| |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1854 al 25 Gennaio 1855 |
|
Interpreti: Emilia Bellini (La Fata delle acque); Domenico Segarelli (Il Cavaliere
candidato); Alfonso Bassi (Enrico); Antonio Franzago (Il Principe palatino); Francesco
Ramaccini (Il Gran Maestro); Costanza Segarelli (Eugenio); Adelaide Moneghini Rossi (La Dama Bianca).
Primi Ballerini: Emilia Bellini e Costanza Segarelli. Primi Mimi: Adelaide
Rossi e Domenico Segarelli. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Antonio Lanari. |
|
Impresa: Fratelli Marzi e Antonio Lanari. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati e Professori al servizio della
Reale Corte. |
|
|
|
|
|
|
 |
VIOLETTA (La Traviata)
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 13, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 28, 29 Gennaio, 10, 11 e 12 Febbraio
1855 |
|
Interpreti: Adelaide
Cortesi Crippa (Violetta); Carlotta Zambelli (Flora); Luisa Dall'Anese (Annina); Gaetano
Pardini (Alfredo); Alessandro Ottaviani (Giorgio Germont); Giacomo Cortopassi (Gastone);
Lorenzo Domenech (Barone Douphol); Andrea Bellini (Marchese D'Obigny); Francesco De
Giovanni (Dottor Grenvil); Alessandro Giachini (Giuseppe). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Antonio Lanari. |
|
Impresa: Fratelli Marzi e Antonio Lanari. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati e Professori al servizio della
Reale Corte. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Gennaio: Si omette la prima parte del 2� atto.
10 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri; si esegue una sinfonia di un dilettante
concittadino. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA PRESA DI MISSOLUNGI
Ballo grande spettacoloso di Antonio Cortesi |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 27 Gennaio al 20 Febbraio 1855 |
|
Interpreti: Francesco
Ramaccini (Temirs); Adelaide Rossi (Crisa); Domenico Segarelli (Capsali); Fiordalice
Franzago (Un loro piccolo figlio); Luigi Danesi (Drianis); Alfonso Bassi (Al� Pasci�);
Antonio Franzago (Ircan). Primi Ballerini: Emilia Bellini, Costanza Segarelli e
Ettore Poggiolesi. Primi Mimi: Adelaide Rossi e Domenico Segarelli. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Antonio Lanari. |
|
Impresa: Fratelli Marzi e Antonio Lanari. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti, Aggregati e Professori al servizio della
Reale Corte. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 e 15 Febbraio: I primi ballerini eseguono un nuovo passo a due ed
una tarantella.
10 Febbraio: Si eseguono inoltre un nuovo passo a due, un terzetto ballabile ed una
tarantella. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
1, 3, 4, 7, 8, 14 e 15 Febbraio 1855 |
|
Interpreti: Alessandro
Ottaviani (Il Conte di Luna); Adelaide Cortesi Crippa e Luisa Dall'Anese (15.2) (Leonora);
Edwige Ribinska e Dionilla Santolini (1.2) (Azucena); Gaetano Pardini (Manrico); Lorenzo
Domenech (Ferrando); Carolina Zambelli (Ines); Giacomo Cortopassi (Ruiz); Andrea Bellini
(Un vecchio zingaro); Alessandro Giachini (Un messo). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Antonio Lanari. |
|
Impresa: Fratelli Marzi e Antonio Lanari. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati e Professori al servizio della
Reale Corte. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Febbraio: Edwige Ribinska omette la canzone ed il racconto del 2�
atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MICAELA
(di Domenico Micciarelli) Musica di Francesco Cortesi |
|
Rappresentazioni:
17, 18 e 20 Febbraio 1855 |
|
Interpreti: Luisa
Dall'Anese (Maria di Borgogna); Adelaide Cortesi Crippa (Micaela); Francesco De Giovanni
(Rolando); Lorenzo Domenech (Oliviero); Gaetano Pardini (Il Principe Massimiliano);
Giacomo Cortopassi (Arrigo); Carolina Zambelli (Imelda). |
|
Maestro Direttore: Nicola De Giovanni. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Antonio Lanari. |
|
Impresa: Fratelli Marzi e Antonio Lanari. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati e Professori al servizio della
Reale Corte. Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1855
|