| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1875 - 1876 |
 |
DOLORES
(di M. Auteri Pomàr) Musica di Salvatore Auteri Manzocchi |
|
Rappresentazioni:
25, 26 Dicembre 1875, 1, 2, 16, 18, 22, 28 Gennaio 1876, 1, 2, 9, 12, 19, 20, 26 e 27
Febbraio 1876 |
|
Interpreti: Enrichetta Berini Maini (Dolores); Giovanni De Veiga (25 e 26.12, 1 e
2.1) e Giuseppe Belletti (Folco); Maddalena Porta (Lia); Antonio Franchini (Manfredi);
Anna Lenzi (25 e 26.12, 1 e 2.1) (1) e Matilde Ghini (Ildebrando); Giovanni Tanzini
(Eremita); Raffaele Angiolini (Ubaldo). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Febbraio. Si esibisce negli intervalli degli atti il virtuoso,
cieco, di mandolino Giovanni Vailati.
26 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri. Si esegue la sinfonia del "Guglielmo
Tell".
(1) La sfortunata cantante bolognese, a seguito di una malattia contagiosa, morì
a soli 27 anni, a Parma il 20 Gennaio 1876, fra il cordoglio dei colleghi. |
|
|
|
|
|
|
  |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
6, 8, 12, 14, 19, 23, 24, 26, 27, 30, 31 Gennaio, 13, 22, 24, 28 Febbraio e 1° Marzo 1876 |
|
Interpreti: Clodomiro Lenghi (6,8,12 e 14.1) e Innocenzo De Anna (Lord Enrico
Ashton); Adele Giannetti (Lucia); Antonio Franchini (Edgardo); Raffaele Angiolini (Lord
Arturo Bucklaw); Giovanni Tanzini (Raimondo); Filomena Curti (Alisa). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
24 e 26 Gennaio: Si esegue la sinfonia "I Vespri
Siciliani"
30 Gennaio: Si esegue una fantasia per orchestra su motivi del "Rigoletto",
composta dal M° De Giovanni.
22 e 24 Febbraio: Si esibisce ancora al mandolino il virtuoso cieco Giovanni Vailati.
1° Marzo. Si eseguono solo il 1° e 2° atto, oltre alla sinfonia del "Guglielmo
Tell" ed all'aria finale de "I Due Foscari". |
|
|
|
|
|
|
 |
I DUE FOSCARI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
5, 6, 8 e 23 Febbraio 1876 |
|
Interpreti: Innocenzo De Anna (Francesco Foscari); Antonio Franchini (Jacopo
Foscari); Adele Giannetti (Lucrezia Contarini); Giuseppe Crotti (Jacopo Loredano);
Raffaele Angiolini (Barbarigo); Filomena Curti (Pisana); Carlo Pasini (Fante); Ugolini
Ferrari (Servo). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA REGINA DI CASTIGLIA
(di Luigi Silva) Musica di Edoardo Guindani |
|
Rappresentazioni:
17 e 19 Febbraio 1876 |
|
Interpreti: Enrichetta Berini Maini (Giovanna di Castiglia); Maddalena Porta (Aixa);
Antonio Franchini (Filippo di Lorena); Giuseppe Belletti (Aben-Hassan); Giovanni Tanzini
(Federico); Giuseppe Crotti (Ferdinando D'Aragona); Raffaele Angiolini (Gomez); Carlo
Pasini (Alvaro); Filomena Curti (Una Donzella). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ROMILDA
DEI BARDI
(di Nunzio Faraglia) Musica di Giuseppe Dell'Orefice |
|
Rappresentazioni:
3, 4 e 5 Marzo 1876 |
|
Interpreti: Giuseppe Belletti (Lando dei Bardi); Maddalena Porta (Romilda); Antonio
Franchini (Guido Amidei); Giovanni Tanzini (Ugo); Filomena Curti (Gemma). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Marzo: Beneficiata di Antonio Franchini che esegue, con Maddalena
Porta, il duetto "Oh dolce voluttà" dal "Ruy Blas" di Filippo
Marchetti. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1876
|