| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1890 - 1891 |
 |
SIEBA (nuova per Parma)
(azione coreografica di Luigi Manzotti) Musica di Romualdo
Marenco |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 31 Dicembre 1890, 1, 3, 4, 6, 10, 11, 12, 14, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 31
Gennaio 1891, 1, 2, 4, 6, 8, 13, 14, 15 Febbraio 1891 |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Adele Mocchino e C: Rizzi. Prima Mima: Fanny
De Sovino. |
|
Maestro Direttore: Eraclio Gerbella. Coreografo: Giuseppe Cecchetti. |
|
Impresa: Speroni e Guastalla. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Febbraio: Serata in onore di Giuseppe Cecchetti. Dello stesso
autore si esegue anche il Balletto "La Ciociara". |
|
|
|
|
|
|
 |
I PESCATORI DI PERLE (nuova per Parma)
(di M. Cormon e Michel Carrč) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 31 Dicembre 1890, 1, 3, 4 e 6 Gennaio 1891 |
|
Interpreti: Ernestina
Bendazzi Garulli (Leila); Alfonso Garulli (Nadir); Cesare Bacchetta (Zurga); Leopoldo
Cromberg (Nourabad). |
|
Maestro Direttore: Gialdino Gialdini. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Successori R. Vicinelli. |
|
Impresa: Speroni e Guastalla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA (nuova per Parma)
(di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 31 Gennaio, 1, 2, 4, 6, 8, 13, 14 e 15 Febbraio 1891 |
|
Interpreti: Ernestina
Bendazzi Garulli (Santuzza); Elena Bans (Lola); Alfonso Garulli (Turiddo); Cesare
Bacchetta (Alfio); Paolina Alberti (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Gialdino Gialdini. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Successori R. Vicinelli. |
|
Impresa: Speroni e Guastalla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Febbraio: Beneficiata dei poveri; Si eseguono: Sinfonia dell
"Mignon" di Thomas, "Ah non credevi tu" e "Aria dei
Gioielli" dal "Faust" di Charles Gounod eseguiti da Alfonso ed Ernestina
Garulli.
13 Febbraio: Serata in onore del M° Gialdini, del quale si eseguono "Preghiera della
sera" ed un minuetto per orchestra d'archi. Preludio della "Mignon" di
Ambroise Thomas; Il baritono Cesare Bacchetta canta l'aria della "Maria di
Rudenz" di Gaetano Donizetti.
14 Febbraio. Serata in onore dei coniugi Garulli che eseguono: Serenata da "La
bella Fanciulla di Perth", Alfonso Garulli. Preghiera ed aria di Agathe dal
"Freischutz" Ernestina Garulli. Si esegue inoltre la sinfonia della
"Mignon" di Ambroise Thomas. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MEFISTOFELE
Parole e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
29 Gennaio, 5, 7, 9 e 12 Febbraio 1891 |
|
Interpreti: Angelo
Tamburlini e Paolo De Bengardi (29.1) (Mefistofele); Ottavio Novelli e Vincenzo Coppola
(29.1) (Faust); Valentina Mendioroz ("Margherita" e "Elena"); Elena
Bans ("Marta" e "Pantalis"); Federico Bonomi ("Wagner" e
"Nereo"). |
|
Maestro Direttore: Gialdino Gialdini. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Successori R. Vicinelli. |
|
Impresa: Speroni e Guastalla. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1891/1892
|