| |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 8, 11, 12, 14, 18, 23, 28, 30 Gennaio, 1 e 5 Febbraio 1902 |
|
Interpreti: Livia Berlendi (Mignon); Annita Occhiolini Rizzini (Filina); Alessandro
Ravazzolo (Guglielmo); Giuseppe De Luca e Teobaldo Monticco (11.1) (Lotario); Enrico
Giordani e Guglielmo Nicola (11 e 12.1) (Laerte); Colombo Stagni Terzi (Giarno); Emilia
Bertocchi (Federico). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Giovanni Pulini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Societą Scenografica della Scala. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Gennaio: Serata in onore di Livia Berlendi che canta "Dolce
Peccato" del M° Danza.
28 Gennaio: Serata in onore di Alessandro Ravazzolo che esegue "Una furtiva
lacrima" dall'"Elisir d'amore" di Gaetano Donizetti.
1° Febbraio: Serata in onore di Cleofonte Campanini che dirige l'Ouverture della
"Forza del Destino" e del "Tannhauser". |
|
|
|
|
|
|
 |
SANSONE E DALILA
(di Ferdinand Lemaire) Musica di Camille Saint Saens |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 26 Gennaio, 2, 6, 9 e 10 Febbraio 1902 |
|
Interpreti: Alice Cucini (Dalila); Luigi Colazza (Sansone); Giuseppe De Luca (Il
Sommo Sacerdote); Teobaldo Monticco (Abimelecco); Vincenzo Montanari (Un Messaggero);
Colombo Stagni Terzi (Un Vecchio Ebreo); N.N. (Primo Filisteo); N.N. (Secondo Filisteo). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Giovanni Pulini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Febbraio: Si esegue l'intermezzo della "Cavalleria
Rusticana" ripetuto il 10 Febbraio.
10 Febbraio: Serata in onore di Eva Tetrazzini Campanini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FEDORA (nuova per Parma)
(di Arturo Colautti) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
4 e 8 Febbraio 1902 |
|
Interpreti: Eva Tetrazzini (Fedora); Olga Sabadini (Olga); Alessandro Ravazzolo
(Loris); Giuseppe De Luca (De Siriex); Emilia Bertocchi ("Dimitri" e "Un
Piccolo Savoiardo"); Vincenzo Montanari ("Desire" e "Il Barone
Rouvel"); Guglielmo Niola ("Cirillo" e "Borov"); Teobaldo
Monticco ("Grech" e "Ufficiale di Polizia"); Colombo Stagni Terzi
(Lorek). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Giovanni Pulini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Febbraio: Si eseguono "Sogno di una notte di mezza
estate" (scherzo) di Felix Mendelsshon, Grieg: Danse d'Anitra. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1902
|