| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1879
Recite speciali a beneficio degli inondati (per iniziativa di Italo Campanini)
|
 |
RUY BLAS
(di Charles D'Ormeville) Musica di Filippo Marchetti |
|
Rappresentazioni:
7, 8 e 11 Settembre 1879 |
|
Interpreti: Ginevra Giovannoni Zacchi (Maria di Neubourg); Antonio Faentini Galassi
(Sallustio de Bazan); Antonio Crespolani (Don Pedro de Guevara); Lodovico Contini (Don
Fernando de Cordova); Francesco Vecchioni (Don Guritano); Fernanda Cappelli (Giovanna de
la Gueva); Ugolino Ferrari (Don Manuele Arias); Italo Campanini (Ruy Blas); Giuditta
Faentini (Cesilda). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Pianista: Italo Azzoni. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Italo Campanini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LE DONNE CURIOSE (nuova per Parma)
(di A. Zanardini) Musica di Emilio Usiglio |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14 e 15 Ottobre 1879 |
|
Interpreti: Ada Bonner (Laura); Giuseppina Levi (Beatrice); Elena Rosa (Corilla);
Raffaele Celestini (Leandro); Francesco Trapani Bono (Lello); Leopoldo Baldelli (Don
Ottavio); Antonio Baldelli (Trivella). |
|
Maestro Direttore: Luigi Ricci. Maestro del coro: Cesare Bonafos. |
|
Regista: Coleandro Segreto. |
|
Costumi: Luigi Bruni. |
|
Impresa: Marchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma, Coro della compagnia Marchetti. |
|
|
|
|
|
|
 |
I FALSI MONETARI
(di Jacopo Ferretti) Musica di Lauro Rossi |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 31 Dicembre 1878, 1, 3, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 29 Gennaio 1879, 1, 2, 15 e 24
Febbraio 1879 |
|
Interpreti: Pio Faccio (Don Raimondo Lopez); Francesco Trapani Bono (Don Isidoro);
Annina Orlandi (Annetta); Antonio Baldelli (Don Eutichio della Castagna); Elena Rosa
(Sinforosa); Antonio Castagnoli (Alberto); Elvira Castagnoli (Ines). |
|
Maestro Direttore: Luigi Ricci. Maestro del coro: Cesare Bonafos. |
|
Regista: Coleandro Segreto. |
|
Costumi: Luigi Bruni. |
|
Impresa: Marchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma, Coro della compagnia Marchetti. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Ottobre: Beneficiata di Antonio Baldelli. |
Stagione lirica Carnevale 1879/1880
|