| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1841 |
 |
FAUSTA (*)
(di Domenico Gilardoni) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
29, 30, 31 Maggio, 2, 3, 5, 6 Giugno 1841 |
|
Interpreti: Carlotta Griffini (Fausta); Elena Dai Fiori; Marietta laghi; Francesco
Gumirato; Francesco Dai Fiori; Matteo Alberti; Giuseppe Catalano. Dalle fonti da noi
consultate non è possibile attribuire agli interpreti, eccetto che per la 1a donna, il
ruolo corrispondente, che diamo separatamente secondo libretto: Costantino il Grande,
Crispo, Beroe, Licinia, Albina. |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Giovan Battista Barborini. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Antonio Bissi. |
|
Altri interpreti: Ducale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
(*) Il pubblico scarseggiò al segno da contarsi, dopo la prima rappresentazione, dalle 40
alle 80 persone in Teatro, comprese quelle de' palchetti. Intanto l'appaltatore Rossi fu
dichiarato, con Rescritto Presidenziale 6 Giugno, fallito; e la condotta del teatro fu
assunta, fino alla fine dell'anno, dalla Commissione Amministrativa, la quale scritturò
le compagnie drammatiche; ed approvò gli altri divertimenti. (Dal Ferrari, op. cit., p.
204) |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1841/1842
|