| |
|
Rappresentazioni:
1, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 20, 21 Maggio e 8 Giugno 1862 |
|
Interpreti: Luigi Fioravanti (Il Marchese di Bois Fleury); Luigi Stecchi Botardi (1 e
4.5) e Pietro Bignardi (Il Visconte di Sirval); Giuseppe Monari (1 e 4.5) e Eraclito
Bagagiolo (Il Prefetto); Giuseppe Marra e Morelli Ponti (20.5) (Antonio); Zoe Aldini
(Pierotto); Salvatore Poggiali (L'Intendente); Marietta Allievi (Maddalena); Virginia
Pozzi Branzanti (Linda). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1° Maggio: Da questa sera, per tutte le recite della stagione, le
ballerini Adalgisa Caribelli, Carolina Bettali, Emilia Carmine e Mamert Bibeyran eseguono
un quartetto ballabile dopo il 1° atto mentre dopo il 2° Emilio Carmine e Mamert
Bibeyran eseguono un passo a due. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 24, 25, 28, 29, 31 Maggio, 1, 2, 5, 7, e 9 Giugno 1862 |
|
Interpreti: Pietro
Bignardi (Il Duca di Mantova); Giuseppe Marra (Rigoletto); Virginia Pozzi Branzanti
(Gilda); Eraclito Bagagiolo (Sparafucile-Monterone); Zoe Aldini (Maddalena); Marietta
Poggiali (Giovanna); Ferdinando Cavaliere (Marullo); Salvatore Poggiali (Matteo Borsa);
Giuseppe Monari (Ceprano). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
31 Maggio: Serata a beneficio degli Asili Infantili. Si eseguono il
1° e 4° atto dell'opera; Luigi Fioravanti canta la scena e aria del "Don
Checco" del M° De Giosa. Virginia Pozzi Branzanti esegue inoltre la cavatina del
"Barbiere di Siviglia" di Rossini. L'Orchestra esegue "L'Unione
italiana" fantasia di Giovanni Rossi con l'aggiunta dell bande del Reggimento di
Cavalleria del Piemonte e del 23° Fanteria. Lo spettacolo fu diretto dal Primo Violino
dell'orchestra Maestro Carlo Comandini, in assenza del M° Ferrarini chiamato a dirigere
l'apertura della Stagione del Teatro di Gubbio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA LOCANDIERA
(di Giuseppe Barilli) Musica di Emilio Usiglio |
|
Rappresentazioni:
4 Giugno 1862 |
|
Interpreti: Virginia
Pozzi Branzanti (Mirandolina); Pietro Bignardi (Fabrizio); Luigi Fioravanti (Marchese di
Forlimpopoli); Giuseppe Marra (Cavaliere di Ripafratta); Eraclito Bagagiolo (Conte
d'Albafiorita). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1862/1863
|