| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1914
"Beneficio Opera Universitaria"
|
 |
CERCANDO LA VIA
(di Canessa e Gallingani) Musica di Angelo Ciglia |
|
Rappresentazioni:
20 Aprile 1914 |
|
Interpreti: Mario Baistrocchi (Prologo); Elsa Marion Viglieca ("Tutui",
"Maud", "Ivonne"); Eugenio Nizza (La Matricola); Domenico Macaggi
(L'Anziano); Enrico Mensi (Un fagiolo); Renato Sartori (Un altro fagiolo); Giovan Battista
Macaggi (Professor Codici); G. Bianchi (Professor Forcipi ); G. Vergombello (Professor
Lessici); M. Ricci (Florette); Cesare Mobello (Lorette); M. Dalla Guida (Mirette). |
|
Maestro Direttore: Angelo Ciglia. Regista: Davide Castelli. Maestro del coro: Angelo Cicchero. Coreografo: C. D'Aquino. |
|
Scene: Invernizzi e Sormani. |
|
Costumi: Finzi e Pagliari. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Serata pro Croce Rossa. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL BARBIERE DI
SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
28 Maggio 1914 |
|
Interpreti: Riccardo
Stracciari, Graziella Pareto, Fernando Carpi; Gaudio Mansueto, Giuseppe La Palma. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Baroni. |
|
Impresa: Comitato Croce Rossa. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro "La Scala" di Milano. |
|
Note sulle rappresentazioni:
La serata si limita, come previsto, alla presentazione di due soli atti dell'opera, il 1°
e 2°. Nella stessa sera vengono eseguiti: la sinfonia dei "Vespri Siciliani" di
Giuseppe Verdi, il Preludio dei "Maestri cantori di Norimberga" di Richard
Wagner ed "Ego" Poema sinfonico di Pietro Ricci. |
|
|
Concerto vocale "Pro Emigrante" Settembre 1914
|