|
Rappresentazioni:
3, 4, 6, 8, 10, 11, 13 e 17 Gennaio 1903 |
|
Interpreti: Isidoro Barettin e Marino Aineto (13.1) (Il Conte di Luna); Celestina
Boninsegna (Leonora); Emma Leonardi e Marta Curellich (13.1) (Azucena); Francesco
Signorini e Francesco Tegonini (17.1) (Manrico); Alfonso Mariani (Ferrando); Scolastica
Rappini (Ines); Roberto Boncini (Ruiz). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Oreste Benedetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti e Pozzali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 24, 25, 29, 31 Gennaio, 2, 4, 7, 8, 11, 12, 15, 21, 25 e 28 Febbraio 1903 |
|
Interpreti: Luigi Nicoletti Kormann (Enrico l'Uccellatore); Giuseppe Cremonini
(Lohengrin); Maria Farneti (Elsa di Bramante); Bartolomeo Dadone (Telramondo); Marta
Curellich (Ortruda); Alfredo Mariani (L'Araldo del Re); N.N. (Il Duca Goffredo). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Oreste Benedetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti e Pozzali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: Serata in onore di Maria Farneti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
27, 28 Gennaio, 1, 3 e 5 Febbraio 1903 |
|
Interpreti: Luigi Nicoletti Kormann (Il Conte Rodolfo); Scolastica Rappini (Teresa);
Maria Galvany (Amina); Pietro Schiavazzi (Elvino); Anita Perego (Lisa); N.N. (Alessio);
N.N. (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Oreste Benedetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti e Pozzali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Febbraio: Serata in onore di Maria Galvany, che eseguė il rondō
dalla "Lucia di Lammermoor" di Donizetti. |
|
|
|
 |
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Arrigo, pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
14, 18, 19, 22, 23, 26 Febbraio e 1° Marzo 1903 |
|
Interpreti: Rosa Calligaris Marty ed Emma Carelli (14.2) (Gioconda); Marta Curellich
(Laura); Alfonso Mariani (Alvise); Giuseppina Giaconia (La Cieca); Alessandro
Ravazzolo (Enzo); Bartolomeo Dadone (Barnaba); Roberto Bonesini (Un Cantore); Arturo Negri
(Un Pilota); N.N. (Isčpo); N.N. (Zuane). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Oreste Benedetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Belletti e Pozzali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Febbraio: La rappresentazione venne interrotta per le proteste
del pubblico a cui fu poi restituito il prezzo del biglietto. |
|
|