| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1914 |
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4, 6, 15, 18, 20, 24, 29 Ottobre e 1° Novembre 1914 |
|
Interpreti: Luigi Montesanto (Jago); Umberto Chiodo (4 e 6.10) e Icilio Calleja
(Otello); Giuseppina Baldassarre Tedeschi (Desdemona); Palmiro Domenichetti (Cassio);
Riccardo Ghidini (Roderigo); Silvio Queirolo (Lodovico); Luigi Foglia (Montano); Gisella
Adorni (Emilia). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Società Orchestrale e corale parmense (rappresentante: U. Montanari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Ottobre: Serata in onore di Giuseppina Baldassarre Tedeschi.
1° Novembre: Serata in onore di Giuseppe Podestà, Luigi Montesanto e Icilio Calleja. |
|
|
|
|
 |
MANON LESCAUT
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 13, 17, 21, 25 e 28 Ottobre 1914 |
|
Interpreti: Claudia Muzio (Manon Lescaut); Luigi Rossi Morelli (Lescaut); Giuseppe
Taccani e Renzo Campolonghi (28.10) (Des Grieux); Silvio Queirolo e Giuseppe De Bernardi
(21.10) (Geronte); Palmiro Domenichetti ("Studente", "Maestro di
ballo" e "Lampionaio"); Felice Foglia ("Oste", "Il
Comandante di Marina"); Gisella Adorni (Un Musico); N.N. (Sergente degli Arcieri);
N.N. (Un Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Società Orchestrale e corale parmense (rappresentante: U. Montanari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro della Società Orchestrale e Corale Parmense. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Ottobre: Serata in onore di Giuseppe Taccani. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1915
|