| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1878 - 1879 |
 |
GUARANY
(di Antonio Scalvini) Musica di Carlos Antonio Gomes |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 31 Dicembre 1878, 1, 3, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 29 Gennaio 1879, 1, 2, 15 e 24
Febbraio 1879 |
|
Interpreti: Giuseppe Capriles (Don Antonio De Martin); Virginia Forns Garulli
(Cecilia); Victor Clodio (Pery); Giuseppe Masato (Don Alvaro); Stefano Caltagirone
(Gonzales); Carlo Pasini (Ruy Bento); Lodovico Contini (Alonso); Bianco Valferri Giovanni
(Il Cacico); N.N. (Pedro). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Enrico Provinciali. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Radicchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Febbraio: Vennero eseguiti solo il 1°, 3° e 4° atto, assieme al
4° atto del "Trovatore", mentre la Signora Garulli eseguì "La
Paloma", canzone spagnola scritta appositamente per Lei dal M° G: Jradier.
15 Febbraio: Si eseguono solo il 1°, 3° e 4° atto. In programma la sinfonia della
"Dinorah" di Giacomo Meyerbeer e il duetto "Te o più bella immagine",
dall'"Africana" di Meyerbeer, interpretato da Victor Clodio e Virginia Garulli. |
|
|
|
|
|
|
  |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18 e 22 Gennaio 1879 |
|
Interpreti: Victor Clodio e Felice Fattorini (22.1) (Il Duca di Mantova); Stefano
Caltagirone (Rigoletto); Rita Montanari (Gilda); Giuseppe Capriles (Sparafucile); Paola
Sfrappini (Maddalena); Annetta Chiusuri (Giovanna); Lodovico Contini (Monterone); Ugolino
Ferrari (Marullo); Giuseppe Masato (Matteo Borsa); Massimo Gavazzoli (Ceprano); N.N. (La
Contessa di Ceprano); N.N. (Un Paggio); N.N. (Un Usciere). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Enrico Provinciali. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Radicchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni: La recita del 22 Gennaio viene interrotta al 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
21 Febbraio 1879 |
|
Interpreti: Lodovico
Contini (Il Conte Rodolfo); Paola Sfrappini (teresa); Giulia Bressolle (Amina); Luigi
Muarelli (Elvino); Clementiona Prampolini (Lisa); Ugolino Ferrari (Alessio); Carlo Pasini
(Un notaro). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Enrico Provinciali. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Radicchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DINORAH
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
9, 11, 12, 14, 16, 18, 19, 22, 23, 26, 27 Febbraio, 1 e 2 Marzo 1879 |
|
Interpreti: Stefano
Caltagirone (Hoel); Giovanni Zacometti (Corentino); Elisa Stefanini Donzelli (Dinorah);
Lodovico Contini (Un Cacciatore); Giuseppe Masato (Un Mietitore); Albertina Scolari (Una
Capraia); Clementina Prampolini (Un capraio). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Enrico Provinciali. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Radicchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1° Marzo: Serara benefica per i poveri della città; Si eseguono:
Sinfonia in Re, di Primo Bandini; Elisa Stefanini Donzelli canta l'aria "C'Era un Re,
un Re di Thulé" dal Faust di Charles Gounod; Virginia Garulli e Victor Clodio
eseguono il duetto "Ah dolce voluttà" dal "Ruy Blas" di Alberto
Marchetti. La Signora Virginia Garulli Forns esegue inoltre la Canzone spagnola "La
Paloma".
2 Marzo: Serata in onore di Elisa Stefanini Donzelli. |
|
|

Stagione lirica Primavera 1879
|