 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4 e 6 gennaio 1946 |
|
Interpreti: Tatiana
Menotti (Violetta); Mafalda Chiorboli (Flora); Amelia Benoldi (Annina); Gino Fratesi
(Alfredo); Piero Guelfi e Giuseppe Valdengo (6.1) (Giorgio Germont); Virginio Assandri
(Gastone); Luigi Sardi (Barone Douphol); Paride Bocchi (Marchese D'Obigny); Ubaldo Valenti
(Dottor Grenvil). Prime ballerine: Anna Maria Bruno e Mariuccia Galleani. |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi. Regista: Ugo Bassi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Coreografa: Maria Mariani |
|
Scene: Ercole Sormani |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa Cornalba |
|
Impresa: Ars Lyrica in collaborazione con l'E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma |
|
|
|
 |
|
|
 |
CARMEN
(di Henry Milhac e Ludovic Halevy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
8, 10 e 13 gennaio 1946 |
|
Interpreti: Cloe Elmo
(Carmen); Ornella Rovero (Micaela); Mafalda Chiorboli (Frasquita); Amelia Benoldi
(Mercedes); Alessandro Granda (Don Josè); Luigi Borgonovo (Esacamillo); Luigi Sardi (il
Dancairo); Virginio Assandri (il Remendado); Romano Gardelli (Zuniga); Filippo Conti
(Morales); N.N. (Lillas Pastià). Prime ballerine: Anna Maria Bruno e Mariuccia Galleani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Ugo Bassi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Coreografa: Maria Mariani |
|
Scene: Ercole Sormani |
|
Costumi: Casa d'Arte Chiappa Cornalba |
|
Impresa: Ars Lyrica in collaborazione con l'E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma |
|
|
|
 |