| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1851 |
 |
I DUE FOSCARI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 30 Settembre, 1, 2, 4, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 16, 22, 25, 26, 27, 30 Ottobre, 1 e 2
Novembre 1851 |
|
Interpreti: Giuseppe Altini (Francesco Foscari); Biagio Bolcioni (Jacopo Foscari);
Angiolina Giovannelli Biava (Lucrezia Contarini); Francesco Lodetti (Jacopo Loredano);
Eugenio Manzini (Barbarigo); Adele Del Fabbro (Pisana). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Ottobre: La parte di Francesco Foscari è sostenuta da Bernardo
Biava. Nelle recite seguenti di alternano lo stesso e Romolo Colmenghi.
16 Ottobre: Serata a beneficio di Biagio Bolcioni che esegue l'aria dalla
"Alziria".
30 Ottobre: Serata a beneficio di Angiolina Giovannelli Biava. Antonio Del Vivo canta
un'aria dal "Barone di Dolshein", di Pacini, la Giovannelli esegue un'aria da
"La Favorita".
1° Novembre: Serata nuovamente a beneficio di Angiolina Giovannelli. |
|
|
|
|
|
|
  |
I DUE SERGENTI
(di Felice Romani) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
18, 19, 21 e 25 Ottobre 1851 |
|
Interpreti: Biagio Bolcioni (Ippolito); Giuseppe Altini (Roberto); Francesco Lodetti
(Morazzi); Antonio Del Vivo (Mezzagamba); Eugenio Manzini (Gustavo); Angiolina Giovannelli
Biava (Loretta); Adele Del Fabbro (Sofia). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
GEMMA DI VERGY
(di Giovanni Emanuele Bidera) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 5 e 6 Novembre 1851 |
|
Interpreti: Romolo
Colmenghi (Conte di Vergy); Angiolina Giovannelli Biava (Gemma); Marcellina Ferrari (Ida
Di Greville); Biagio Bolcioni (Tamas); Eugenio Manzini (Rolando); Francesco Lodetti
(Guido). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giuseppe Barbacini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pietro Rovaglia. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Novembre: Si festeggia l'onomastico del Sovrano. Si eseguono il
1° e 2° atto della "Gemma", la sinfonia del "Fornaretto", alcuni
estratti dal "Roberto Devereux", trascritti per Banda e orchestra dal M° De
Giovanni, un'aria dal "Barone di Dolshein", ripetuta anche il 5 e 6 Novembre e
l'aria per soprano del 2° atto di "Elmina", ridotta per Banda dal M° Ruggieri. |
|
|
Stagione lirica
Carnevale-Quaresima 1851/1852
|