| |
|
Rappresentazioni:
8, 18, 20, 22, 23, 26, 27, 29 Gennaio, 1, 5 e 7 Febbraio 1910 |
|
Interpreti: Sigismondo Zavrosky (Rodolfo); Olga Simzis (Anna di Rehberg); Nicola
Fusati e Giuseppe Agostini (18 e 20.1) (Walter); Teresina Burchi e Margot Kaftal (8.1)
(Lorely); Nunzio Rapisardi (Herrmann). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Gui. Regista: T. Paolucci. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressa. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri, si eseguono anche il
prologo dei "Pagliacci" cantato da Mattia Battistini e la "Morte di
Isotta" dal "Tristano" di Richard Wagner.
La recita prevista per la sera del 25 Gennaio non viene effettuata per
indisponibilità del tenore Giuseppe Agostini. |
|
|
|
|
|
|
 |
MARIA DI ROHAN
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
30 Gennaio, 3, 6 e 8 Febbraio 1910 |
|
Interpreti: Mattia Battistini (Enrico); Bettino Cappelli (Riccardo); Nella Zanatta
(Maria); Eugenio Lopez Nunez (Armando di Gondy); Sigismondo Zavrosky (Il Visconte);
Agostino Nava (De Fiesque); Palmiro Domenichetti ("Aubry" e "Un
familiare"). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Gui. Regista: T. Paolucci. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ditta Granata - Magni - Testi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1910
|