| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1886 - 1887 |
 |
MEFISTOFELE
Parole e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 30 Dicembre 1886, 1, 2, 5, 6, 13, 14, 16, 19, 23 Gennaio 1887, 6, 10, 12, 13,
20, 23, 26 e 27 Febbraio 1887 |
|
Interpreti: Gaetano Monti (Mefistofele); Enrico Puerari (Faust); Teresina Singer e
Nadina Boulicioff (25, 26, 29, 30.12, 1, 2, 5 e 6.1) ("Margherita" ed
"Elena"); Tilde Carotini ("Marta" e "Pantalis"); Oreste
Benedetti ("Wagner" e "Nereo"). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Lodovico Pedoni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gimeno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Febbraio: Serata in onore di Enrico Puerari.
26 Febbraio: Serata in onore di Teresina Singer che, assieme ad Enrico Puerari, canta il
duetto da "Gli Ugonotti" di Jakob Meyerbeer. |
|
|
|
|
|
|
  |
DINORAH
(di Jules Barbier e Michel Carrč) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
8, 10, 29, 30 Gennaio, 8 e 25 Febbraio 1887 |
|
Interpreti: Rodolfo Bolcioni (Hoel); Enrico Scarabelli (Corentino); Zoe Cocetova,
Clara Balti (8.1), Teresa Adams (10.1) e Angelina Turconi Bruni (25.2) (Dinorah);
Napoleone Carotini (Un cacciatore); Oreste Benedetti (Un mietitore); Tilde Carotini (Un
capraio); Annetta Isola (Una capraia). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Lodovico Pedoni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gimeno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Gennaio: Il pubblico ottiene che si cali la tela dopo il duetto
tra Corentino e Dinorah.
8 Febbraio: La Cocetova canta l'aria "Ardon gli incensi" dalla "Lucia di
Lammermoor" di Gaetano Donizetti. |
|
|
|
|
|
|
 |
FAUSTA (nuova per Parma)
(di Parmenio Bettoli) Musica di Primo Bandini |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 5 e 17 Febbraio 1887 |
|
Interpreti: Gaetano Monti (Costantino Valerio); Tilde Carotini (Fausta Massimiana);
Enrico Puerari (Crispo Flavio); Teresina Singer (Cosinta); Rodolfo Bolcioni (Eutorpio);
Napoleone Carotini (Lattanzio); Oreste Benedetti (Aurelio). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Lodovico Pedoni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gimeno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Febbraio: Beneficiata di Tilde Carotini che canta l'aria del
terzo atto della "Favorita" di Gaetano Donizetti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
15, 16, 19 e 24 Febbraio 1887 |
|
Interpreti: Enrico Puerari (Il Duca di Mantova); Rodolfo Bolcioni (Rigoletto);
Gaetano Monti (Sparafucile); Tilde Carotini (Maddalena); Mariannina Lodi e Angelica
Turconi Bruni (24.2) (Gilda); Adele Faccioli (Giovanna); Napoleone Carotini (Monterone);
Ugolino Ferrari (Marullo); Oreste Benedetti (Matteo Borsa); Massimo Gavazzoli (Ceprano);
N.N. (La Contessa di Ceprano). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Lodovico Pedoni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gimeno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Febbraio: Serata in onore di Tilde Carotini che canta "Oh
mio Fernando" dalla "Favorita" di Gaetano Donizetti. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1887
|