| |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 13, 15, 18, 19, 20, 23, 25, 26, 28, 30 Maggio, 4 e 6 Giugno 1839 |
|
Interpreti: Rosina Lugani Notary (Adina); Prospero Ferrari (Nemorino); Eugenio
Mazzotti (Belcore); Ferdinando Lauretti (Dulcamara). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland.. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Sassi e Notary. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Maggio: Si eseguono solo alcune parti; le fonti a
nostra disposizione non permettono di sapere quali.
6 Giugno: Si eseguono i soli 1� e 2� atto. Serata a beneficio di Prospero Ferrari che
esegue, con Valenttino Sermattei, il duetto dalla "Gabriella di Vergy" e l'aria
"Trema Bisanzio" dal "Belisario" di Donizetti. Valentino Sermattei
esegue l'aria dalla "Gabriella di Vergy". |
|
|
|
|
|
|
 |
LA CENERENTOLA
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
25 e 29 Maggio 1839 |
|
Interpreti: Enrico Sassi
(Don Ramiro); Ferdinando Lauretti (Dandini); Francesco Petrazzoli (Don Magnifico);
Angiolina Villa (Clorinda); Adelaide Petrazzoli (Tisbe); Rosina Lugani Notary (Angelina);
Luigi Rigola (Alidoro). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Sassi e Notary. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
1, 2 e 15 Giugno 1839 |
|
Interpreti: Enrico Sassi
(Il Conte d'Almaviva); Francesco Petrazzoli (Don Bartolo); Rosina Lugani Notary (Rosina);
Ferdinando Lauretti (Figaro); Eugenio Mazzotti (Don Basilio); Angiolina Villa (Berta);
Luigi Rigola (Fiorello). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Sassi e Notary. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Giugno: Si esegue solo il 2� atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
9, 11, 12 e 15 Giugno 1839 |
|
Interpreti: Eugenio
Mazzotti (Il Conte Rodolfo); Angiolina Villa (Teresa); Rosina Lugani Notary (Amina);
Prospero Ferrari (Elvino). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Costumi: Antonio Bassi. |
|
Impresa: Sassi e Notary. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Giugno: Serata a beneficio di Eugenio Mazzotti ed Enrico Sassi.
Si esgeue il 1� atto dell'opera, un coro del M� Savazzini, con parole del
"Metastasio"; inoltre Valentino Sermattei e Prospero Ferrari cantano un duetto
dalla "Gabriella di Vergy" di Donizetti. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1839/1840
|