| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1870 - 1871 |
 |
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29, 31 Dicembre 1870, 1, 4, 6, 8, 11, 26 Gennaio 1871 e 23 Febbraio 1871 |
|
Interpreti: Raffaele Angiolini (Arvibo); Paolo Bastianelli (Pagano); Maria Ubaldi
(Viclinda); Amelia Conti Foroni (Giselda); Francesco De Giovanni (Pirro); Giovanni
Quarantelli (Acciano); Giuliano Gayarre (Oronte); N.N. (Sofia). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14, 15, 17, 18, 19, 21, 22, 25, 28, 29 Gennaio 1871, 2, 7, 8, 19, 20 e 25 Febbraio 1871 |
|
Interpreti: Giuliano Gayarre (Il Duca di Mantova); Paolo Bastianelli (Rigoletto);
Amelia Conti Foroni (Gilda); Ermenegildo De Serini (Sparafucile e Monterone); Savina Luini
(Maddalena); Maria Ubaldi (Giovanna); Giovanni Quarantelli (Marullo); Raffaele Angiolini
(Matteo Borsa); Francesco De Giovanni (Ceprano); N.N. (La Contessa di Ceprano). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Febbraio: Si esegue la cantata "L'Inondazione di Roma"
del M° Giusto Severo Pertinace Dacci, con la Banda del 5° Reggimento Fanteria, le alunne
della Scuola Festiva, ed altri dilettanti. |
|
|
|
|
|
|
 |
UN BALLO IN MASCHERA
(di Antonio Somma) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 26 Febbraio 1871 |
|
Interpreti: Giuliano
Gayarre (Riccardo); Paolo Bastianelli (Renato); Amelia Conti Foroni (Amelia); Savina Luini
(Ulrica); Angiolina Cuzzeri (Oscar); Giovanni Quarantelli (Silvano); Ermenegildo De Serini
(Samuel); Francesco De Giovanni (Tom); N.N. (Un giudice). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Quaresima 1871
|