 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
13, 15, 19, 23 e 25 Febbraio 1941 |
|
Interpreti: Enzo Mascherini, Vasco Carmignani (19.2), Raffaele De Falchi (23.2) e
Enrico De Franceschi (25.2) (Il Conte di Luna); Germana Di Giulio e Carla Castellani (23 e
25.2) (Leonora); Cloe Elmo e Ebe Stignani (23 e 25.2) (Azucena); Emilio Marinescu e
Alfonso Pravadelli (23 e 25.2) (Manrico); Luciano Neroni (Ferrando); Carmen Tornari
(Ines); Fernando Alfieri (Ruiz); Giovanni Buttironi (Un vecchio Zingaro); Ercole Villani
(Un Messo). Prima Ballerina: Edda Martignoni. |
|
Maestro Direttore: Franco Capuana. Regista: Ciro Scafa. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Irene Sironi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 20 e 22 Febbraio 1941 |
|
Interpreti: Mariano Stabile (Sir John Falstaff); Saturno Meletti (Ford); Nino Ederle
(Fenton); Fernando Alfieri (Dottor Cajus); Aristodemo Bregola (Bardolfo); Luciano Neroni
(Pistola); Sara Scuderi (Alice); Maria Laurenti (Nannetta); Elvira Casazza (Quickly);
Carmen Tornari (Page); Ercole Villani (L'Oste). Prima Ballerina: Edda Martignoni. |
|
Maestro Direttore: Franco Capuana. Regista: Ciro Scafa. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Irene Sironi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |