| |
|
Rappresentazioni:
27, 28, 31 Dicembre 1924, 3, 6, 8, 10, 11 e 14 Gennaio 1925 |
|
Interpreti: Mercedes Capsir (Violetta); Natalia Rakowsky Niccolini (Flora); Lina
Zaccherini (Annina); Angelo Minghetti (Alfredo); Antenore Reali (Germont); Giovanni
Baldini (Gastone); Luigi Sardi (Barone Douphol); Nicola Rakowsky (D'Obigny); Rinaldo
Galloni (Dottor Grenvil); N.N. (Un Domestico); N.N. (Giuseppe); N.N. (Commissario). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Giuseppe Antonicelli (14.1). Regista: Federico Codeluppi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e
Renzo Martini. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Società Anonima Ente Artistico Spettacoli Lirici (Presidente Prof.
Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Gennaio: Serata in onore di Sua Maestà la Regina.
14 Gennaio: Serata d'addio di Mercedes Capsir. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA DANNAZIONE DI FAUST
(di Raoul Gunsburg dal poema di Goethe) Musica di Hector Berlioz
|
|
Rappresentazioni:
13, 15, 17, 18, 20, 25 e 28 Gennaio 1925 |
|
Interpreti: Giuseppina Baldassarre Tedeschi (13.1) e Piera Gorianz (Margherita);
Oreste De Bernardi (Faust); Carlo Caleffi (Mefistofele); Enrico Contini (Brander). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Giuseppe Antonicelli (25.1). Regista: Federico Codeluppi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e
Renzo Martini. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Società Anonima Ente Artistico Spettacoli Lirici (Presidente Prof.
Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL PICCOLO MARAT (nuova per Parma)
(di Gioacchino Forzano) Musica di Pietro Mascagni |
|
Rappresentazioni:
22, 24, 25, 27, 29 Gennaio, 1, 3, 5 e 10 Febbraio 1925 |
|
Interpreti: Luciano Donaggio (L'Orco); Irma Viganò e Pina Serra (29.1,3,5 e 10.2)
(Mariella); Agostino Capuzzo (Il Piccolo Marat); Natalia Rakowsky Niccolini (La Mamma);
Antenore Reali (Il Soldato); Nicola Rakowsky (La Spia); Carlo Cristalli (Il Ladro);
Rinaldo Galloni (La Tigre); Umberto Sartori (Il Carpentiere); Luigi Sardi (Il Capitano);
N.N. (Il portatore d'ordini). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Giuseppe Antonicelli (1.2). Regista: Federico Codeluppi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e
Renzo Martini. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Società Anonima Ente Artistico Spettacoli Lirici (Presidente Prof.
Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 1, 4, 7, 8, 12, 15, 17, 19, 20 e 22 Febbraio 1925 |
|
Interpreti: Enrico Contini (Il Re); Albertina Del Monte (Amneris); Irma Viganò
(Aida); Aroldo Lindi (Radames); Luciano Donaggio (Ramfis); Antenore Reali (Amonasro); Ada
Bignozzi (Una Sacerdotessa); Giovanni Baldini (Un Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Giuseppe Antonicelli (15.2). Regista: Federico Codeluppi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e
Renzo Martini. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Società Anonima Ente Artistico Spettacoli Lirici (Presidente Prof.
Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Febbraio: Serata in onore di Giuseppe Podestà, nello stesso
giorno, ma al pomeriggio andò in scena "Manon". |
|
|
|
 |
|
|
 |
MANON
(di Henri Meilhac e Philippe Gille) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
14, 15, 17 e 22 Febbraio 1925 |
|
Interpreti: Lionello Cecil (Des Grieux); Umberto Sartori (Lescaut); Enrico Contini
(Il Conte Des Grieux); Giovanni Baldini (Guillot de Morfontaine); Luigi Sardi (De
Bretigny); Carmen Melis (Manon); Ada Bignozzi (Un Fante). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Federico Codeluppi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Renzo Martini. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Società Anonima Ente Artistico Spettacoli Lirici (Presidente Prof.
Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Febbraio: La rappresentazione fu pomeridiana, la sera infatti
andò in scena "Aida". |
|
|
Stagione lirica Autunno 1925
|