 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19, 22 e 23 Gennaio 1944 |
|
Interpreti: Oneglia Fineschi (Violetta); Edmea Pollini (Flora); Mafalda Chiorboli
(Annina); Andrea Benatti e Carlo Alfieri (22 e 23.1) (Alfredo); Piero Guelfi (Giorgio
germont); Virginio Assandri (Gastone); Aristide Baracchi (Barone Douphol); Giuseppe Menni
(Marchese d'Obigny); Guido Villani (Dottor Grenvil). Prima Ballerina: Anna Maria
Bruno. |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Riccardo Moresco. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. Coreografa: Rosa Piovella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa D'Arte Chiappa Cornalba. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Comunale "Giuseppe Verdi"(*) |
|
Note:
* E' la nuova denominazione del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CONCERTO (2°) DELL'ORCHESTRA SINFONICA DEL TEATRO
"GIUSEPPE VERDI"
|
|
Rappresentazioni:
20 Gennaio 1944 |
|
Musiche di Johannes Brahms, Giuseppe Verdi, Eduard Grieg,
Cèsar Franck, Richard Wagner. |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
|
|
 |