|
Rappresentazioni:
28 Dicembre 1932, 1, 3, 15 e 19 Gennaio 1933 |
|
Interpreti: Iva Pacetti (Violetta); Ada Bignozzi (Flora); Dora Reboa (Annina); Giulio
Scarinci e Antonio Cortis (15.1) (Alfredo); Mario Basiola (Giorgio Germont); Virginio
Assandri (Gastone);; Camillo Nannini (Barone Douphol); Eugenio Dall'Argine (Marchese
D'Obigny); Enrico Contini (Dottor Grenvil). Prima Ballerina: Rosetta Biasibetti. |
|
Maestro Direttore: Vittorio Gui e Napoleone Annovazzi (15 e 19.1) Regista: Mario Ghisalberti (direttore di
scena). Maestro del coro: Annibale
Pizzarelli. Coreografo: Vincenzo
Dall'Agostino. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa. |
|
Impresa: "Leopoldo Cappellini". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 10, 12, 14, 17, 22, 25 Gennaio, 4 e 7 Febbraio 1933 |
|
Interpreti: Enrico
Contini (Il Re); Irene Minghini Cattaneo (Amneris); Clara Jacobo, Bruna Rasa (10, 12, 14 e
17.1), Pina Ulisee (22 e 25.1) e Iva Pacetti (4 e 7.2) (Aida); Francesco Battaglia, Ruffo
Serani (17.1), Luigi Marletta (22 e 25.1) e Francesco Merli (4 e 7.2) (Radamès); Luciano
Donaggio, Luigi Riffini (17.1) e Dante Sciacqui (22, 25.1, 4 e 7.2) (Ramfis); Mario
Basiola, Edmondo Grandini (25.1) e Giuseppe Manacchini (4 e 7.2) (Amonasro); Virginio
Assandri (Un Messaggero). Prima Ballerina: Rosetta
Biasibetti |
|
Maestro Direttore: Emilio Cooper e Napoleone Annovazzi (15, 22 e 25.1, 4 e 7.2). Regista: Mario Ghisalberti (direttore di
scena). Maestro del coro: Annibale
Pizzarelli. Coreografo: Vincenzo
Dall'Agostino. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa. |
|
Impresa: "Leopoldo Cappellini". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MIGNON
(di Michel Carré e Jules Barbier) Musica di Ambroise Thomas |
|
Rappresentazioni:
8 e 11 Gennaio 1933 |
|
Interpreti: Gianna
Pederzini (Mignon); Lucrezia Sarria e Tatiana Menotti (11.1) (Filina); Arnaldo Georgewsky
e Agostino Casavecchi (11.1) (Guglielmo); Luciano Donaggio (Lotario); Camillo Nannini
(Laerte); Enrico Contini Giarno); Ada Bignozzi (Federico); N.N. (Antonio). Prima Ballerina: Rosetta Biasibetti |
|
Maestro Direttore: Emilio Cooper. Regista: Mario Ghisalberti (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Vincenzo Dall'Agostino. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa. |
|
Impresa: "Leopoldo Cappellini". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Gorrio, pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 29 Gennaio, 2 e 8 Febbraio 1933 |
|
Interpreti: Iva Pacetti
(Gioconda); Irene Minghini Cattaneo (Laura); Antonio Righetti e Dante Sciacqui (2 e 8.2)
(Alvise); Rita Monticone (La Cieca); Silvio Costa Lo Giudice e Beniamino Gigli (2.2)
(Enzo); Mario Basiola, Francesco Nascimbeni (2.2) e Giuseppe Monacchini (8.2) (Barnaba);
Eugenio Dall'Argine (Zuane); Francesco Rossi (Un Cantore); Virginio Assandri (Isépo);
N.N. (Un Pilota). Prima Ballerina: Rosetta Biasibetti. |
|
Maestro Direttore: Emilio Cooper e Napoleone Annovazzi (2 e 8.2). Regista: Mario Ghisalberti (direttore di
scena). Maestro del coro: Annibale
Pizzarelli. Coreografo: Vincenzo
Dall'Agostino. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa. |
|
Impresa: "Leopoldo Cappellini". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 5, 11 e 12 Febbraio 1933 |
|
Interpreti: Enrico
Contini (Enrico l'Uccellatore); Fernando Faniard (31.1) e Giovanni Voyer (Lohengrin); Ilde
Brunazzi (Elsa di Bramante); N.N. (Il Duca Goffredo); Edmondo Grandini (31.1) e Gino Lulli
(Telramondo); Antonietta Toini (Ortruda); Camillo Nannini (31.1 e 5.2) e Eugenio
Dall'Argine (L'Araldo del Re). |
|
Maestro Direttore: Napoleone Annovazzi. Regista: Mario Ghisalberti (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa. |
|
Impresa: "Leopoldo Cappellini". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|