|
Rappresentazioni:
1, 4, 6, 9 e 12 Gennaio 1930 |
|
Interpreti: VincenzoGuicciardi (Guglielmo Tell); Antonino Trantoul (Arnoldo); Giulio
Tomei (Gualtiero); Enrico Contini ("Melchthal" e "Gessler"); Lilia
Alessandrini (Jemmi); Carmen Tornari (Edwige); Amilcare Pozzoli (Un Pescatore); Eugenio
Dall'Argine (Leutoldo); Hina Spani (Matilde); Romeo Boscacci (Rodolfo). |
|
Maestro Direttore: Franco Ghione. Regista: Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini & Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
|
|
|
|
|
 |
MANON
(di Henri Meilhac e Philippe Gillé) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
8, 14, 22 e 25 Gennaio 1930 |
|
Interpreti: Andrea Burdino (8.1) e Cristy Solari (Des Grieux); Lorenzo Conati
(Lescaut); Giulio Tomei (Il Conte Des Grieux); Romeo Boscacci (Guillot de Morfontaine);
Eugenio Dall'Argine (De Bretiigny); Maria Polla Peucher (Manon); Carmen Tornari (Una
Fante). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Ottavio Marini (22 e 25.1). Regista: Ezio Cellini (direttore di
scena). Maestro del coro: Everardo
Bernardelli. |
|
Scene: Bertini & Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TURANDOT
(di Giuseppe Adami e Renato Simoni) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
16, 18, 23, 26, 29, 31 Gennaio 1930 |
|
Interpreti: Patrizia Toldi (Turandot); Giordano Caligaris (L'Imperatore Altoum);
Enrico Contini (Timur); Franco Lo Giudice (Il Principe Calaf); Luisa Palazzini e Maria
Polla Poucher (23.1) (Liù); Lorenzo Conati (Ping); Romeo Boscacci (Pang); Giovanni
Boldini (Pong); Eugenio Dall'Argine (Un Mandarino). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Ottavio Marini (31.1). Regista:
Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro del coro: Everardo
Bernardelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
COMMEMORAZIONE DEL
CENTENARIO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
con la rappresentazione straordinaria de: |
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19 e 21 Gennaio 1930 |
|
Interpreti: Giulio Fregosi e Francesco Valentino (21.1) (Il Conte di Luna); Lina
Spani (Leonora); Bruna Castagna (Azucena); Aureliano Pertile (Manrico); Giulio Tomei
(Ferrando); Carmen Tornari (Ines); Giordano Caligaris (Ruiz); N.N. (Un vecchio Zingaro);
N.N. (Un Messo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini & Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE PREZIOSE RIDICOLE
(di Antonio Rossato) Musica di Felice Lattuada |
|
Rappresentazioni:
30 Gennaio, 1 e 2 Febbraio 1930 |
|
Interpreti: Luisa Palazzini (Madelon); Anna Masetti Bassi (Cathos); Cristy Solari
(Marchese Mascarille); Lorenzo Conati (Visconte Jodelet); Giulio Tomei (Gorgibus); Carmen
Tornari (Marotte); Romeo Boscacci (Lagrange); Eugenio Dall'Argine (Croissy). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini & Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
HÄNSEL
E GRETEL
(di Adelheid Wette) Musica di Engelbert Humperdinck |
|
Rappresentazioni:
30 Gennaio, 1 e 2 Febbraio 1930 |
|
Interpreti: Lorenzo Conati (Pietro); Carmen Tornari (Gertrude); Anna Masetti Bassi
(Hänsel); Velia Giovannelli (Gretel); Bruna Castagna (La Strega Marzapane); Amelia
Cigalla ("Il Nano Sabbiolino" e "Il Nano Rugiadoso"). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Bertini & Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C., Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica" |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|