| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1910 - 1911 |
 |
I MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA (nuova per Parma)
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29, 31 Dicembre 1910, 1, 5, 6, 8, 17 e 22 Gennaio 1911 |
|
Interpreti: Nunzio Rapisardi (Hans Sachs); Oreste Carozzi (Veit Pogner); Palmiro
Aleotti (Kunz Vogelsong); Alfredo Gandolfi (Konrad Nactigal); Ottorino Lunardi
(Beckmersser); Enrico Vannuccini (Fritz Kothner); Mario Biglia (Balthasar Zorn); Roberto
Busi (Ulrich Eisslinger); Augusto Adorni (Augustin Moser); Arturo Montanari (Hermann
Ortel); Antonio Volponi (Hans Scwartz); Tullio Alessandrini (Hans Foltz); Giuseppe Taccani
(Walter Von Stolzing); Primo Maini (Davis); Emma Druetti (Eva); Ida Zizolfi (Maddalena);
Marcello Adami (Un Guardiano notturno).
Prima Ballerina: Mercedes Donzelli. |
|
Maestro Direttore: Antonio Guarnieri. Regista: Francesco Lardia. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Edoardo Lanzi. |
|
Scene: Costantino Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Frisotti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
ERODIADE (nuova per Parma)
(di Zanardini, Millet e Grémont) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 15, 19, 21 e 24 Gennaio 1911 |
|
Interpreti: Nunzio Rapisardi (Erode); Augusto Assandria (Jokanan); Oreste Carozzi
(Emanuele); Alfredo Gandolfi (Vitellio); Carla Buzzi (Erodiade); Giuseppina
Piccoletti (Salomé); Gisella Adorni (Una Giovane); Primo Maini (Una Voce nel tempio);
Giuseppe Longhi (Il Sommo Sacerdote). |
|
Maestro Direttore: Antonio Guarnieri. Regista: Francesco Lardia. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Costantino Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Frisotti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 12 e 13 Febbraio 1911 |
|
Interpreti: Gennaro De Tura (Pollione); Oreste Carozzi (Oroveso); Emma Hoffmann e Ida
Giacomelli (12 e 13.2) (Norma); Lina Barberi (Adalgisa); Gisella Adorni (Clotilde);
Palmiro Aleotti (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Antonio Guarnieri e Domenico Acerbi (12 e 13.2). Regista: Francesco Lardia. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Costantino Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Frisotti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
5 Febbraio: Recita sospesa dopo il 1° atto per indisposizione della
Hoffmann. |
|
|
|
 |
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Gorio, pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
11, 14, 18, 19, 21, 23, 25, 26, 28 Febbraio, 2, 4 e 5 Marzo 1911 |
|
Interpreti: Ernestina Poli Randacio (Gioconda); Nině Frascani (Laura); Oreste
Carozzi (Alvise); Ida Zizolfi (La Cieca); Giuseppe Taccani (Enzo); José Segura Tallien
(Barnaba); Giuseppe Aboaff (Zuane); Francesco Cecchini (Un Cantore); Palmiro Aleotti
(Isépo); Antonio Aldrovandi (Un Pilota). Prima Ballerina: Amelia Costa. |
|
Maestro Direttore: Antonio Guarnieri e Ferrante Mecenate (28.2). Regista: Francesco Lardia. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. Coreografo: Matilde Guerra. |
|
Scene: Costantino Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Frisotti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Grande concerto vocale sinfonico Aprile 1911
|