| |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 10, 13, 14, 16, 21, 24, 25, 30 Gennaio, 2, 4, 7, 14 e 19 Febbraio 1912 |
|
Interpreti: Bianca Lavin De Casas (Carmen); Sarah Fidelia Solari (Micaela);
Antonietta Ladorini (Frasquita); Gisella Adorni (Mercedes); Schiavazzi Piero (Don José);
Edgardo De Marco (13,14 e 16.1), Riccardo Tegani (24.1), Ernesto Caronna (25 e 30.1),
Anafesto Rossi (2 e 4.2) e Silvio D'Arles (Escamillo); Alfredo Benedetti Baldassarri
("Il Dancairo" e "Morales"); Romeo Boscacci (Il Remendado); Antonio
Calvi e Pietro Brilli (2 e 4.2) (Zuniga). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Bavagnoli e Giovanni Colucci (14.2). Regista: Oscar Villani. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Lina Sciantarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Lurati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 20, 23, 27, 28, 31 Gennaio, 3, 6 e 15 Febbraio 1912 |
|
Interpreti: Giovanni Testa (Il Duca di Mantova); Carlo Galeffi e Anafesto Rossi (6 e
15.2) (Rigoletto); Amelia Galli Curci (Gilda); Giuseppe Quinzi Tapergi
(Sparafucile); Bianca Lavin De Casas (Maddalena); Gisella Adorni ("Giovanna" e
"La Contessa di Ceprano"); Pietro Brilli (Monterone); Alfredo Benedetti
Baldassarri (Marullo); Romeo Boscacci (Matteo Borsa); Domenico Casadio (Ceprano); E.
Mangolini (Un Paggio). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Bavagnoli. Regista: Augusto Francioli. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Lina Sciantarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Lurati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Febbraio. Serata d'addio di Carlo Galeffi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MEFISTOFELE
Parole e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 13, 17, 18 e 20 Febbraio 1912 |
|
Interpreti: Giuseppe
Quinzi Tapergi (Mefistofele); Giovanni Testa (Faust); Sarah Fidelia Solari (Margherita);
Lia Remondini (Elena); Tina Masucci ("Marta" e "Pantalis"); Romeo
Boscacci (Wagner); N.N. (Nereo). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Bavagnoli. Regista: Augusto Francioli. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Lina Sciantarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Lurati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Febbraio: Serata in onore di Gaetano Bavagnoli. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1912
|