STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1938 |
 |
LA FANCIULLA DEL WEST
(di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
18, 20 e 23 Gennaio 1938 |
|
Interpreti: Iva Pacetti (Minnie); Domenico Viglione Borghese (Jack Rance, Sceriffo);
Francesco Battaglia (Dick Johnson); Emilio Venturini (Nick); Massimiliano Serra (ashby);
Antonio Laffi (Sonora); Aristodemo Bregola (Trin); Paride Bocchi (Sid); Mario Zana
(Bello); Eduardo Taliana (Harry); Palmiro Domenichetti (Joe); Enzo Feliciati (Happy);
Stiliano Barani (Larkens); Enrico Contini ("Billy" e "Josč Castro");
Pina Gualandri (Wowkle); Paolo Gorin (Jake Wallace); N.N. (Un Postiglione). |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Maria Casali. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22, 26, 29 Gennaio, 3 e 6 Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Mario Filippeschi (Il Duca di Mantova); Mario Basiola e Armando Borgioli
(3 e 6.2) (Rigoletto); Lina Pagliughi e Gina Bernelli (3.2) (Gilda); Massimiliano Serra
(Sparafucile); Pina Gualandri (Maddalena); Valentina Villa ("Giovanna" e
"Un Paggio"); Paolo Gorin (Monterone); Mario Zana (Marullo); Emilio Venturini
(Matteo Borsa); Enrico Contini (Ceprano); Lina Accanti (La Contessa di Ceprano); Gino
Valenza (Usciere di corte). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini e Mario Pasquariello (3.2). Regista:
Maria Casali. Maestro del
coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MEFISTOFELE
Versi e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
25, 27, 30 Gennaio e 1° Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Tancredi Pasero e Augusto Beuf (30.1 e 1.2) (Mefistofele); Giovanni
Malipiero e Alessandro Granda (30.1 e 1.2) (Faust); Elena Morini e Maria Minazzi (1.2)
(Margherita); Pina Gualandri (Marta); Emilio Venturini e Aristodemo Bregola (1.2)
(Wagner); Anny Helm Sbisą (Elena); Maria Tami (Pantalis); Palmiro Domenichetti (Nereo). Prima
Ballerina: Bice Del Frate. |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Maria Casali. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografa: Rosa Piovella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
NOTTURNO ROMANTICO
(di Arturo Rossato) Musica di R. Pick Mangiagalli |
|
Rappresentazioni:
5 e 8 Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Alessandro Grande (Il Conte Aurelio); Vera Nadia Poggioli (La Contessina
Elisa); Rhea Toniolo (Donna Clotilde); Augusto Beuf (Il Conte Zeno); Antonio Laffi
(Maggiordomo). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Regista: Clemente Di Ferdinando. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL SALICE D'ORO
(favola musicale) Trama e musica di R. Pick Mangiagalli |
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
10, 12 e 13 Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Emilio Renzi (10.2) e Luigi Fort (Il Conte d'Almaviva); Umberto Sartori
(Bartolo); Attilia Archi (10.2) e Lina Aimaro (Rosina); Armando Borgioli (Figaro); Antonio
Righetti (Don Basilio); Fernando Alfieri (Fiorello); Enzo Bonardi (Ambrogio); Irene
Acampora (10.2) e Rita Monticone (Berta); Aristodemo Bregola (Un Ufficiale). |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa e Mario Pasquariello (13.2). Regista:
Clemente Di Ferdinando. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FIORELLA
(di Antonio Lega) Musica di Italo Brancucci |
|
Rappresentazioni:
15 e 19 Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Rina Corsi (Fiorella); Pina Gualandri (Angela); Franco Lo Giudice
(Eugenio di Beauharnais); Antonio Salsedo (Il Colonnello Armand); Antonio Laffi (Don
Antonio); Massimiliano Serra (Le Grange); Valentina Villa (Cip); Irene Acampora (La
Chiromante); Aristodemo Bregola (Il Gobbetto della vetra); Mario Zana (Il Ferravecchi). |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Antonio Lega. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17 e 20 Febbraio 1938 |
|
Interpreti: Aureliano Pertile (Otello); Gaetano Viviani (Jago); Fernando Alfieri
(Cassio); Aristodemo Bregola (Roderigo); Massimiliano Serra (Lodovico); Mario Zana
("Montano" e "Un Araldo"); Margherita Grandi (Desdemona); Pina
Gualandri (Emilia). |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Raffaello Pacini. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: E. Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Ferone-Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|