Mi: Casa Ed. Musicale Italiana, 1911); Serenata capricciosa, in "Corriere musicale dei piccoli", n. 12, Fi, 1924; Danza dall'opera Sulamita, trascritta dall'A. per pf a 4 mani (Ge, 1927); Saltarello in la min (Roma: Péllissier, 1932); Jota da concerto su motivi popolari spagnoli (Mi: Ric, 1938); Rondò jazz da concerto (Mi: Ric, 1939); Andantino; L'arte di fare del nuovo, pezzi stupidi e nuovi; Brik e Brok; Danza boema; Due mazurke stupide; Due pezzi: Introduzione e dialogo, Moderato e molto espressivo; Ridda, capriccio di bravura; Scena tragica; Tempo di valzer sostenuto. Composizioni per corno: 3 studi per corno da caccia in sol (Mi: Carisch,); 5 studi per corno in fa (Fi: Venturini, 1889. Ristampati: Mi: Ric, 1937). Composizioni corali: Messa di requiem, a 3 v virili con org, op. 63 (Mi: Ric, 1927); I due fanciulli, poemetto per coro, quartetto d'archi, pf e org, op, 75, versi di Giovanni Pascoli (1918); Primavera, coro a 4 v virili (1911); Fantasia corale, a 5 e 6 v miste sole su versi di A. D'Angeli (1913. Anche per coro e orch); L'infinito, poema sinfonico vocale per t, coro e orch, versi di Giacomo Leopardi (1929. Esiste anche per canto e pf); Inno marcia con il trio in re bem, per canto, orchestra e banda (Mi: Ric. 1916 con il trio in si bem senza banda); Inno delle fanciulle d'Italia, per coro e orch (1917. Riduz per canto e pf: Ge: Istituto dei Sordomuti); La fata del mare, coro a 4 v virili con armonio e pf (1918. Premiata con medaglia d'oro. Bo: Soc. Orfeonica); Alla Madonna della Neve, poema vocale sinfonico per solo, coro, pf, org e orch, parole di Margherita di Savoia (1930); Rapsodia dei canti di trincea, per coro virile e orch (1932); Inno di apoteosi al marinaio italiano, per canto e pf (To: Chenna, 1933); Felix mater, per coro e orch (1934. Esiste anche per canto e pf); Preghiera dell'aviatore, per coro e pf (Trieste, Casa Musicale Giuliana, 1941); Canto del fante, per v e pf (1941); Inno marcia del 331 Reggimento Fanteria, per v e banda (1943); De profundis, per canto, quintetto d'archi, org e arpa (1949. Esiste anche per canto e pf. Trieste: Casa Musicale Giuliana); Sangue piacentino, tempo di marcia per coro e pf (1954); Canto dei coristi di Pesaro, a 4 v virili; Nel giulivo varco, inno al duca d'Aosta padre per canto e pf; Pasqua di risurrezione, coro a 4 v virili; Phalanx sacrata surgimus, mottetto a 4 v dispari; Preghiera, per s o t, coro, org e orch; Pronti all'assalto, inno al duca d'Aosta figlio per canto e pf; Ragazze su corriamo, per coro femminile a 3 v. Composizioni vocali: Panteismo, poemetto per t e orch, versi di Giosuh Carducci, op 53; Il grillo del natale, aria da concerto, op. 66, versi di A. D'Angelo; Mare e vita, per br e pf (1909); Il forestiero, canzone, versi di A. D'Angelo (Mi: Ric, 1917); Il racconto del figlio, per v e orch (1927); Ho narrato alle stelle, romanza per t (Mi: Ric, 1929); Addio gioventy, romanza per v e pf (Rio de Janeiro: Bevilacqua); Aria da concerto, per s e orch; Desìo di voli, aria da concerto, versi di A. D'Angelo; Enigma, aria da concerto, versi di A. D'Angelo; Fermo là, per canto e pf; La gavotta del mistero, gavotta da concerto, versi di A. D'Angelo; Improvvisando, per canto e pf (in "Rivista"); Invito di augelli al canto, romanza canzone per canto e pf; Non mi piacete, romanza scherzo per s e pf (Rio de Janeiro: Bevilacqua); Nubi folli, aria da concerto, versi di A. D'Angelo; El primo amor, lirica per canto, quintetto d'archi e pf; Sì, sei tu, canzone di sogno per canto e piccola orch (Esiste anche per canto e pf); Suprema notte, poemetto per canto e orch (Esiste anche per canto e pf); Il tempo che fu, canzone per canto e pf. E' stato inoltre autore di trascrizioni e riduzioni. Il Conservatorio di Piacenza ha curato con la Tactus l'incisione di un disco con due Trii, eseguiti da Caterina Carlini (violino), Ornella Gattoni (violoncello) e Roberto Guglielmo (pianoforte).
BIBLIOGRAFIA: A.Z., artista, uomo, educatore. A cura del comitato per le onoranze al maestro nel XXV anniversario della sua nomina a direttore del Liceo musicale di Pesaro. Ferrara, 1932; Giulio Filipazzi. E' sorto un cenacolo musicale nel nome di A.Z., in "La settimana", 26 nov. 1952; A. Garnellotto. Omaggio a A.Z. Numero unico di "La cronaca musicale", Pesaro, 1963; Francesco Bussi. A.Z., musicista piacentino emulo di Busoni e paladino di Rossini, vent'anni dopo, in "Studi storici in onore di Nasalli Rocca", Pc, 1971; G.N. Vetro. Zanella e Dacci, in G.Pr, 30 lug. 1979; Luciana Serafini. A.Z. compositore operista: La Sulamita Tesi di laurea. Università di Bologna, Facoltà di Magistero, Storia della musica, 1980-81; Daniele Tomasini. Vita e opere di Amilcare Zanella, il più grande musicista piacentino del secolo XX. Piacenza: Farnesiana, 2002.
ultimo aggiornamento: 12/12/2005
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza