| |
|
Rappresentazioni:
6, 8, 11, 12 Gennaio, 12, 15, 18, 22 e 27 Febbraio 1908 |
|
Interpreti: Francesco Maria Bonini (Rinaldo); Emanuele Ischierdo (Giorgio); Giovanni
Bardi (Padron Camoine); Ernestina Poli Randacio (Amica); Maria Vaccari (Maddalena). |
|
Maestro Direttore: Pietro Mascagni (6,8,11 e 12.1) e Gaetano Zinetti. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Gennaio: Dopo l'opera vengono eseguiti "La danza delle
Silfidi" e la "Marcia Ungherese" da "La dannazione di Faust" di
H. Berlioz e l'ouverture de "I Vespri Siciliani" di Giuseppe Verdi.
8 Gennaio: Vengono eseguite le ouverture de "I Vespri Siciliani" di G. Verdi e
de "I maestri cantori di Norimberga" di R. Wagner.
11 e 12 Gennaio. Vengono eseguite le sinfonie de "La Forza del destino" di G.
Verdi e del "Tannhauser" di R. Wagner. |
|
|
|
|
|
|
 |
L'AMICO FRITZ
(di P. Suardon) Musica di Pietro Mascagni |
|
Rappresentazioni:
16 e 18 Gennaio 1908 |
|
Interpreti: Francesca Solari (Suzel); Aristodemo Giorgini (Fritz); Maria Vaccari
(Beppe); Francesco Maria Bonini (David); Antonio Volponi (Hanezò); Palmiro Domenichetti
(Federico); Dina Borghi (Caterina). |
|
Maestro Direttore: Pietro Mascagni. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TRISTANO E ISOTTA
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
1, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 19, 25 e 29 Febbraio 1908 |
|
Interpreti: Guido Vaccari (Tristano); Franco Fabbri Boesmi (Re Marke); Cecilia David
(Isotta); Francesco Maria Bonini (Kurnenvaldo); Carlo Cristalli (Melò); Maria Pozzi
(Brangania); Palmito Domenichetti (""Un Pastore" e "Un
Marinaio"); Antonio Volponi (Un Pilota). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Zinetti. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 14 e 20 Febbraio 1908 |
|
Interpreti: Luigi Rossato, Giovanni Bardi (9.2) ed Enrico Molinari (14 e 20.2) (Il
Conte Rodolfo); Elisa Raccanelli (Teresa); Graziella Pareto (Amina); Umberto Macnez
(Elvino); Alfonsina Rolando (Elisa); Carlo Cristalli (Alessio); Palmiro Domenichetti (Un
Notaro). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Zinetti. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FATA DELLE BAMBOLE
(di G. Hassreiter e F. Gaul) Musica di Giuseppe Bayer |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 20, 22, 23, 27, 29 Febbraio, 5 e 8 Marzo 1908 |
|
Ballo comico con coreografie di
Felice Benincasa. |
|
Maestro Direttore: Alceo Pantaleoni. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ROSE ROSSE (nuova per Parma)
(di Hanau e Macchi) Musica di E. Le Begott |
|
Rappresentazioni:
5 e 8 Marzo 1908 |
|
Interpreti: Emanuele Ischierdo (Enrico Traversa); Ernestina Poli Randacio (Marta);
Aurelio Mazza (Il Bolza); Palmiro Domenichetti (Andreotti); Giovanni Bardi (Brizzi);
Alfonsina Rolando (Marzoli); Carlo Cristalli (Veladini). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Zinetti. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
DANNAZIONE DI FAUST
(di Raoul Gunsburg dal poema di Goethe) Musica di Hector Berlioz |
|
Rappresentazioni:
12, 14 e 15 Marzo 1908 |
|
Interpreti: Ernestina Poli Randacio (Margherita); Emanuele Ischierdo (Faust); Taurino
Parvis (Mefistofele); Franco Fabbri Boesmi (Brander). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Zinetti. Regista: Cesare De Rossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene vennero fornite dalle Ditte "Bertini e
Pressi" ed "Aureli e Spiga". Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Chiappa e Rosi. |
|
Impresa: Società imprese teatrali di Milano. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1908/1909
|