| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1926 - 1927
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28 Dicembre 1926, 2, 5, 8, 9 e 15 Gennaio 1927 |
|
Interpreti: Antonio Marquez (Otello); Stani Zawaska (Desdemona); Mariano Stabile
(Jago); Franca Franchi (Emilia); Ubaldo Toffanetti (Cassio); Giovanni Baldini (Roderigo);
Gabriele Olaizola (Lodovico); Antonio Masi (Montano); Maria Rossi (Un Araldo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IRIS
(di Luigi Illica) Musica di Pietro Mascagni |
|
Rappresentazioni:
30 Dicembre 1926, 1, 2, 4 e 6 Gennaio 1927 |
|
Interpreti: Gabriele Olaizola (Il Cieco); Rosina Torri (Iris); Giuseppe Garuti
(Osaka); Vittorio Weimberg (Kioto); Franchi Franchi (Una Gheisa); Giovanni Baldini (Un
Merciaiolo); Ubaldo Toffanetti (Il Cenciaiolo); 3 Gheise danzatrici: Alba Palmieri (la
bellezza); Maria Lodigiani (la morte); Tina Perfetti (il vampiro). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 16, 20, 23, 26 Gennaio, 18, 24 e 28 Febbraio 1927 |
|
Interpreti: Gabriele Olaizola (Enrico l'Uccellatore); Ettore Parmeggiani (Lohengrin);
Mercedes Llopart e Mafalda Favero (18,24 e 28.2) (Elsa di Brabante); N.N. (Il Duca
Goffredo); Victor Damiani (Telramondo); Maria Capuana (Ortruda); Antonio Laffi (L'Araldo
del Re). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Febbraio: Serata d'adddio del tenore Parmeggiani. |
|
|
|
|
|
|
  |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
22, 23, 25, 27 Gennaio, 2, 3 e 6 Febbraio 1927 |
|
Interpreti: Victor Damiani e Salvatore Franzo (27.1 e 2.2) (Lord Enrico Ashton);
Mercedes Capsir (Lucia); Luigi Marini e José Palet (2,3 e 6.2) (Edgardo); Ubaldo
Toffanetti (Lord Arturo Bucklaw); Gabriele Olaizola (Raimondo); Laura Bellini (Alisa);
Giovanni Baldini (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Febbraio: Serata in onore di Mercedes Capsir che esegue "Ay
ay ay" e "Amore nobile". |
|
|
|
|
|
|
 |
ANDREA CHENIER
(di Luigi Illica) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
29 Gennaio, 1, 6 e 9 Febbraio 1927 |
|
Interpreti: Luigi Marini e Pedro Mirassou (6 e 9.2) (Andrea Chenier); Victor Damiani
(Gerard); Franca Franchi (La Contessa di Coigny); Maria Luisa Fanelli (Maddalena di
Coigny); Creusa Casadei (Bersi); Antonio Laffi (Roucher); Dino Bompani e Luigi
Bolpagni (1,6 e 9.2) (Mathieu); Franca Franchi (Madelon); Giovanni Baldini (Un
Incredibile); Antonio Borri (Il Romanziere); Ubaldo Toffanetti (L'Abate); Pietro Bonfanti
(Schmidt); Giovanni Buffonelli (Il Maestro di casa); Quinzio Valenti (Dumas); Enrico
Martinelli (Fouquier Tinville). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TURANDOT
(di Giuseppe Adami e Renato Simoni) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 15, 19, 22, 25, 27 Febbraio e 1° Marzo 1927 |
|
Interpreti: Elena Barrigar (Turandot); Luigi Bolpagni (L'Imperatore Altoum); Gabriele
Olaizola (Timur); Franco Lo Giudice (Il Principe Calaf); Mafalda Favero e Luisa Palazzini
(13 e 19.2) (Liù); Vittorio Weimberg (Ping); Ubaldo Toffanetti (Pong); Giovanni Baldini
(Pang); Antonio Laffi (Un Mandarino). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri. La recita dell' 1 Marzo
si tenne alla sera. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CARMEN
(di Henri Meilhac e Lodovic Halevy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
17, 20, 23, 26 Febbraio e 1° Marzo 1927 |
|
Interpreti: Giuseppina Zinetti (Carmen); Luisa Palazzini (Micaela); Irma Zappata
(Frasquita); Agnese Rossi (Mercedes); Antonio Trantoul (Don José); Victor Damiani
(Escamillo); Ubaldo Toffanetti (Il Dancairo); Antonio Laffi (Il Remendado); Gabriele
Olaizola (Zuniga); Luigi Bolpagni (Morales). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista Direttore di
scena: Carlo Farinetti. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa. |
|
Impresa: ARS LIRICA. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione
lirica Estate 1927
|