| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1923 - 1924 |
 |
PARSIFAL (nuova per Parma)
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
15, 18, 20, 22, 23, 25, 29, 30 Dicembre 1923, 2 e 13 Gennaio 1924 |
|
Interpreti: Guglielmo Parmeggiani (Amfortas); Enrico Contini (Titurel); Isidoro
Fagoaga (Parsifal); Angelo Masini Pieralli e Paolo Argentini (18,20 e 22.12) (Guernemanz);
Nicola Rakowsky (Klingsor); Elena Serafin e Maria Llacer (29 e 30.12) (Kundry); Noretta
Zonghi, Ebe Ticozzi, Cesare Spadoni, Palmiro Domenichetti (I quattro Scudieri); Aurelio
Mazza, Enrico Contini (I due Cavalieri); Sira Mannosi, Noretta Zonghi, Natalia Niccolini,
Ada Spocchi, Maria Mari, Ebe Ticozzi (I Fiori). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Napoleone Carotini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
CARMEN
(di Henri Meilhac e Ludovic Halevy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
26 Dicembre 1923, 1, 3, 5, 6, 9, 11, 13 Gennaio e 3 Febbraio 1924 |
|
Interpreti: Giuseppina Zinetti e Conchita Supervia (3.2) (Carmen); Carmen Floria ,
Sira Mannosi (5 e 6.1), Ada Bragiotti (9.11 e 13.1) e Irma Miom (3.2) (Micaela); Maria
Lina Mari e Rosina Arduini (3.2) (Frasquita); Ebe Ticozzi (Mercedes); Angelo Bisagni,
Stanislao Grusinsky (26.12) e Luigi Lupato (3.2) (Don Jose'); Carmelo Maugeri (26.12),
Jose' Segura Tallien, Paolo Kolodkoff (9,11 e 13.1) e Carlo Cavallini (3.2) (Escamillo);
Cesare Spadoni e Mario Argelli (3.2) (Il Dancairo); Palmiro Domenichetti (Il Remendado);
Enrico Contini (Zuniga); Mario Argelli (Morales). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin e Piero Fabbroni (3.2). Regista:
Napoleone Carotini. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
 |
GUGLIELMO TELL
(di Etienne de Jouy e Hippolyte Louis Florent Bis) Musica di Gioacchino
Rossini |
|
Rappresentazioni:
8, 10, 12, 14, 17, 25, 27, 29 e 31 Gennaio 1924 |
|
Interpreti: Jos� Segura Tallien e Gaetano Viviani (17.1) (Guglielmo Tell); John
Sullivan (Arnoldo); Paolo Argentini ("Gualtiero" e "Melchtal");
Noretta Zonchi e Ada Spocchi (25,27,29 e 31.1) (Jemmi); Ebe Ticozzi (Edwige); Carlo
Alfieri (Un Pescatore); Enrico Contini ("Leutoldo" e "Gessler");
Palmiro Domenichetti (Rodolfo); Giulia Romagnoli (Matilde). |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin e Piero Fabbroni (25,27,29 e 31.1). Regista: Napoleone Carotini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Gennaio: Serata in onore di Tullio Serafin.
31 Gennaio: Serata in onore di John Sullivan. |
|
|
|
|
  |
LE DONNE CURIOSE
(di Luigi Sugana dalla omonima commedia di Carlo Goldoni) Musica di
Ermanno Wolf Ferrari |
|
Rappresentazioni:
19, 23 Gennaio, 7 e 9 Febbraio 1924 |
|
Interpreti: Enrico
Contini (Ottavio); Ebe Ticozzi (Beatrice); Giulia Romagnoli (Rosaura); Carlo Alfieri
(Florindo); Ottorino Lunardi (Pantalone); Gino Lussardi (Lelio); Palmiro Domenichetti
(Leandro); Irma Miom (Colombina); Noretta Zonghi (Eleonora); Mario Gubbiani (Arlecchino);
Amonasro Adorni (Asdrubale); Giacomo Gabbi (Almor�); Augusto Adorni (Alvise); Paride
Bocchi (Lunardo); Francesco Campanini (Momolo); Eugenio Dall'Argine (Menego). |
|
Maestro Direttore: Piero Fabbroni. Regista: Napoleone Carotini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
28, 30 Gennaio, 2, 4, 5, 8, 10, 11 e 12 Febbraio 1924 |
|
Interpreti: Enrico
Contini (Il Marchese di Calatrava); Maria Llacer (Donna Leonora); Apollo Granforte (28.1)
e Jos� Segura Tallien (Don Carlo di Vargas); Luigi Marletta (Don Alvaro); Gianna
Pederzini (28.1) ed Ebe Ticozzi (Preziosilla); Luciano Donaggio (Padre Guardiano); Mario
Gubbiani (Fr� Melitone); Rosina Arduini (Curra); Giovanni Niccolini (Un Araldo); Palmiro
Domenichetti (Maestro Trabucco); N.N. (Un Chirurgo); N.N. (Un Alcade). |
|
Maestro Direttore: Piero Fabbroni. Regista: Napoleone Carotini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Febbraio: Dopo l'opera Luigi Marletta canta "Ah si ben mio
con l'essere" e "Di quella pira " da "Il Trovatore" di G. Verdi e
Jos� Segura Tallien canta "Zaz� mia piccola zingara" da "Zaz�" di
R. Leoncavallo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL CARILLON MAGICO (nuova per Parma)
Commedia mimo-sinfonica Musica di Pick Mangiagalli |
|
Rappresentazioni:
7, 9, 13 e 14 Febbraio 1924 |
|
Interpreti: Teresa
Battagi (Colombina); Gina Torriani (Pierrot); Erminia Gerla (Arlecchino). |
|
Maestro Direttore: Piero Fabbroni. Coreografa: Teresa Battagi. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra del teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: L'autore era presente in sala. |
|
|
|
 |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
|
Rappresentazioni:
13 e 14 Febbraio 1924 |
|
Interpreti: Giulia
Romagnoli (santuzza); Ebe Ticozzi (Lola); John Sullivan (Turiddu); Carlo Cavallini
(Alfio); Rosina Arduini (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Piero Fabbroni. Regista: Napoleone Carotini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Casali. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1924
|