STAGIONE LIRICA
MAGGIO 1943
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23, 25 e 27 Maggio 1943 |
|
Interpreti: Rina Gigli (Violetta); Maria Huder (Flora); Laura Lauri e Ida Mannarini
(27.5) (Annina); Beniamino Gigli (Alfredo); Enzo Mascherini e Mario Basiola (27.5)
(Giorgio Germont); Emilio Benassi (Gastone); Renato Guerra (Barone Douphol); Luigi Franco
(Marchese D'Obigny); Renzo Pasquarelli (Dottor Grenvil). Prima Ballerina: Rya
Teresa Legnani. |
|
Maestro Direttore: Tullio Serafin. Regista: Giuseppe Marchioro. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
28 e 29 Maggio 1943 |
|
Interpreti: Mario Del Monaco (Rodolfo); Giuseppe Valdengo (Marcello); Renato Guerra
(Schaunard); Dario Caselli (Colline); Umberto Sartori ("Benoit" e
"Alcindoro"); Adriana Perris e Emma Tegani (29.5) (Mimě); Dora De Stefani
(Musetta); Ercole Villani (Parpignol); Mario Torti (Sergente dei doganieri). |
|
Maestro Direttore: Rainaldo Zamboni. Regista: Arnaldo Giudizi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|