| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1870 |
 |
GLI UGONOTTI
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 23, 24, 27, 28, 30 Aprile, 1, 7, 8, 11, 21, 24 e 29 Maggio 1870 |
|
Interpreti: Virginia Pozzi Branzanti (Margherita di Valois); Romano Nannetti (Il
Conte di Saint Bris); Antonietta Fricci Neri Baraldi (Valentina); Gustavo Moriani (Il
Conte di Nevers); Agostino Bianchini (Cossé); Carlo Casarini (Rois Rosé/Thavannes);
Giovanni Boschi (Merù); Giovanni Quarantelli (De Retz); N.N. (Thoré); Carlo Carpi (Raoul
De Nangis); Marcello Junca (Marcello); Maria Hommey (Urbano); N.N. (Maurevert); Filomena
Curti (Una Dama). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Felice Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
LUCREZIA BORGIA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
4 e 5 Maggio 1870 |
|
Interpreti: Marcello Junca (Don Alfonso); Antonietta Fricci Neri Baraldi (Lucrezia
Borgia); Carlo Carpi (Gennaro); Savina Luini (Maffio Orsini); Agostino Bianchini (Jeppo
Liverotto); Giovanni Quarantelli (Don Apostolo Gazella); Alessandro Botticelli (Ascanio
Petrucci); Giovanni Boschi (Gubetta); Carlo Casarini (Rustighello). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Felice Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ARIANNA E BACCO
Azione mimo-danzante di Francesco Magri Musica di Emilio Usiglio
|
|
Rappresentazioni:
4, 5, 14, 17 e 22 Maggio 1870 |
|
Interpreti: Malvina Verdi
(Arianna); Alessandro Brighenti Rossi (Bacco); Lodovico Montani (Sileno); Elena Furlotti
(Amore); Alberto Bruna (Imene). Primi Ballerini: Malvina Verdi e Alessandro
Brighenti Rossi. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Felice Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
14, 17, 19, 22, 26 e 28 Maggio 1870 |
|
Interpreti: Felice Pozzo
(Pollione); Romano Nannetti (Oroveso); Antonietta Fricci Neri Baraldi (Norma); Maria
Hommey (Adalgisa); Filomena Curti (Clotilde); Agostino Bianchini (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Felice Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Maggio: Beneficiata di Antonietta Fricci Neri Baraldi.
19 Maggio: Serata a beneficio dei poveri del Comune; Virginia Pozzi Branzanti esegue
"E forse lui che l'anima" da "La Traviata"; L'Orchestra esegue una
sinfonia del M° Giovanni Rossi. L'intera Compagnia di canto esegue quindi il 4° atto
dell'opera "Niccolò dei Lapi" di Giovanni Rossi. |
|
|
|
 |
 |
GRANDE
CONCERTO di A.BAZZANI e C.ANDREOLI
con il concorso di Virginia Pozzi Branzanti e Carlo Carpi, e dei
professori della Regia Orchestra |
|
Rappresentazioni:
16 Maggio 1870 |
|
Programma:
1) Mendelssohn, quartetto in Si min. per pianoforte ed archi.
2) Verdi, "O tu che in seno agli angeli" da "La forza del destino",
cantata da Carlo Carpi.
3) Bazzini, "Elegie" per violino.
4) Liszt, "Trascrizione del quartetto del Rigoletto", eseguito da C. Andreoli.
5) Meyerbeer, "Addio terra nativa" da "L'Africana", cantata da
Virginia Pozzi Branzanti.
6) Bazzini, "Fantasia" su "La Sonnambula", con quartetto.
7) Andreoli, "Tre romanze senza parole".
8) Liszt, "San Francesco che cammina sulle acque".
9) Verdi, "Teco io sto", duetto da "Un ballo in maschera", cantato da
Virginia Pozzi Branzanti e Carlo Carpi.
10) Bazzini, "Separation".
11) Bazzini, "La ridda dei folletti". |
|
|
Stagione
lirica Estate 1870
|