| |
|
Rappresentazioni:
7, 9, 13, 15, 17 e 21 Gennaio 1923 |
|
Interpreti: Gilda Dalla Rizza (Giulietta); Augusto Cingolani (Romeo); Luisa Bedeschi
(Isabella); Carmelo Maugeri (Tebaldo); Luigi Parodi (Il Cantore); Edmondo Orlandi
(Gregorio); Antonio Alfieri (Sansone); Mario Savorini ("Un Montecchi" , Un
Famiglio di Romeo"); Maria Lilloni (Una Donna); Arrigo Tega (Un Banditore). |
|
Maestro Direttore: Vincenzo Bellezza. Regista: Luigi Moresco e Eugenio Beatrizzotti. Maestro
del coro: Aristide Venturi e Gino Gonizzi Barsanti. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Ferrone e Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
16, 18, 20, 23, 25, 31 Gennaio, 4 e 8 Febbraio 1923 |
|
Interpreti: Mario Basiola e Enrico Molinari (16,18 e 20.1) (Il Conte di Luna);
Fidelia Campigna Alcaraz (Leonora); Albertina Dal Monte e Maria Capuana (16, 18 e 20.1)
(Azucena); Ettore Bergamaschi (Manrico); Antonio Alfieri (Ferrando); Maria Lilloni e Aida
Righi Tarugi (8.2) (Ines); Luigi Parodi (Ruiz); Alberto Simonetti (Un Vecchio Zingaro);
Pasquale Dal Vecchio (Un Messo). |
|
Maestro Direttore: Vincenzo Bellezza. Regista: Luigi Moresco e Eugenio Beatrizzotti. Maestro
del coro: Aristide Venturi e Gino Gonizzi Barsanti. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Ferrone e Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
MANON LESCAUT
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 30 Gennaio, 4, 6 e 10 Febbraio 1923 |
|
Interpreti: Maddalena Bugg (Manon Lescaut); Ciro Patino e Umberto Sartori (4,6,10.2)
(Lescaut); Ida Righi Tarugi (Un Musico); Antonio Cortis (Des Grieux); Giuseppe Quinzi
Tapergi e Antonio Alfieri (6, 10.2) (Geronte); Alberto Pavia (Edmondo); Renato
Roveri (L'Oste); Nicola Salvetti (Un Maestro di ballo); Antonio Masucci (Sergente); Luigi
Parodi (Un Lampionaio); Arrigo Tega (Un Comandante di Marina); Augusto Giorgetti (Un
Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Vincenzo Bellezza. Regista: Luigi Moresco e Eugenio Beatrizzotti. Maestro
del coro: Aristide Venturi e Gino Gonizzi Barsanti. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Ferrone e Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
3, 5, 7, 11 e 12 Febbraio 1923 |
|
Interpreti: Mariano Stabile (Sir John Falstaff); Ciro Patino (Ford); Luidi D'Alessio
(Fenton); Alberto Pavia (Dottor Cajus) Edmondo Orlandi (Bardolfo); Teofilo Dentale
(Pistola); Linda Cannetti (Alice); Ines Tellini (Nannetta); Sara Bianco Sadum (Quickly);
Aida Righi Tarugi (Page); Rodolfo De Simone (Oste); Amedeo Salvioli (Robin). |
|
Maestro Direttore: Vincenzo Bellezza. Regista: Luigi Moresco e Eugenio Beatrizzotti. Maestro
del coro: Aristide Venturi e Gino Gonizzi Barsanti. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Ferrone e Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1923
|