|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dall'8 Gennaio al 26 Febbraio 1848 |
|
Interpreti: Celestino De Martino (Il Principe di Turingia); Rosina Ravaglia (Edwige);
Clementina Gamberini (Eldegarda); Guglielmo Belloni (Il Duca di Ollenfeh); Odoardo Viganò
(Belfagor). Primi Ballerini: Rosina Ravaglia e Celestino De Martino. Primi
Mimi: Clementina Gamberini e Guglielmo Belloni. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Galliani e Morosini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Febbraio: Serata a beneficio di Celestino De Martino che, con
Rosina Ravaglia, esegue un nuovo passo a due. |
|
|
|
|
|
|
 |
LEONORA
(di Marco D'Arienzo) Musica di Saverio Mercadante |
|
Rappresentazioni:
23 Gennaio, 10, 17, 24 e 29 Febbraio 1848 |
|
Interpreti: Claudio
Marié (Barone di Lutzow); Ercole Antico (Guglielmo); Giovanni Zambelli (Strelitz);
Giovanni Setti (Giorgio Burger); Luigia Morselli (Geltrude); Virginia Bozzi (Leonora); Pio
Boni (Oscar Muller). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Galliani e Morosini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Febbraio: Si eseguono i soli 3° e 4° atto.
17 Febbraio: Serata a beneficio di Giovanni Zambelli che dall'opera "Le convenienze
teatrali" di Donizetti esegue l'aria di "Mamma Agata". |
|
|
|
 |
|
|
 |
I MASNADIERI
(di Andrea Maffei) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22, 24 e 26 Febbraio 1848 (Il Ferrari ne indica nove) |
|
Interpreti: Giovanni
Setti (Massimiliano); Giacomo Roppa (Carlo); Claudio Marié (Francesco); Geltrude
Bortolotti (Amalia); Pio Boni (Arminio); Giovanni Zambelli (Moser); Adriano Filippini
(Rolla). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Ferdinando Orland. Maestro del coro: Giuseppe Barbacini. |
|
Scene: Girolamo Magnani e Giacomo Giacopelli. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Galliani e Morosini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Ducale con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
24 Febbraio: Viene eseguito anche il ballo serio "Il solitario della Foresta" di
Livio Morosini.
26 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
|
 |
|
|