 |
IL CAMPIELLO
(di Mario Ghisalberti) Musica di Ermanno Wolf Ferrari |
|
Rappresentazioni:
4 e 7 Dicembre 1941 |
|
Interpreti: Bruna Dragoni (Gasparina); Aristodemo Bregola (Dona Cate Peuciana); Maria
Laurenti (Lucieta); Giuseppe Nessi (Dona Pasqua Polegana); Fulvia Trevisan (Gnese); Anna
Masetti Bassi (Orsola); Vladimiro Badiali (Zorzeto); Aristide Baracchi (Anzoleto); Leo
Piccioli (Il Cavalier Astolfi); Attilio Bordonali (Fabrizio dei Ritorti); N.N. (Sansuga). Prima
Ballerina: Anna Maria Bruno. |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Mario Ghisalberti. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Rosa Piovella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GHIRLINO
(di E. Anceschi) Musica di Luigi Ferrari Trecate |
|
Rappresentazioni:
10 e 14 Dicembre 1941 |
|
Interpreti: Carmen Tornari (La mamma); Vincenzo Bettoni (Cuordisasso); Rosina Ziliani
(Buonastella); Bianca Baessato (Il Grillo parlante); Carla Pogliani (Lumetta); Piera
Soracco (Ghirlino); N.N. (Piumina); Giuseppe Nessi (Cuor contento); Aristodemo Bregola
(Bentidona); Aristide Baracchi (Il Lupo); N.N. (La voce dell'anatra). Prima Ballerina:
Anna Maria Bruno. |
|
Maestro Direttore: Alberto Erede. Regista: Umberto Bergamini.. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Rosa Piovella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CONCERTO DELL'ORCHESTRA DA CAMERA DEL R.
CONSERVATORIO "S.PIETRO A MAIELLA"
|
|
Rappresentazioni:
11 Dicembre 1941 |
|
Musiche di Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Luigi
Cherubini, Richard Wagner, Giovanni Battista Sammartini, Giuseppe Martucci, Ludwing Van
Beethoven, Adriano Lualdi. |
|
Maestro Direttore: Adriano Lualdi. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
|
|
 |
|
|
 |
TOSCA
(di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
17, 19, 23 e 25 Dicembre 1941 |
|
Interpreti: Maria
Caniglia e Emilia Vera (25.12) (Tosca); Antonio Salvarezza (17.12) e Mario Del Monaco
(Mario Cavarodossi); Mario Basiola (Il Barone Scarpia); Dante Sciacqui e Francesco Prato
(25.12) (Cesare Angelotti); Attilio Bordonali (Il Sagrestano); Fernando Alfieri
(Spoletta); Pasquale Lombardo (Sciarrone); Corrado Arrivabene (Un Carceriere); Gianni
Bocchi (Un Pastore). |
|
Maestro Direttore: Alberto Erede e Alberto Pedrazzoli (25.12). Regista: Arnaldo Giudizi. Maestro del coro: Roberto Benaglio. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ANDREA CHENIER
(di Luigi Illica) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
20, 21 e 26 Dicembre 1941 |
|
Interpreti: Francesco
Merli e Francesco Carrino (26.12) (Andrea Chènier); Enzo Mascherini (Gèrard); Carla
Castellani e Elisa Gatti (26.12) (Maddalena di Coigny); Carla Pogliani (Bersi); Carmen
Tornari (La Contessa di Coigny); Bianca Montali (Madelon); Dante Sciacqui e Francesco
Prato (26.12) (Roucher); Attilio Bordonali ("Fleville" e "Dumas");
Pasquale Lombardo ("Fouquier Tinville", "Schmidt" e "Il Maestro
di casa"); Aristide Baracchi (Il Sanculotto Mathieu); Fernando Alfieri (Un
Incredibile); Fernando Albani (L'Abate). |
|
Maestro Direttore: Alberto Erede e Alberto Pedrazzoli (26.12). Regista: Arnaldo Giudizi. Maestro del coro: Roberto Benaglio. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CONCERTO SINFONICO 1°
|
|
Rappresentazioni:
28 Dicembre 1941 |
|
Musiche di Antonin Dvoràk, Arnaldo Furlotti, Carlo Alberto
Pizzini, Giuseppe Martucci, Modest Mussorgskij e Giuseppe Verdi. |
|
Maestro Direttore: Franco Ferrara. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|