 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
5, 8 e 13 Gennaio 1935 |
|
Interpreti: Bruno Landi (Il Duca di Mantova); Mino Cavallo (5.1) e Francesco
Valentino (Rigoletto); Maria Gentile (Gilda); Gregorio Melnik (Sparafucile); Albertina Dal
Monte (Maddalena); Carmen Tornari (Giovanna); Franco Franchi (Monterone); Renato Guerra
(Marullo); Emilio Venturini (Matteo Borsa); Paride Bocchi (Ceprano); Maria Giordani (La
Contessa di Ceprano); Mirta Barbieri (Un Paggio). |
|
Maestro Direttore: Umberto Berrettoni. Regista: Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C. Milano. |
|
Impresa: Ciro Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TURANDOT
(di Giuseppe Adami e Renato Simoni) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
10, 14 e 18 Gennaio 1935 |
|
Interpreti: Bianca Scacciati (Turandot); Amonasro Adorni (L'Imperatore Altoum); Dario
Caselli (Timur); Nino Piccaluga (Il Principe Calaf); Maria Carbone e Milly Gallia (18.1)
(Liù); Carlo Togliani (Ping); Emilio Venturini (Pang); Cesare Spadoni (Pong); Renato
Guerra (Un Mandarino). |
|
Maestro Direttore: Sergio Failoni e Vincenzo Marini (18.1). Regista:
Ezio Cellini (direttore di scena). Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa del Teatro Chiappa & C. Milano. |
|
Impresa: Ciro Ragazzini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|