|
Rappresentazioni:
4 e 6 Gennaio 1949 |
|
Interpreti: Dolores Ottani (Buricchio); Gianna Birolo (Il Ranocchio); Enzo Esperti
(Tizzo); Carlo Togliani ("Il Direttore del circo" e "Il Grande
Sapiente"); Aldo Protti ("La tavola pitagorica" e "Secondo
banditore"); Cesare Masini Sperti ("Il Compasso, "Terzo Banditore" e
"La Vecchia volpe"); Corrado Zambelli (Il Mappamondo); Douglas Salvarani (Il
Padrone dei ciuchini); Erminio Benatti ("Il Gatto Stivalato", Primo
Banditore" e "Il Capo dei Pirati"); Jolanda Mancini ("Il
Barbagianni" e "Un Moretto"); Wilma Colla ("Il Ragno" e "Il
Nanetto guardiano"); Cesarina Brambilla (Aldina); Giulia Olivi (La Fanciulla dei
capelli turchini); Ennio Zorniotti (Belzebù); Bianca Montali (L'Indovina); Rya Teresa
Legnani (1a Ballerina "La rosa"). |
|
Maestro Direttore: Oliviero De Fabritiis. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Durante la stagione i costumi vengono forniti dalle ditte Casa d'Arte
Imperia di Milano e Casa d'Arte Peruzzi di Firenze. |
|
Impresa: Direzione Artistica E.T.I. Allestimento: Organizzazione Grandi
Spettacoli Cappelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
9, 11, 12, 14 e 22 Gennaio 1949 (a grande richiesta) |
|
Interpreti: Achille
Cornini (Il Re); Britta Devinal e Irma Colasanti (22.1) (Amneris); Anita Corridoni (Aida);
Roberto Turrini e Leonida Bellon (22.1) (Radames); Andrea Mongelli , Gianfelice De
Manuelli (14.1) e Bruno Sbalchiero (22.1) (Ramfis); Enzo Viaro e Otello Bersellini (22.1)
(Amonasro); Cesare Masini Sperti, Douglas Salvarani (12 e 14.1) e Erminio Benatti (22.1)
(Un Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Del Campo. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Durante la stagione i costumi vengono forniti dalle ditte Casa d'Arte
Imperia di Milano e Casa d'Arte Peruzzi di Firenze. |
|
Impresa: Direzione Artistica E.T.I. Allestimento: Organizzazione Grandi
Spettacoli Cappelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
13 Gennaio 1949 |
|
Interpreti: Virginia
Zeani (Violetta); Lia Tomesani (Flora); Gianna Birolo (Annina); Nicolas Filacuridis
(Alfredo); Piero Guelfi (Giorgio Germont); Douglas Salvarani (Gastone); Armando Grandi
(Barone Douphol); Francesco Pieri (Marchese d'Obigny); Mario Torrigiani (Dottor Grenvill). |
|
Maestro Direttore: Ino Savini. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Durante la stagione i costumi vengono forniti dalle ditte Casa d'Arte
Imperia di Milano e Casa d'Arte Peruzzi di Firenze. |
|
Impresa: Direzione Artistica E.T.I. Allestimento: Organizzazione Grandi
Spettacoli Cappelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ANDREA
CHENIER
(di Luigi Illica) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
21 e 23 Gennaio 1949 |
|
Interpreti: Vasco
Campagnano (Andrea Chenier); Carlo Guichandut (Gèrard); Renata Tebaldi (Maddalena di
Coigny); Lia Tomesani (Bersi); Gianna Birolo (La Contessa di Coigny); Bianca Montali
(Madelon); Giorgio Algorta (Roucher); Armando Grandi ("Fleville" e "Il
Maestro di casa"); Giorgio Neri (Fouquier Tinville); Luigi Sardi (Il Sanculotto
Mathieu); Erminio Benatti ("Un Incredibile" e "L'Abate"). |
|
Maestro Direttore: Antonio Narducci. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Durante la stagione i costumi vengono forniti dalle ditte Casa d'Arte
Imperia di Milano e Casa d'Arte Peruzzi di Firenze. |
|
Impresa: Direzione Artistica E.T.I. Allestimento: Organizzazione Grandi
Spettacoli Cappelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|