| |
|
Rappresentazioni:
7, 8 e 10 Aprile 1945 |
|
Interpreti: Emma Tegani (Violetta); Duilia Santin (Flora); Franca Romani (Annina);
Virginio Assandri (Alfredo); Scipione Colombo (Giorgio Germont); Alfredo Mattioli
(Gastone); Vittorio Baldo (Barone Douphol); Mario Giani (Marchese d'Obigny); Giorgio Mari
(Dottor Grenvil). Prima Ballerina: Bianca Cormio. |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Regista: Luigi Casalini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Nazionale "Giuseppe Verdi". |
|
|
|
|
|
|
 |
ANDREA CHENIER
(di Luigi Illica) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
7, 8 e 10 Aprile 1945 |
|
Interpreti: Leonida Bellon (Andrea Chenier); Scipione Colombo (Gèrard); Mercedes
Fortunati e Renata Tebaldi (10.4) (Maddalena di Coigny); Duilia Santin (Bersi); Maria
Forcato ("La Contessa di Coigny" e "Madèlon"); Romano Gardelli
(Roucher); Franco Rossi (Flèville); Giorgio Mari (Fouquier Tinville); Vittorio Baldo (Il
Sanculotto Mathieu); Alfredo Matitoli ("Un Incredibile" e L'Abate"); Mario
Giani ("Schmidt", "Il Maestro di casa" e "Dumas"). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Regista: Luigi Casalini (direttore di scena). Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Impresa: Gestione E.T.I. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Nazionale "Giuseppe Verdi". |
|
|
Stagione lirica Autunno 1945
|